Plafoniera DIY
Inviato: 03/04/2020, 17:09
Salve! Prima di scrivere ho letto articoli, guide, thread e tutto ciò che mi capitasse, per la realizzazione di una plafoniera LED.
Cosa ho:
acquario 110L circa (100x35x35), vasca aperta nuda e cruda, ho solo autorealizzato il supporto in questi giorni di quarantena;
profilo alluminio per LED lungo 4M (quelli commerciali sottili ad U in cui entra 1 striscia LED);
un paio di metri di striscia LED 2835, 6500k (1150lumen/m), costata 25euri, avanzata da un vecchio lavoro in casa;
barra alluminio "quadrata", lunga 2,4M, facce da 4CM (da pulire);
Veniamo al dunque, mi sembra di capire di dover puntare a LED SMD 5630 o almeno 2835, volendo raggiungere i 70 lumen/l, direi che devo raggiungere 7800/8000 lumen totali. A cui abbinare 1/2M di strisce fitostimolanti (LED rosso/blu, rapporto 4-1).
Oltre alla ricerca dei LED, che hanno costi varissimi e sinceramente non so se puntare agli economici o a strisce di qualità, quel che non so risolvere è come realizzare la plafoniera.
Potrei tagliare la barra in 2 o 3 parti (in base a quante strisce LED devo mettere), unirle, impostare le strisce su una faccia, e praticare dei fori sulla faccia opposta, in cui poter impostare delle ventole da 12CM? E poi?
La vasca è aperta, se sospendo la plafoniera, posso lasciare le strisce "libere", senza preoccuparmi di doverle isolare, magari mettendo vetri o plexiglass a coprirle? Ho letto svariate opinioni al riguardo, chi sostiene che frapporre una superficie, che sia in vetro oppure in plex, tra i LED e l'acqua, ne filtrerà/limiterà lo spettro, con conseguente perdita di efficienza, chi invece lo nega..
Quel che mi viene in mente è montare delle L al lati delle barre d'alluminio, su cui poggiare una lastra (vetro o plex), come protezione "superficiale"..
Oppure sfruttare i profili sottili, facendomeli "bastare" prendendo strisce più performanti per metro, ma rimane sempre il problema "isolamento"..
Cosa mi consigliate? Graditissimi aiuti "progettuali" per sfruttare i materiali che ho, non ho un'idea precisa in mente ancora! Solo confusione
Cosa ho:
acquario 110L circa (100x35x35), vasca aperta nuda e cruda, ho solo autorealizzato il supporto in questi giorni di quarantena;
profilo alluminio per LED lungo 4M (quelli commerciali sottili ad U in cui entra 1 striscia LED);
un paio di metri di striscia LED 2835, 6500k (1150lumen/m), costata 25euri, avanzata da un vecchio lavoro in casa;
barra alluminio "quadrata", lunga 2,4M, facce da 4CM (da pulire);
► Mostra testo
Oltre alla ricerca dei LED, che hanno costi varissimi e sinceramente non so se puntare agli economici o a strisce di qualità, quel che non so risolvere è come realizzare la plafoniera.
Potrei tagliare la barra in 2 o 3 parti (in base a quante strisce LED devo mettere), unirle, impostare le strisce su una faccia, e praticare dei fori sulla faccia opposta, in cui poter impostare delle ventole da 12CM? E poi?
La vasca è aperta, se sospendo la plafoniera, posso lasciare le strisce "libere", senza preoccuparmi di doverle isolare, magari mettendo vetri o plexiglass a coprirle? Ho letto svariate opinioni al riguardo, chi sostiene che frapporre una superficie, che sia in vetro oppure in plex, tra i LED e l'acqua, ne filtrerà/limiterà lo spettro, con conseguente perdita di efficienza, chi invece lo nega..
Quel che mi viene in mente è montare delle L al lati delle barre d'alluminio, su cui poggiare una lastra (vetro o plex), come protezione "superficiale"..
Oppure sfruttare i profili sottili, facendomeli "bastare" prendendo strisce più performanti per metro, ma rimane sempre il problema "isolamento"..
Cosa mi consigliate? Graditissimi aiuti "progettuali" per sfruttare i materiali che ho, non ho un'idea precisa in mente ancora! Solo confusione
