Aiuto fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Hamlet
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 24/01/20, 14:34

Aiuto fertilizzazione

Messaggio di Hamlet » 26/02/2020, 23:24

Buonasera a tutti,
Dopo avermi aiutato ad avviare il mio primo acquario, a provare a salvare un pescetto colpito da ictio e dopo avermi aiutato con le alghe, ora sono a chiedere il vostro aiuto per la gestione delle piante.
Premetto che ancora non ho un conduttimetro (sta arrivando dalla Cina X() che non erogo CO2 e che vorrei cominciare a fertilizzare con il pmdd anche se ancora non sono riuscito a trovare tutti gli elementi, soprattutto il nitrato di potassio, per il quale mi è stato detto nei negozi dove sono stato, che serve a fabbricare le bombe :))
Andiamo al dunque : nella vasca da 28 l ho attualmente un carassio e come piante, una Alternanthera, un po di egeria, anubias nana, e Cryptocoryne. Come galleggiante della pistia perché la lemna è durata un singolo giorno :))
I valori rilevati con strisce in attesa dell'arrivo dei reagenti sono :
Ph6, 8- 7,2
GH 8
KH 6
NO2- 0
NO3- 10-25
Da un paio di giorni vedo soprattutto l'egeria e la pistia che stavano crescendo con un ritmo micidiale un poi ferme, la crypto cresce così come l'Alternanthera e l'anubias ma le foglie sembrano sbiadite.
Sotto le radici delle crypto e dell'Alternanthera ho messo dei pezzetti di stick npk.
IMG_20200224_221606_4081828053205127160.jpg
IMG_20200224_221612_2136357570980971222.jpg
IMG_20200224_221633_3708591525170614578.jpg
IMG_20200226_225703_2551924731509646655.jpg
Secondo me siamo a corto di potassio, l'azoto visto la presenza di nitrati dovrebbe esserci mentre per il fosforo considerando il carassio non dovrebbe mancare.
Voi che ne pensate?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18306
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aiuto fertilizzazione

Messaggio di Marta » 27/02/2020, 11:04

Buongiorno @Hamlet
allora... da quando è avviata questa vaschetta?
Come immagino ti avran ripetuto tutti 20 litri non son certo adatti ad un carassio... spero che potrai spostarlo presto!
per le piante.. ti devo segnalare un'allelopatia tra crypto ed Alternanthera: Allelopatia tra le piante d'acquario facile che, prima o poi si daranno battaglia per via radicale.
Inoltre l'Alternanthera, senza CO2 fatica veramente tanto.
In genere le rosse sono esigenti, ma lei un po' di più. Vuole luce (tanta) nutrienti e CO2. Pure i parametri dell'acqua sono importanti con lei... d'altra parte le non può scegliere di essere rossa o meno (come molte altre piante rosse che diventano rosse all'occorrenza), lei è rossa. Se diventa verde, in genere, è perché sta male.
Hamlet ha scritto:
26/02/2020, 23:24
Ph6, 8- 7,2
GH 8
KH 6
NO2- 0
NO3- 10-25
Le striscette come sai non sono molto affidabili.. diciamo che giusto sull'azoto possiamo dar loro retta: tendono a sovrastimare quindi NO2- zero e ok. Ma NO3- direi 5 mg/l o meno...
Il che è strano con un carassio in vasca.
Hai fatto cambi di recente? O ne fai periodicamente?
Con che acqua hai riempito e cosa usi ora?

Un'altra cosa è il pH... anche qui non sappiamo se sia vero il dato (che poi pure così non va bene.. c'è una bella differenza tra 6,8 e 7,2) ma diamo per buono il più alto... non è il massimo per le piante, ma se avessi un KH non troppo alto, potresti pensare di mettere qualche pignetta o altro, per tenerlo un po' più basso.
Acidificanti naturali
Acidificanti naturali: le foglie

Tornando ai fertilizzanti, cosa hai di preciso?
Io, sinceramente, per una vasca così piccina, mi orienterei su prodotti commerciali a componenti separate tipo seachem o easylife e integrerei col PMDD là dove necessario.
Nello specifico.. che stick hai? composizione e misure...
Hamlet ha scritto:
26/02/2020, 23:24
Secondo me siamo a corto di potassio, l'azoto visto la presenza di nitrati dovrebbe esserci mentre per il fosforo considerando il carassio non dovrebbe mancare.
Non è detto, sai? Secondo me anche coi PO43- sei scarso.. guarda gli NO3-.. non è che siano molti.
Ma per i PO43- serve proprio il test.

Io a vedere le piante, direi che mancano magnesio e fosforo (ma qui più a naso che altro) e magari anche un po' di potassio.. ma buchi non ne vedo. Lo stelo dell'egeria com'è? Croccante, se la poti o molliccio?

