Pagina 1 di 2
Lettura manometro
Inviato: 03/04/2020, 10:38
di gianlucadf
Ragazzi ho bisogno di una mano per capire la lettura del manometro.
L' impianto ne ha due.
Questo dovrebbe indicare la pressione della bombola e di solito quando apro si ferma a 50.
IMG_20200403_103134_7595891102460232802.jpg
Il secondo dovrebbe regolare la pressione del manometro, ma non capisco le unità di misura. c'è scritto 0-6 bar ma con la scala disegnata non mi torna
IMG_20200403_102126_7299876908406661248.jpg
Come leggo la pressione per regolare al meglio l apertura della valvola del riduttore?
Lettura manometro
Inviato: 03/04/2020, 10:51
di BollaPaciuli
Il secondo è un flussometro (l/min scala rossa, la nera è unità di misura che non conosco) che funziona tra 0 e 6 bar di alimentazione
Per la pressione in uscita avrai un riduttore fisso (tipicamente a 2bar)
Lettura manometro
Inviato: 03/04/2020, 11:10
di gianlucadf
BollaPaciuli ha scritto: ↑03/04/2020, 10:51
Il secondo è un flussometro (l/min scala rossa, la nera è unità di misura che non conosco) che funziona tra 0 e 6 bar di alimentazione
Perfetto! A quanto dovrei regolarlo?
Considerando che dopo ho la valvola a spillo per la regolazione fine
Lettura manometro
Inviato: 03/04/2020, 11:22
di BollaPaciuli
Io terrei la spillo aperta e regolerei a grandi linee con il flussometro...tipo 1bolla al secondo.
E poi con la spillo vai alle bolle che ti servono.
Parti basso...tipico è 6bpm ( e dopo 24 ore
controlli pH ed agisci se necessario...controllo dopo 24 ecc)
Lettura manometro
Inviato: 03/04/2020, 11:28
di gianlucadf
Perfetto @
BollaPaciuli finalmente ho capito il funzionamento!
Lettura manometro
Inviato: 03/04/2020, 12:36
di Eurogae
Ciao @
gianlucadf, essendo un manometro di flusso, occorrono tabelle di conversione e supporto di un ingegnere fresco di studio per arrivare al dunque......ma se può interessarti, non appena usciamo da questo tunnel, posso mandarti un bel manometro di bassa pressione con scala bar/psi, e tu le blyxa come quelle dello scorso anno

affare fatto?
Lettura manometro
Inviato: 03/04/2020, 12:45
di gianlucadf
Eurogae ha scritto: ↑03/04/2020, 12:36
Ciao @
gianlucadf, essendo un manometro di flusso, occorrono tabelle di conversione e supporto di un ingegnere fresco di studio per arrivare al dunque......ma se può interessarti, non appena usciamo da questo tunnel, posso mandarti un bel manometro di bassa pressione con scala bar/psi, e tu le blyxa come quelle dello scorso anno

affare fatto?
@
Eurogae 
La blyxa c'è ancora, quando vuoi fammi sapere e te la invio
Però mi viene un dubbio...mettendo un manometro per bassa pressione al posto del flussometro, stando a quello che ha ipotizzato Bolla (riduttore fisso), dovrebbe segnare sempre lo stesso valore?
Lettura manometro
Inviato: 03/04/2020, 12:47
di BollaPaciuli
gianlucadf ha scritto: ↑03/04/2020, 12:45
Però mi viene un dubbio..
lascia stare e fingi che ti serva quel che ti da 
Lettura manometro
Inviato: 03/04/2020, 12:48
di Eurogae
gianlucadf ha scritto: ↑03/04/2020, 12:45
Però mi viene un dubbio...mettendo un manometro per bassa pressione al posto del flussometro, stando a quello che ha ipotizzato Bolla (riduttore fisso), dovrebbe segnale sempre lo stesso valore?
Il tuo riduttore di pressione oltre la manopola di apertura generale, ha la regolazione sulla valvola a spillo? magari una foto aiuterebbe
Lettura manometro
Inviato: 03/04/2020, 12:53
di gianlucadf
BollaPaciuli ha scritto: ↑03/04/2020, 12:47
gianlucadf ha scritto: ↑03/04/2020, 12:45
Però mi viene un dubbio..
lascia stare e fingi che ti serva quel che ti da
Lo scambio lo faccio volentieri anche se non mi servisse a nulla
@
Eurogae eccolo