Pagina 1 di 3

Hygrophila.

Inviato: 04/05/2015, 11:51
di Oladol
Ciao a tutti!

Immagine

Vi scrivo in merito alla pianta sulla sinistra e scusate se non ho foto migliori. Innanzi tutto vorrei un aiuto per il nome: io l'ho sempre chiamata "Angustifolia", poi mi corressero con "Salicifolia". Insomma, che specie di Hygrophyla è?

Nello specifico poi vorrei descrivervi le sue attuali condizioni.

La pianta è a crescita rapidissima perciò devo potarla settimanalmente e non oltre. Molto migliorata da quando ho cominciato a dosare Potassio, ma penso di averla danneggiata con le potature. In particolare da ogni taglio cresce una propagazione a Y e da questa di nuovo a Y e così via. Le piante perciò hanno, a partire dalla base, una miriade di fogline piccole o piccolissime, fini fini e l'aspetto generale della pianta appare poco omogeneo. Le fogline comunque raramente appaiono malformate o accartocciate. L'aspetto "poco pieno" può dipendere da una carenza di nutrienti o è un problema che creo io potando?

Vista la continua richiesta di Potassio da parte di questa pianta (vedevo piccoli buchi sulle foglie più vecchie), oltre ad aumentare il dosaggio ho inserito degli stick nel fondo con prevalenza di Potassio (4 - 1,32 - 6,64). Devo dire di avere risolto il problema, almeno per il momento, ma ho visto che sono state gettate alcune radici aeree. C'è un problema?

Altra cosa che vorrei chiedere riguardo questa pianta, il fenomeno delle foglie rosse. L'ho notato anche su altre Hygrophyle e sulla Corymbosa in maniera particolare: le foglie vicino alla superficie diventano rosse a partire dalla punta. Questo fenomeno è legato soltanto alla reazione delle antocianine e all'assorbimento massiccio di Ferro?

Grazie!

Re: Hygrophyla.

Inviato: 04/05/2015, 13:34
di darioc
Non capisco di preciso cosa intendi con aspetto poco pieno. Dovresti postare una foto per avere consigli precisi e per l'identificazione. Appena puoi fanne una. Comunque le foglie basali che ha perso non è che possano ricrescere. Dopo una cosa del genere bisognerebbe tagliare alla base alla pianta è ripiantare gli apici. Inoltre tieni conto che le prime foglie su un getto laterale sono sempre più piccole del normale.
In condizioni normali la potatura del l'apice va bene per l'hygrophila. Comunque bisogna decidere in base all'aspetto che si vuole ottenere.

Per l'arrossamento è sintomo di luce e ferro abbondante ma è legato ai carotenoidi, non agli antociani. Solo l'egeria produce antociani ma in quel caso è sintomo di carenza.

Hygrophila.

Inviato: 04/05/2015, 13:50
di cuttlebone
Le radici avventizie sono sintomo di carenza di nutrienti.; la pianta se li va a cercare dove può.
Anche se si alimenta prevalentemente in acqua, io ho ridotto parecchio le avventizie con un frammento di stick sotto le radici.


Alessandro

Re: Hygrophila.

Inviato: 04/05/2015, 13:56
di darioc
Per le avventizie se hai i nitrati a zero è probabile che siano dovute a quello...

Re: Hygrophila.

Inviato: 04/05/2015, 15:47
di Oladol
Ciao!

Io non ho mai scritto che ha perso foglie alla base. Ho scritto che:
Le piante perciò hanno, a partire dalla base, una miriade di fogline piccole o piccolissime
Per precisare ulteriormente, è come se le piante gettassero da da ogni cm di stelo.

Difatti io spesso uso proprio tagliare gli apici più belli, con le foglie più grosse, e ripiantare solo loro.

Sperando di riuscire a descrivere meglio la situazione, questa è l'Hygrophyla salicifolia, a sinistra:

Immagine

Nel cerchio grande, potete vedere sia che la pianta non si defoglia assolutamente, sia la miriade di nuovi getti piccoli. Nei cerchi piccoli invece potete vedere i getti sparsi per la pianta.

Converrete con me che la pianta non ha un aspetto pienissimo con questi piccoli getti sparsi.

Tanto per chiarezza, questo fenomeno lo osservo anche sull'altra Hygrophyla:

Immagine

Vedete i getti giovanissimi che riempiono la base? Solo che questa pianta ha un'altra foglia e l'aspetto rimane pieno, non "sfilacciato".

Quanto agli stick:
ho inserito degli stick nel fondo con prevalenza di Potassio (4 - 1,32 - 6,64).
:-h

Re: Hygrophila.

Inviato: 04/05/2015, 15:49
di Oladol
Ah, preciso che i Nitrati a 0 li ho rilevati questa Domenica dopo mesi di 10 mg/l. In così pochi giorni le piante reagiscono gettando radici aeree?

Hygrophila.

Inviato: 04/05/2015, 16:02
di cuttlebone
Mah, io le trovo belle entrambe, in particolar modo quella a sinistra, piena, rigogliosa e sana.

Re: Hygrophila.

Inviato: 04/05/2015, 16:08
di Oladol
Ah vedi i gusti! :))

Re: Hygrophila.

Inviato: 04/05/2015, 16:56
di Rox
Le piante che in natura crescono emerse, si alimentano dalle foglie solo se l'azoto è in forma ammoniacale.
Per assorbire il nitrato devono gettare radici.
Per questo si cerca di fertilizzare il fondo e non l'acqua, come ha fatto Cuttlebone.

Poi, se nell'acqua ci sono nitrati abbondanti, è normale che finiscano anche nel fondo, con il tempo... ma i tuoi non li chiamerei "abbondanti".

Re: Hygrophila.

Inviato: 04/05/2015, 17:04
di Oladol
Quindi se io usassi gli stick Compo ai quali al momento ho preferito i Geolia, potrei fornire più Azoto via radicale e risolvere?

Accennavo a questo discorso nel topic "Ludwigia palustris" che ormai è andato in parallelo a questo.

Comunque sia i Nitrati a 0 costituiscono un problema: devo ovviare con una fertilizzazione liquida oppure provo prima la via radicale e in secondo momento eventualmente intervengo con liquido?