Avatar utente
Hamlet
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 24/01/20, 14:34

Aiuto fertilizzazione

Messaggio di Hamlet » 27/02/2020, 16:48

Ciao grazie per le risposte.
Allora, gli stick sono marca dom 14-7-8 considera che ne ho spezzato poco più di un bastoncino di circa 5 cm e messo sotto ogni radice.
Dell'allelopatia tra la crypto e l'Alternanthera lo avevo letto purtroppo solo dopo averla messa.
Per i nitrati, fino a domenica scorsa, giorno di inserimento dell'egeria e della pistia la striscetta indicava valori sopra i 50, nel giro di una settimana sono arrivati quasi a zero e sia l'egeria che la pistia di sono fermate con la crescita a differenza dei primi giorni dove sembravano crescere a vista d'occhio. Mi sono dimenticato di dire che settimanalmente aggiungo in vasca 5 ml scarsi di questo prodotto che mi è stato venduto
IMG_20200126_195533_8908916436422689935.jpg
.
Stasera provo a tagliare un pezzo di egeria e provo a notare la consistenza.
Per il magnesio avevo preso una bustina di sale inglese che quindi dovrei solo sciogliere, in quanta acqua? E poi versare, in che quantità?
Per l'azoto e il fosforo? Vado a cercare cifo azoto e fosforo?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Hamlet
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 24/01/20, 14:34

Aiuto fertilizzazione

Messaggio di Hamlet » 28/02/2020, 14:41

Ho provato a tagliare l'egeria e lo stelo è decisamente molliccio. Cosa significa? Gli NO3- rimangono comunque stabili tra 10 e 25 il GH scende KH stabile.

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18306
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aiuto fertilizzazione

Messaggio di Marta » 28/02/2020, 19:13

Hamlet ha scritto:
28/02/2020, 14:41
Ho provato a tagliare l'egeria e lo stelo è decisamente molliccio. Cosa significa? Gli NO3- rimangono comunque stabili tra 10 e 25 il GH scende KH stabile.
ok.. facile che manchino potassio e magnesio.
Lo stelo molliccio, fino e senza getti laterali nelle piante a stelo come l'egeria, di solito è sinonimo di carenza di potassio.

Se il GH scende vuol dire che viene consumato il magnesio.
Hamlet ha scritto:
27/02/2020, 16:48
Per i nitrati, fino a domenica scorsa, giorno di inserimento dell'egeria e della pistia la striscetta indicava valori sopra i 50, nel giro di una settimana sono arrivati quasi a zero e sia l'egeria che la pistia di sono fermate con la crescita
normale. Da bravi aspirapolveri, si son pappate tutto e ora hanno fame.
Hamlet ha scritto:
27/02/2020, 16:48
Per l'azoto e il fosforo? Vado a cercare cifo azoto e fosforo?
No, decisamente no. Hai una vasca troppo piccola. Ti converrebbe prendere il phosphorus della seachem.. non corri rischi di alzare gli NO2- e comunque ti dovrebbe durare abbastanza.

Ma io, sinceramente, visto che ti mancano tutti i macro elementi.. penserei a mettere un pezzetto di stick in infusione :-?
Il rilascio dovrebbe essere lento e l'apporto costante.

Tuttavia, visto che non conosco gli stick che hai io farei due vose: la prima metterei un pezzetto di stick in un bicchiere e controllerei in quanto tempo si scioglie (più lento è e meglio è). Inoltre già che ci sei, controlla se hanno guano o micro elementi.

La seconda: preparerei una soluzione di solfato di magnesio con la bustina che hai.
Se è la classica bustina da 30 gr basta che la sciogli in 100 ml di acqua osmosi o demineralizzata.
Mi raccomando sbatti come se non ci fosse un domani... che si sciolga bene.

Poi procurati una siringa da 5 ml e dimmi quanti litri netti, cioè effettivi, è la vasca.
Così facciamo i conti. Ad occhio direi che te ne servano 2 ml.. ma rispondi prima alle domande. :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Hamlet
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 24/01/20, 14:34

Aiuto fertilizzazione

Messaggio di Hamlet » 28/02/2020, 21:32

Allora provo a rispondere a tutto...
La vasca è 28 litri netti, gli stick che ho comprato sono questi
IMG_20200228_212300_1395590780048070671.jpg
IMG_20200228_212310_8316765712453211739.jpg
L'egeria fa diversi getti laterali ma anche delle radici aeree di dieci e oltre centimetri come da foto sotto
IMG_20200228_212404_1068175213880599988.jpg
Il magnesio è la solita bustina da 30 g cioè questa
IMG_20200228_212340_1657497686996096637.jpg
E se dovesse servire sono riuscito a procurare anche questo
IMG_20200228_212330_534389039634499483.jpg
Domani preparo la soluzione di magnesio, x lo stick ho già provato un pezzetto in ammollo in una vaschetta con un po di lemna e dopo due settimane ancora non si è dissolto del tutto.
Se mi date l'ok mi attivo.
Grazie mille per i consigli

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Hamlet
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 24/01/20, 14:34

Aiuto fertilizzazione

Messaggio di Hamlet » 01/03/2020, 19:13

Comprato il test per PO43- della sera, i valori con 10 ml da acquario sono fuori scala, quindi carenza di fosfati non dovrebbe essere.
Gli indizi portano a potassio e magnesio.
Gli NO3- risultano sempre sui 25 con le strisce.
Come faccio per misurare il potassio ed eventualmente integrarlo?
Ho trovato il cifo potassio quindi potrei integrare con quello con l'aiuto del calcolatore, ma che quantità ne devo avere in acqua?
IMG_20200301_190117_3082002666556441820.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], ArielJ e 7 ospiti