Pagina 1 di 2

Assimilazione di potassio

Inviato: 04/03/2020, 20:56
di Acquaman81
Buona sera a tutti, ho comprato per la prima volta il test chimico per rilevare il potassio poiché era l'unico che mi mancava e con i valori tds non riesco ancora a gestirne la somministrazione.
Nel primo test effettuato ho rilevato oltre i 15 mg/l sebbene fosse una settimana che non lo mettevo in vasca.. A mio avviso pare una presenza eccessiva di K anche se la trasducenza non superava i 500. Tengo a precisare che con cambi di sola osmosi,circa 30 litri su 150, riporto il tds a 420. Sembra quasi che il K non venga assimilato dalle piante, infatti ho una crescita lenta di ludwigia, polysperma, e qualche filamentosa su muschi. Vorrei sapere qualche vostro parere.. grazie

Assimilazione di potassio

Inviato: 04/03/2020, 21:01
di Mikke93
Acquaman81 ha scritto:
04/03/2020, 20:56
Buona sera a tutti, ho comprato per la prima volta il test chimico per rilevare il potassio poiché era l'unico che mi mancava e con i valori tds non riesco ancora a gestirne la somministrazione.
Nel primo test effettuato ho rilevato oltre i 15 mg/l sebbene fosse una settimana che non lo mettevo in vasca.. A mio avviso pare una presenza eccessiva di K anche se la trasducenza non superava i 500. Tengo a precisare che con cambi di sola osmosi,circa 30 litri su 150, riporto il tds a 420. Sembra quasi che il K non venga assimilato dalle piante, infatti ho una crescita lenta di ludwigia, polysperma, e qualche filamentosa su muschi. Vorrei sapere qualche vostro parere.. grazie
Puoi pubblicare tutti gli altri valori? Così ci ragioniamo un po'.
Anche foto della vasca.

Assimilazione di potassio

Inviato: 04/03/2020, 21:03
di Coga89
Si parlava tempo fa' di quanti mg/L arrivare con il potassio
Tralasciando che varia tutto da vasca a vasca 15mg/L sono mediamente giusti
Quindi escluderei un eccesso... però non conosciamo la storia della vasca: valori, come fertilizzi, luce e CO2....
Ti lascio questo articolo
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... ig-minimo/

Assimilazione di potassio

Inviato: 04/03/2020, 21:12
di Acquaman81
pH 7
KH 6
GH 10
EC 420
NO3- 1
Fe 0

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
20191111_174645.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
15833528854201193583487645857890.jpg
Aggiunto dopo 3 minuti :
Oggi ho potato pesantemente, i valori erano come nella prima foto postata, ho fatto un cambio di altri 30 litri. Erogo 1 bolla al secondo di CO2, 6 ore di luce con 1 lampada easyled da 44w, alternandole perché ne posseggo 2. Entrambe insieme davano vita a filamentose.

Assimilazione di potassio

Inviato: 04/03/2020, 21:18
di debbor
Volevo fare solo una rapida considerazione. I sali di ricostruzione alxion portano il valore del potassio a 38 mg/l. E credetemi con ottimi risultati.

Assimilazione di potassio

Inviato: 04/03/2020, 21:19
di Coga89
NO3- a 1?
PO43-? Hai il test?

Assimilazione di potassio

Inviato: 04/03/2020, 21:20
di cicerchia80
Acquaman81 ha scritto:
04/03/2020, 21:15
pH 7
KH 6
GH 10
EC 420
NO3- 1
Fe 0

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
20191111_174645.jpg

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
15833528854201193583487645857890.jpg
Ci dici quanto potassio hai messo?
Solitamente ci cascano tutti in eccesso :))
Che test usi?

Assimilazione di potassio

Inviato: 04/03/2020, 21:20
di Certcertsin
Prova a fare il test con metà demineralizzata e metà acquario e vedi cosa esce eccedere col potassio è facile ...

Assimilazione di potassio

Inviato: 04/03/2020, 21:33
di Acquaman81
Metto circa 3ml a settimana di brighty K, veramente poco se guardo quello che Ada mi consiglia.. PO43- a 1. L'idea di trovare il fattore limitante per crescita delle piante è senz'altro un ottima idea, osservando alcune foglie di polysperma con piccoli buchi e foglie che si staccano perdendo colore ho pensato fosse magnesio o potassio. Il test chimico è della jbl... spero sia attendibile

Assimilazione di potassio

Inviato: 04/03/2020, 21:34
di Mikke93
@Acquaman81 stic@zzi che bella vasca :ymapplause: