_Teo_ ha scritto: ↑06/04/2020, 10:49
fare un biotopo amazzonico significherebbe dover iniziare a fare spesso cambi perchè non avrei più un gran aiuto dalle piante, corretto?
Forse io non mi sono spiegato, cerco di essere più chiaro. per quanto possibile.
Biotipo amazzonico non vuol dire nulla in quanto parliamo praticamente di un continente intero.
Le perplessità che ti poni sono normali e sono senza dubbio condivisibili in quanto l'una contrasta con l'altra ma di base io ho come l'impressione che in realtà nemmeno tu sappia realmente cosa vuoi fare, un'immagine vale più di tante parole forse sarebbe il caso di partire da una foto di un allestimento che ti piacerebbe ottenere e lavorare su quel tipo di allestimento così da soddisfare le tue aspettitive.
_Teo_ ha scritto: ↑06/04/2020, 10:49
Premesso che i pesci che introdurrò saranno tutti amazzonici, il siamensis a giorni se ne va.
Nel caso in cui la destinazione sia discutibile spero che tu lo tenga a prescindere.
_Teo_ ha scritto: ↑06/04/2020, 10:49
Il dubbio che mi sta facendo nascere il mio acquario attuale (dimensioni a parte) è se posso considerarlo accogliente per i pesci che metterò o se conviene ripiegare sul biotopo amazzonico per farli sentire più a casa e metterli più a loro agio.
Questa parte a dire il vero non riesco proprio a comprenderla in tutta sincerità, perchè, a parte che il Apteronotus albifrons che non so proprio dove tu possa acquistarlo e in ogni caso nemmeno potresti tenere in quanto parliamo di un pesce che in condizioni ottimali supera i 40 cm di nonché di un predatore che non avrebbe nessuna difficoltà a seccarti tutti i cardinali e/o pesci di pari taglia, già li hai praticamente i pesci che citi, che problemi manifestano? perchè pensi che non stiano bene?
_Teo_ ha scritto: ↑06/04/2020, 10:49
Ad esempio i corydoras, di giorno si fanno vedere pochissimo, può essere per la troppa luce o è il loro carattere?
Beh può dipendere da tante cose e può essere anche normale se li hai messi da poco tempo, come luce che cosa hai di tanto potente? Non parliamo dei LED di serie del Rio 240? Hai aggiunto altro?
_Teo_ ha scritto: ↑06/04/2020, 10:49
Poi, negli acquari con biotopo amazzonico vedo sempre molti rami immersi (che sono indubbiamente bellissimi), ma intralcerebbero molto la crescita di varie piante, quindi anche qui il bivio: metto molti rami o non li metto e lascio le piante.
I rami non intralciano la crescita della piante a meno che non glieli poggi proprio sopra.
Se devi semplicemente aggiungere dei legni all'acquario questa è una cosa che puoi fare in un attimo e senza assolutamente aver bisogno di riallestire tutto daccapo.
Tra molti rami e niente rami comunque ci sono innumerevoli vie di mezzo.
_Teo_ ha scritto: ↑06/04/2020, 10:49
In ultima la considerazione che mi turba di più, io ho sempre tenuto la vasca senza fare molti cambi d'acqua, in quanto la vasca è ben piantumata,
Di partenza non è che una cosa escluda l'altra, cioè non è che se hai molte piante sia vietato fare dei cambi d'acqua anzi spesso è proprio l'uso eccessivo/errato di fertilizzanti che comporta, anche settimanalmente in alcune tipologie di allestimento, un reset parziale tramite i cambi.
Di contro avere una vasca con un numero ridotto di piante ( che poi si nel tuo caso è vero che hai un buon numero di piante, seppur non eccessivo, ma saranno un paio quelle che crescono con una buona velocità, che hanno bisogno di essere potate e che quindi incidono sotto questo aspetto ) non comporta assolutamente cambi d'acqua continui, a pulire l'acqua ci pensa il filtro, a questo serve, la gestione che porti avanti ora non cambierà a prescindere.
Allora in definitiva se tu intendi il biotipo amazzonico come continente di conseguenza stai dicendo che nell'acquario vuoi inserire solo specie del Sud America, ma dovresti buttare la Ninfea Lotus Red, la Limnophila Heterophylla, il Pogostemon Stellatus, la Ludwigia Repens, la Bacopa Caroliniana, le Anubias, la Rotala Rotundifolia oltre a trasferire alcuni pesci, in un'altro acquario, mi auguro, e non nel "fantomatico negoziante che si riprende i pesci", perchè non se li riprendono i pesci i negozianti, permute non ne fanno e il wc non è una opzione praticabile.
Ma scusami tanto ma ti conviene farlo? Ma perchè? Ma credi che ad uno Scalare importi se si trova di fronte una Anubias piuttosto che una Echinodorus? Pensi che la prenda a male per caso?
Ai pesci le piante possono fare solo del bene, da qualunque parte del mondo provengano, è indifferente e tutti abbiamo in acquario piante e pesci che provengono dai luoghi più svariati del mondo, l'unica accortezza da praticare è cercare di assicurare dei valori dell'acqua idonei e soddisfacenti per tutti.
Il discorso cambia completamente se tu hai in mente un allestimento completamente diverso ( ma metti una foto così capiamo prima ) oppure se la tua idea è quella di ricreare un particolare tratto di fiume compreso in un'area geografica ristretta e cercare di simulare tutte le condizioni che si avvicino il più possibile a quelle naturale, ma in questo caso parliamo di biotopo e bisogna capire quale in particolare per poter valutare se parliamo ad esempio di un biotopo di acque scure o acque chiare, se ci sono o non ci sono piante e quali, stabilire i valori dell'acque necessari, capire se si parla di acque acide o basiche, verificare quali animali ci sono e quali non ci sono ecc ...
Questa è una sfida anche interessante ma che va studiata e non è da tutti, non basta sicuramente togliere una anubias dalla vasca nel tuo caso ma se ne può parlare, basta capire solo bene cosa ti interessa precisamente in quanto per il 90% per tutti gli acquari "domestici" parliamo sempre e comunque di semplici acquari ci "comunità" e non di biotopo.