Pagina 1 di 2

pH basso in lumacaio

Inviato: 26/04/2015, 9:29
di RiccardoMazzei
Ciao a tutti.
Al mio ritorno dalla Francia questa volta (ne succede sempre una quando non ci sono...) ho trovato il pH in cantina (6,2).
L'erogazione della CO2 ha di certo subito un temporaneo aumento, perchè ho trovato l'impiantino a citrico a 3 bar.
Dico temporaneo perché in realtà al mio ritorno l'ho trovato che erogava poco o nulla.

Ho un osso di seppia nel vano pompa, l'unica cosa che sa fare evidentemente è riempirsi di filamentose...

Nel frattempo, ieri pomeriggio ho cambiato sistema di regolazione della CO2, grazie ad una valvola a membrana che pare sappia il fatto suo e un nuovo contabolle (il principale indiziato per i casini di regolazione è il mio vecchio contabolle, in particolare la sua valvola di non ritorno), che non mi convince molto, ma per ora pazienza.
Speriamo di riuscire ad avere finalmente una erogazione costante, e magari più bassa dell'attuale.

Ma è un po' questo il punto.
Fino a qualche settimana fa il pH non era così basso, eppure erogavo CO2 in modo... diciamo altrettanto irregolare, e avevo già avuto un picco di erogazione, anche peggiore di quest'ultimo, ma il pH non si era nemmeno mosso...
Dopodiché il pH ha iniziato, ultimamente, ad avere questo andamento, che vi mostro nel grafico:
pH.jpg
Dopo la puntata sopra 7 dovuta al fatto che (sempre mentre ero in Francia X( ) la CO2 si era bloccata, ha iniziato a scendere, scendere, scendere.

Può essere dovuto ad un ulteriore step di maturazione della vasca? Come fondo ho 8 cm di gravelit.

Ultime misure vasca eseguite stamattina:

GH 13 (è salito, è sempre stato 9 - 10)
KH 5
NO3- 12,5
PO43- 2
pH 6,2 (pHmetro Hanna ritarato stamattina)

Fatto sta, pH così basso non credo sia ideale per i gasteropodi.

Grattugio un po' l'osso di seppia?

Re: pH basso in lumacaio

Inviato: 26/04/2015, 9:57
di cuttlebone
Ciao Riccardo.
Intanto, tanta invidia per le tue frequenti gite in Francia...
pH: l'andamento in calo è normale, in quanto dovuto alla progressiva azione acidificante del filtro che, evidentemente, sta lavorando bene.
La CO2 artigianale ha proprio nella relativa incostanza dell'erogazione il suo vero limite (io ho abbandonato la produzione artigianale dopo essermi rotto i cabbasisi a forza di sbalzi di pH e anche di umore....).
L'osso di seppia è la tua assicurazione, anzi, dei tuoi gasteropodi, contro lo scioglimento...ma richiede un certo tempo per sciogliersi e "tamponare" lacidificazione. Tu lascialo lì, che fai bene.
Per ovviare a questo temporaneo abbassamento del pH, accendi un po l'aeratore e poi riprendi ad erogare CO2 [emoji6]


Alessandro

Re: pH basso in lumacaio

Inviato: 26/04/2015, 12:17
di Simo63
Io per togliermi il dubbio e capire quanto " la colpa" sia della CO2 misurerei il pH in acquario e, successivamente, ad una bella shekerata in bottiglietta.
Hai notato variazioni del KH?

Re: pH basso in lumacaio

Inviato: 26/04/2015, 12:27
di RiccardoMazzei
Simo63 ha scritto:Io per togliermi il dubbio e capire quanto " la colpa" sia della CO2 misurerei il pH in acquario e, successivamente, ad una bella shekerata in bottiglietta.
Lo farò quanto prima.
Non so perché queste cose semplici non mi vengono mai in mente.
Simo63 ha scritto:Hai notato variazioni del KH?
Forse sceso leggermente, da 6 a 5; per quanto, può essere un errore di misura.

Re: pH basso in lumacaio

Inviato: 26/04/2015, 12:32
di cuttlebone
Simo63 ha scritto:Io per togliermi il dubbio e capire quanto " la colpa" sia della CO2 misurerei il pH in acquario e, successivamente, ad una bella shekerata in bottiglietta.
Hai notato variazioni del KH?
Simo, a cosa avevi pensato se non la CO2?


Alessandro

Re: pH basso in lumacaio

Inviato: 26/04/2015, 15:03
di RiccardoMazzei
cuttlebone ha scritto:
Simo63 ha scritto:Io per togliermi il dubbio e capire quanto " la colpa" sia della CO2 misurerei il pH in acquario e, successivamente, ad una bella shekerata in bottiglietta.
Hai notato variazioni del KH?
Simo, a cosa avevi pensato se non la CO2?
Alessandro
Dopo 5 ore di aeratore: pH 6,9.
Riprendo CO2, flusso medio-basso.

Prima della maturazione del filtro, senza CO2, andavo a pH 8.
Dopo il picco nitriti, senza CO2, il pH risaliva a 7,5.
Ora sembra che il pH di base della vasca sia circa 7.

Dovrò andarci piano con la CO2 o alzare il KH, se ci tengo alle mie lumache, vero?

Re: pH basso in lumacaio

Inviato: 26/04/2015, 15:42
di cuttlebone
Con i Gasteropdi puoi (non, devi) spingerti non oltre pH 6,5.
Per loro, l'importante è il gg a due cifre.
Comunque, l'hai fatta la prova della provetta shakerata?

Re: pH basso in lumacaio

Inviato: 26/04/2015, 20:23
di Simo63
Con l'aereatore è lo stesso test, ma direttamente in vasca. Per scrupolo vedi se i risultati coincidono con i due modi diversi.
È chiaro che c'è qualcos'altro ad acidificare, ma non credo che sia il filtro. Mi sembra d'aver capito, correggimi se sbaglio, che l'allestimento sia giovane.
Legni, foglie?

Re: pH basso in lumacaio

Inviato: 26/04/2015, 23:24
di RiccardoMazzei
Simo63 ha scritto:Con l'aereatore è lo stesso test, ma direttamente in vasca. Per scrupolo vedi se i risultati coincidono con i due modi diversi.
Ma sì dai che è uguale.
Domani lo faccio :-*
È chiaro che c'è qualcos'altro ad acidificare, ma non credo che sia il filtro.
La mia ipotesi è che sia il fondo: una ventina di litri di gravelit...
Mi sembra d'aver capito, correggimi se sbaglio, che l'allestimento sia giovane.
Legni, foglie?
Vasca avviata a metà febbraio.
Il legno è dentro fin da due settimane dall'inizio, nessuna foglia.

Re: pH basso in lumacaio

Inviato: 26/04/2015, 23:29
di RiccardoMazzei
cuttlebone ha scritto:Con i Gasteropdi puoi (non, devi) spingerti non oltre pH 6,5.
Per loro, l'importante è il gg a due cifre.
Effettivamente adesso il GH sembra essere 13.