Riempimento primo acquario
Inviato: 31/03/2020, 11:56
Ciao a tutti,
Innanzitutto scusate se mi ripeto, ho già creato una discussione in Chimica ma non sono riuscito ad ottenere una risposta. Oggi vorrei avviare la vasca e non so davvero come comportarmi.
Vi spiego il mio problema.
L'acqua di rete del mio comune ha valori di durezza e quantità di sodio eccessivamente alte (Vedi foto allegata). Se non sbaglio risulta un GH e KH intorno a 25. Il sodio invece è a 48 mg/L.
Ho un addolcitore domestico per trattate l'acqua di rete, che altrimenti risulterebbe particolarmente dura. Testando l'acqua in uscita dal rubinetto (quindo dopo essere stata addolcita) rilevo GH5 e KH18, misurati con test a reagenti. Questi valori mi risultano particolarmente strani. come può scendere la durezza generale se quella carbonatica risulta ancora così alta? C'è qualcosa che non viene rilevato dal test?
In conclusione, come riempio la vasca? posso utilizzare quest'acqua, magari tagliandola con un 70% di RO? in caso contrario come mi consigliate di procedere?
Grazie
Innanzitutto scusate se mi ripeto, ho già creato una discussione in Chimica ma non sono riuscito ad ottenere una risposta. Oggi vorrei avviare la vasca e non so davvero come comportarmi.
Vi spiego il mio problema.
L'acqua di rete del mio comune ha valori di durezza e quantità di sodio eccessivamente alte (Vedi foto allegata). Se non sbaglio risulta un GH e KH intorno a 25. Il sodio invece è a 48 mg/L.
Ho un addolcitore domestico per trattate l'acqua di rete, che altrimenti risulterebbe particolarmente dura. Testando l'acqua in uscita dal rubinetto (quindo dopo essere stata addolcita) rilevo GH5 e KH18, misurati con test a reagenti. Questi valori mi risultano particolarmente strani. come può scendere la durezza generale se quella carbonatica risulta ancora così alta? C'è qualcosa che non viene rilevato dal test?
In conclusione, come riempio la vasca? posso utilizzare quest'acqua, magari tagliandola con un 70% di RO? in caso contrario come mi consigliate di procedere?
Grazie