Pagina 1 di 2

Uso dei sali per acqua del caridinaio

Inviato: 24/04/2015, 11:22
di Giammax
Salve ragazzi, anch'io qua... :D
Nel mio nuovo acquario dedicato alle caridina, non posso usare la mia acqua di rubinetto quindi volevo chiedervi se qualcuno di voi usa dei sali e quali per preparare l'acqua osmosi.
E questa è un'anteprima :
Red_rili.jpg

Re: Uso dei sali per acqua del caridinaio

Inviato: 24/04/2015, 11:55
di cuttlebone
2 caridinai e sola ro. Occasionalmente tagliata con rete. Mai i sali.

Re: Uso dei sali per acqua del caridinaio

Inviato: 24/04/2015, 17:55
di Giammax
Solo osmosi non può essere come anche tagliarla con rubinetto. Mi servono per forza i sali. Quali usare?

Re: Uso dei sali per acqua del caridinaio

Inviato: 24/04/2015, 17:58
di daniele.cogo
I Dennerle si sciolgono facilmente, i Sera sono molto utilizzati, i VIMI non hanno sodio, alzano normalmente il GH e pochissimo il KH, vanno bene se vuoi stare bassissimo con il KH.

Questo è quel che so.

Re: Uso dei sali per acqua del caridinaio

Inviato: 24/04/2015, 20:11
di projo
Acqua minerale?!

Inviato dal mio Nexus 4

Re: Uso dei sali per acqua del caridinaio

Inviato: 24/04/2015, 21:09
di cuttlebone
projo ha scritto:Acqua minerale?!

Inviato dal mio Nexus 4
Sicuramente meglio dei sali. Tra l'altro ce n'è una tale scelta che si possono avere valori "su misura" [emoji6]

Re: Uso dei sali per acqua del caridinaio

Inviato: 24/04/2015, 21:31
di Cayman80
Uso sali dennerle osmose ReMineral+ allevando Red Crystal e mi trovo bene

Re: Uso dei sali per acqua del caridinaio

Inviato: 24/04/2015, 23:15
di Giammax
projo ha scritto:Acqua minerale?!
Potrebbe essere una buona soluzione se l'acquario non fosse un 150 litri, se faccio un cambio sono almeno 30 - 40 litri e poi avendo un impianto osmosi casalingo non ho nessuna intenzione di andare a comprare l'acqua imbottigliata.
daniele.cogo ha scritto:i Sera sono molto utilizzati
Ho letto che ultimamente hanno cambiato la composizione e alzano solo il GH lasciando invariato il KH, perciò lo trovo scomodo.
Cayman80 ha scritto:Uso sali dennerle osmose ReMineral+ allevando Red Crystal e mi trovo bene
Li sto utilizzando, mi trovo bene, sembra anche per le Red rili, leggendo la composizione ho letto che contengono circa il 30% di sodio, per questo volevo sapere se c'erano altre alternative.

Non voglio tagliare l'osmosi usando quella del rubinetto perché qualche annetto fa ho avuto un cubetto con le Red cherry, avevo sempre mortalità, non ho più usato quella del rubinetto e non sono morti più gamberetti.

Re: Uso dei sali per acqua del caridinaio

Inviato: 25/04/2015, 8:51
di sailplane
cuttlebone ha scritto: Mai i sali.
Nemmeno sotto tortura :)) =))
Giammax ha scritto:con le Red cherry, avevo sempre mortalità
:ymdevil: :ymdevil: In un forum ad hoc, non mi permetterei di proferire parola, ed è qualche anno che non bazzico, stufo ed arci stufo di leggere milioni di post che iniziano con "aiuto moria..." Ma quì non mi tengo, ma come è mai possibile riuscire ad uccidere delle Red cherry? Sono certamente rimasto alla preistoria, tempo nel quale si diceva che l'unica cosa VERAMENTE importante non sono i valori, non è la temperatura (le ho avute in inverno in esterno,,,) ma è il "non toccare niente e tieni le mani in tasca!!!" Vasca iper matura, con valori stabili (alias 3/4 mesi dall'avvio) poco cibo (senza giocare al "vediamo cosa posso dargli oggi") cambi radi ed in bassa percentuale (patiscono, e non poco, gli sbalzi repentini, di valori...) e sono praticamente degli Higlander incrociati con i conigli! La mia prima esperienza (da denuncia per maltrattamento) è stata una vaschetta da 3 (tre!!!) litri allestita con terra da giardino, acqua di RU-binetto, 700 ms, pH 8, ghiaino ed un paio di Cryptocoryne, fatta per NON contenere vita animale.. E posizionata su di un davanzale. Dopo, non ho fatto caso a quanti mesi, alla comparsa delle filamentose, "ma si dai, buttaci 5 Red e vediamo quanto durano.." Un anno, di soli, saltuari, rabbocchi (sempre con la RU, lungamente decantata, anche un mese..) cibo, una, forse due volte al mese e.. Dopo nascite, morti, di tutto e di più, gli esemplari graziati dal supplizio sono stati OLTRE i cento. Questo per quel che riguarda le Davidi, per quanto riguarda le Cantonensis, beh, è vero per farle riprodurre a manetta, 700 ms erano troppi ed ho dovuto tagliare con RO, ma comunque anche con loro, la sopravvivenza è stata del 100% senza manco avergli mai fatto vedere l'etichetta di una confezione di sali.. Ora, non discuto, sulla percentuale di mute mensili, sulla quantità di larve sopravissute, sulla colorazione etc. Ma asserire (come spesso succede!) che per avere successo (inteso nel senso di non avere ecatombi in vasca) sia condizione sine qua non mettersi a giocare al piccolo chimico, no! Non ci sto! :D

Re: Uso dei sali per acqua del caridinaio

Inviato: 25/04/2015, 11:24
di Giammax
sailplane ha scritto:Ma asserire (come spesso succede!) che per avere successo (inteso nel senso di non avere ecatombi in vasca) sia condizione sine qua non mettersi a giocare al piccolo chimico, no! Non ci sto!
Forse, se avresti un'acqua di rubinetto con GH 25, KH 19, 2300 µS/cm di conduttività, la penseresti in modo diverso.
sailplane ha scritto:Ma quì non mi tengo, ma come è mai possibile riuscire ad uccidere delle Red cherry?
Appunto. Dalla mia esperienza vissuta che usando acqua di rubinetto morivano, non l'ho più usata e non ho avuto più mortalità, bè, facendo 2 + 2, ho dedotto che nella mia acqua di rubinetto c'è qualcosa che le uccide. Non trovi?