Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
VallisnEros

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/03/20, 23:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 5cm
- Flora: Anubias barteri
Anubias barteri nana
Vallisneria australis gigantea
Microsorum pteropus
- Fauna: Un numero indefinito di guppy.
- Altre informazioni: 100% acqua di rubinetto del comune di Voghera con i seguenti valori:
pH 8
GH 13
KH 8
NO2- 0
NO3- <10
PO43- <0.5
Vasca avviata a febbraio 2020
- Secondo Acquario: Bettario da 30l senza filtro avviato a febbraio 2021(40x25x30) illuminazione LED un faretto da 5w a 6000k
- Altri Acquari: 100 litri vuoto, idee?
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di VallisnEros » 16/03/2020, 23:32
Buonasera a tutti.
Qualche giorno fa ho acquistato in un negozio una pianta di microsorum pteropus della dennerle e dopo aver tolto la lana di roccia e averla legata ad un sasso per infilarla in acquario mi sono reso conto di aver lasciato per sbaglio un rizomino con una foglia sul lavandino della cucina, così ho deciso di provare a far crescere quella piantina in un vasetto di vetro che avevo a portata di mano...
Ho messo la lana di roccia nel vasetto, riempito con acqua e infilato il rizoma nella lana con la foglia che esce completamente dall'acqua.
A 5 giorni ho notato che dal rizoma sono cresciute parecchie radici ma la foglia non cresce neanche minimamente e non sembra che dal rizoma ne spuntino altre.
Secondo voi può sopravvivere? In caso come potrei farla sopravvivere emersa?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
VallisnEros
-
Fax007

- Messaggi: 2106
- Messaggi: 2106
- Ringraziato: 582
- Iscritto il: 07/10/18, 13:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano (provincia ovest)
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e ghiaia fine
- Flora: Cryptocoryne wendtii green
Cryptocoryne wendtii brown
Riccia
Alghe
- Fauna: 4 Mikrogephagus altispinosus
20 Hasemania nana
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system+pompa per diffusione
Filtro Sun sun HW-504A
Riscaldatore 200W
Rocce bamboo
Legni
- Secondo Acquario: Seconda vasca da 80x35x42
Litri 120 lordi, netti 70 / 80
Piante : Cryptocoryne beckettii veridifoglia, pistia, Pothos, hydrocotyle.
Fauna: 5 barbus titteya, 25 corydoras aeneus, 6 Nannostomus marginatus.
- Altri Acquari: Terza vasca da 60lt senza fondo e senza filtro.
Fauna: 4 Hymenochirus curtipes.
Flora: pistia, hydrocotyle.
................................................................
-
Grazie inviati:
363
-
Grazie ricevuti:
582
Messaggio
di Fax007 » 17/03/2020, 0:03
VallisnEros ha scritto: ↑16/03/2020, 23:32
Secondo voi può sopravvivere? In caso come potrei farla sopravvivere emersa?
Si può sopravvivere, devi darle il tempo di adattarsi..magari tenendola a pelo dell'acqua semi emersa.
Io non ho mai provato con la microsorum ma so che viene utilizzata anche nei paludari...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Fax007 per il messaggio:
- VallisnEros (17/03/2020, 0:04)
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla
Fax007
-
georgikon

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/01/22, 19:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 800+390
- Temp. colore: 9000+4000 fitostimol
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia grssolana e ghiaia fine
- Flora: Anubias + 1 microsorum + valnisseria tortifolia, helantium quadricostatus , pistias galleggianti
- Fauna: 2 Carassi omeomorfi ancora piccoli (circa 5-6 cm)
- Altre informazioni: avviata il 27 dicembre 2021
modesta erogazione CO2
filtro esterno eden 501
fertilizzazione vicino a piante con radici con argilla dennerle, stick NPK e pastiglie con macro e microelementi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di georgikon » 28/02/2022, 22:57
Per curiosità… come è andata?

Io stavo pensando di provare a far crescere emerse le plantule che si stanno sviluppando nel microsorum che ho in acquario, ma non riesco a trovare informazioni sulla coltivazione in emersione…
georgikon
-
cicerchia80
- Messaggi: 53656
- Messaggi: 53656
- Ringraziato: 9011
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9011
Messaggio
di cicerchia80 » 01/03/2022, 0:04
georgikon ha scritto: ↑28/02/2022, 22:57
Per curiosità… come è andata?

Io stavo pensando di provare a far crescere emerse le plantule che si stanno sviluppando nel microsorum che ho in acquario, ma non riesco a trovare informazioni sulla coltivazione in emersione…
La pianta cambia forma, le foglie diventano trilobate (pteropus=alato) i lobi laterali somigliano appunto ad ali
Tendendo facilmente a seccare, dovresti spruzzarla almeno 2 volte al giorno
Stand by
cicerchia80
-
georgikon

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/01/22, 19:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 800+390
- Temp. colore: 9000+4000 fitostimol
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia grssolana e ghiaia fine
- Flora: Anubias + 1 microsorum + valnisseria tortifolia, helantium quadricostatus , pistias galleggianti
- Fauna: 2 Carassi omeomorfi ancora piccoli (circa 5-6 cm)
- Altre informazioni: avviata il 27 dicembre 2021
modesta erogazione CO2
filtro esterno eden 501
fertilizzazione vicino a piante con radici con argilla dennerle, stick NPK e pastiglie con macro e microelementi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di georgikon » 01/03/2022, 15:23
cicerchia80 ha scritto: ↑01/03/2022, 0:04
La pianta cambia forma, le foglie diventano trilobate (pteropus=alato) i lobi laterali somigliano appunto ad ali
Tendendo facilmente a seccare, dovresti spruzzarla almeno 2 volte al giorno
Ok, del cambiamento di forma avevo visto e pensavo di metterla in un recipiente chiudibile per conservare l’umidità… non mi è chiaro se dovrei tenere le radici sommerse in acqua, o se è meglio appoggiarla su un substrato drenante tenuto umido tipo argilla espansa
georgikon
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 02/03/2022, 10:22
Visto che si tratta di una pianta epifita eviterei di interrarla
Matty
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti