Miliardi? Ma che dico, milioni di girini....
Inviato: 05/04/2020, 18:19
Devo chiedervi aiuto. Ho una vasca con pesci rossi e gambusie. Molte piante acquatiche. circa 5.000 litri.
Due anni fa, trovo un rospo. Lo porto in giardino (antilumaca naturale) e da quel momento scompare.
Avendo due gatti, penso, sarà morto o scappato. Anche se non è facile, dato che avendo pure due tartarughe, ho praticamente chiuso tutte le uscite del giardino stesso.
Bene. Un mese fa trovo davanti all'androne del condominio un rospetto, molto più piccolo. Lo prendo e lo metto sul bordo del vascone. Si butta dentro l'acqua in un attimo e per un po' di giorni, gracida. Sul pelo dell'acqua e tra i papiri.
Una settimana fa, scopro a terra, sotto il bordo vasca (alto un 60 cm) un mostro. Lo fotografo e capisco che è la rospetta ultima che sta amoreggiando avvinghiata con un rospone più grande di lei. E dove cribbio si era nascosto il vecchio rospo? Due anni senza vederlo?
Vabbè. Ma il thrilling ancora deve venire.
Dopo tre quattro giorni, dando da mangiare ai pesci, vedo un girino. Attaccato a pelo di acqua al bordo vasca. Che bello.... Un girino.
Chiamo mia moglie e guardiamo bene per vedere se ce ne fossero altri....
UN DRAMMA NAZIONALE PARI AL CORONA VIRUS.
lO SO CHE ESAGERO, MA MIGLIAIA DI GIRINI NERI, DI ROSPO, HANNO INVASO LA MIA VASCA. MIGLIAIA.
Ora, qualche rospo in giardino, va bene, ma milioni di rospi, no. Quando è troppo è troppo.
Ora, io abito vicinissimo al parco degli Acquedotti, e a uccidere tutti quei girini, non ce la faccio.
Prendo un retino, li metto in un secchio, e vado a gettarli nel fiume che passa nel parco.
Non fatemi cazziatoni. Spero che la natura faccia il suo corso. Che alcuni si salvino e vadano per le campagne.
Ma io ogni giorno porto tra (stavolta lo dico seriamente) i 200 e i 300 girini alla marrana.
E continuano a uscirne. Ancora sono senza zampe posteriori. Girini.
Che futuro ho? Che futuro avranno. Devo continuare cosi? Li sto condannando a morte? Cosa altro posso fare?
Grazie per eventuali consigli.
Due anni fa, trovo un rospo. Lo porto in giardino (antilumaca naturale) e da quel momento scompare.
Avendo due gatti, penso, sarà morto o scappato. Anche se non è facile, dato che avendo pure due tartarughe, ho praticamente chiuso tutte le uscite del giardino stesso.
Bene. Un mese fa trovo davanti all'androne del condominio un rospetto, molto più piccolo. Lo prendo e lo metto sul bordo del vascone. Si butta dentro l'acqua in un attimo e per un po' di giorni, gracida. Sul pelo dell'acqua e tra i papiri.
Una settimana fa, scopro a terra, sotto il bordo vasca (alto un 60 cm) un mostro. Lo fotografo e capisco che è la rospetta ultima che sta amoreggiando avvinghiata con un rospone più grande di lei. E dove cribbio si era nascosto il vecchio rospo? Due anni senza vederlo?
Vabbè. Ma il thrilling ancora deve venire.
Dopo tre quattro giorni, dando da mangiare ai pesci, vedo un girino. Attaccato a pelo di acqua al bordo vasca. Che bello.... Un girino.
Chiamo mia moglie e guardiamo bene per vedere se ce ne fossero altri....
UN DRAMMA NAZIONALE PARI AL CORONA VIRUS.
lO SO CHE ESAGERO, MA MIGLIAIA DI GIRINI NERI, DI ROSPO, HANNO INVASO LA MIA VASCA. MIGLIAIA.
Ora, qualche rospo in giardino, va bene, ma milioni di rospi, no. Quando è troppo è troppo.
Ora, io abito vicinissimo al parco degli Acquedotti, e a uccidere tutti quei girini, non ce la faccio.
Prendo un retino, li metto in un secchio, e vado a gettarli nel fiume che passa nel parco.
Non fatemi cazziatoni. Spero che la natura faccia il suo corso. Che alcuni si salvino e vadano per le campagne.
Ma io ogni giorno porto tra (stavolta lo dico seriamente) i 200 e i 300 girini alla marrana.
E continuano a uscirne. Ancora sono senza zampe posteriori. Girini.
Che futuro ho? Che futuro avranno. Devo continuare cosi? Li sto condannando a morte? Cosa altro posso fare?
Grazie per eventuali consigli.