Filamentose su pratino, consigli?
Inviato: 11/03/2020, 17:05
Ciao a tutti,
Chiedo l'aiuto del forum per poter gestire (ed eliminare) le filamentose verdi che persistono sul pratino (eleocharis parvula 'mini').
Premetto che la vasca è giovane, ha solo due mesi di vita e le filamentose sono comparse a partire dalla terza settimana, poco dopo il picco dei nitriti.
Dapprima (dalla 4 settimana) ho fertilizzato con protocollo Dennerle (S7, E15, V30) ed ho integrato costantemente le caranze di NO3- e PO43- con un NPK sempre Dennerle. Da circa 10 giorni fertilizzo con protocollo Easylife.
I valori sono i seguenti:
Temp: 24°C
pH: 6.9
KH: 5
GH. 9
NO2-: 0
NO3-: 10 mg/l (li inetgro una volta la settimana con dosi standard del prodotto NITRO Easylife)
PO43-: tra 0 e 0.25 (li reintegro due volte la settimana con le dosi standard previste dal prodotto FOSFO Easylife)
Su base settimanale sifono le alghe dal fondo e (le poche rimaste) dal microsorum (tutte le altre piante non ne sono attualmente affette).
Per non intaccare la flora batterica/nutrienti , filtro l'acqua sifonata con un setaccio a grana finissima di tessuto, e reimmetto in vasca l'acqua.
In questo modo nel giro delle due ultime settimane, le alghe sono praticamente sparite da tutte le piante fatta eccezione del pratino.
Le Caridina multidentata (inserite due settimane fa) danno un grossissimo aiuto.
Sto pensando di inserire in vasca un Ceratophillum al posto della Rotala Rotundifolia per via delle proprietà allelopatiche nei confronti delle alghe.
Potrebbe servire?
So che con le filamentose la pazienza è la prima soluzione, ma vorrei contrastare una possibile esplosione e favorirne la risoluzione.
Chiedo dunque un confronto ed i vostri consigli.
NOTA: La lampada sul pratino è quella di serie del Juwel Rio 125 da 9000K, potrebbe essere questa la causa?
Posto qualche foto:
Chiedo l'aiuto del forum per poter gestire (ed eliminare) le filamentose verdi che persistono sul pratino (eleocharis parvula 'mini').
Premetto che la vasca è giovane, ha solo due mesi di vita e le filamentose sono comparse a partire dalla terza settimana, poco dopo il picco dei nitriti.
Dapprima (dalla 4 settimana) ho fertilizzato con protocollo Dennerle (S7, E15, V30) ed ho integrato costantemente le caranze di NO3- e PO43- con un NPK sempre Dennerle. Da circa 10 giorni fertilizzo con protocollo Easylife.
I valori sono i seguenti:
Temp: 24°C
pH: 6.9
KH: 5
GH. 9
NO2-: 0
NO3-: 10 mg/l (li inetgro una volta la settimana con dosi standard del prodotto NITRO Easylife)
PO43-: tra 0 e 0.25 (li reintegro due volte la settimana con le dosi standard previste dal prodotto FOSFO Easylife)
Su base settimanale sifono le alghe dal fondo e (le poche rimaste) dal microsorum (tutte le altre piante non ne sono attualmente affette).
Per non intaccare la flora batterica/nutrienti , filtro l'acqua sifonata con un setaccio a grana finissima di tessuto, e reimmetto in vasca l'acqua.
In questo modo nel giro delle due ultime settimane, le alghe sono praticamente sparite da tutte le piante fatta eccezione del pratino.
Le Caridina multidentata (inserite due settimane fa) danno un grossissimo aiuto.
Sto pensando di inserire in vasca un Ceratophillum al posto della Rotala Rotundifolia per via delle proprietà allelopatiche nei confronti delle alghe.
Potrebbe servire?
So che con le filamentose la pazienza è la prima soluzione, ma vorrei contrastare una possibile esplosione e favorirne la risoluzione.
Chiedo dunque un confronto ed i vostri consigli.
NOTA: La lampada sul pratino è quella di serie del Juwel Rio 125 da 9000K, potrebbe essere questa la causa?
Posto qualche foto: