Pagina 1 di 2
Spray bar ed effettiva efficienza
Inviato: 06/04/2020, 10:30
di Skintek85
Buongiorno forum,
sono ora 3 mesi abbondanti che la mia vasca è avviata.
La vasca è una 180lt netti, ben piantumata con al sua interno un gruppo di cardinali,
P. scalare e Cory panda.
Come da titolo però mi sono sempre chiesto se effettivamente la spray bar può portare dei benefici o se la sua eliminazione può portare a sua volta ulteriori benefici.
Mi spiego meglio:
la spray immette acqua all'interno della vasca dal lato corto in modo da non smuovere la superficie (per evitare dispersione di CO
2) e secondo un mio ipotetico calcolo il giro del flusso è quello indicato della freccia blu disegnata nella foto allegata.
L'unico mio dubbio è se realmente l'acqua riesca a fare il giro da me ipotizzato perché il flusso in uscita dalla spray bar è molto dolce percui non vorrei che effettivamente il lato opposto all'uscita non abbia un buon ricircolo.
Il filtro è un tetra ex700 da 600lt/h.
Problemi di filtrazione ad oggi non ne ho visti ma ho pensato che immettendo l'acqua in vasca senza la spray bar ma con un getto unico quest'ultimo riesca ad essere spinto fino al lato opposto.
Ho anche pensato che se è andato tutto bene finora perché cambiare? Però si può sempre migliorare
Spero di essere stato chiaro .... A volte mi è difficile essere abbastanza chiaro

Spray bar ed effettiva efficienza
Inviato: 06/04/2020, 10:45
di Massy74
Skintek85 ha scritto: ↑06/04/2020, 10:30
Buongiorno forum,
sono ora 3 mesi abbondanti che la mia vasca è avviata.
La vasca è una 180lt netti, ben piantumata con al sua interno un gruppo di cardinali, P. scalare e Cory panda.
Come da titolo però mi sono sempre chiesto se effettivamente la spray bar può portare dei benefici o se la sua eliminazione può portare a sua volta ulteriori benefici.
Mi spiego meglio:
la spray immette acqua all'interno della vasca dal lato corto in modo da non smuovere la superficie (per evitare dispersione di CO
2) e secondo un mio ipotetico calcolo il giro del flusso è quello indicato della freccia blu disegnata nella foto allegata.
L'unico mio dubbio è se realmente l'acqua riesca a fare il giro da me ipotizzato perché il flusso in uscita dalla spray bar è molto dolce percui non vorrei che effettivamente il lato opposto all'uscita non abbia un buon ricircolo.
Il filtro è un tetra ex700 da 600lt/h.
Problemi di filtrazione ad oggi non ne ho visti ma ho pensato che immettendo l'acqua in vasca senza la spray bar ma con un getto unico quest'ultimo riesca ad essere spinto fino al lato opposto.
Ho anche pensato che se è andato tutto bene finora perché cambiare? Però si può sempre migliorare
Spero di essere stato chiaro .... A volte mi è difficile essere abbastanza chiaro
Ciao Skin il tuo disegno è chiaro e il giro dell'acqua della vasca è proprio quello
Premetto che la CO
2 serve a tutte le piante per alcune è fondamentale per altre aiuta per altre anche se in minima concentrazione gli è sufficiente
Di solito nel punto più lontano ci si mettono piante della terza tipologia
Vedo che tu hai una flora rigogliosa anche nel punto più lontano e quindi la CO
2 è ben distribuita come tu stesso dicevi
D'altra parte l'uscita singola crea più corrente e permette di arrivare nei punti più lontani ma disperdendo un po' di CO
2 in più
Il tuo pelo d'acqua è sufficientemente mosso non si forma della schiumetta o una patina confermi?
Spray bar ed effettiva efficienza
Inviato: 06/04/2020, 10:51
di Skintek85
Massy74 ha scritto: ↑06/04/2020, 10:45
Il tuo pelo d'acqua è sufficientemente mosso non si forma della schiumetta o una patina confermi?
Diciamo che è praticamente ferma o meglio, se metto del mangime quest'ultimo si muove molto piano.
Per quanto riguarda la patina ti confermo che c'è ma è veramente leggerissima che quasi non la si nota.
Spray bar ed effettiva efficienza
Inviato: 06/04/2020, 10:59
di Massy74
Skintek85 ha scritto: ↑06/04/2020, 10:51
Diciamo che è praticamente ferma o meglio, se metto del mangime quest'ultimo si muove molto piano.
Per quanto riguarda la patina ti confermo che c'è ma è veramente leggerissima che quasi non la si nota.
Nelle mie vasche in alcune ho la spybar e in alcune l'uscita singola personalmente ho notato che in quelle con la spybar il pelo d'acqua è più fermo ho risolto con un piccolo skimmer (in quella grande 2 che si alternano) regolato al minimo
Quindi potresti fare lo stesso è della eheim ma ce ne sono diversi modelli
Spray bar ed effettiva efficienza
Inviato: 06/04/2020, 11:01
di Skintek85
Ma smuovendo la superficie non rischio di disperdere CO2 inutilmente?
Spray bar ed effettiva efficienza
Inviato: 06/04/2020, 12:00
di Eurogae
Skintek85 ha scritto: ↑06/04/2020, 11:01
Ma smuovendo la superficie non rischio di disperdere CO
2 inutilmente?
Lo skimmer va posizionato sotto al pelo dell'acqua, solamente il bicchierino rimane a galleggiare...
Screenshot_20190725-
183232_Chrome_5648131385452139251.jpg
20200212_222634_1528610342309028814.jpg
skimmer nella mia vasca, lato opposto alla spybar.
Spray bar ed effettiva efficienza
Inviato: 06/04/2020, 14:50
di Massy74
Eurogae ha scritto: ↑06/04/2020, 12:00
Skintek85 ha scritto: ↑06/04/2020, 11:01
Ma smuovendo la superficie non rischio di disperdere CO
2 inutilmente?
Lo skimmer va posizionato sotto al pelo dell'acqua, solamente il bicchierino rimane a galleggiare...
Screenshot_20190725-
183232_Chrome_5648131385452139251.jpg
20200212_222634_1528610342309028814.jpg
skimmer nella mia vasca, lato opposto alla spybar.
Lo stesso che utilizzo io

lo skimmer non è come uno schiumatoio che centrifuga l'acqua la depura dalla patina dolcemente e solo in superficie
Spray bar ed effettiva efficienza
Inviato: 06/04/2020, 17:14
di Skintek85
Massy74 ha scritto: ↑06/04/2020, 14:50
Lo stesso che utilizzo io lo skimmer non è come uno schiumatoio che centrifuga l'acqua la depura dalla patina dolcemente e solo in superficie
Perdonate l'ignoranza..... Ma a cosa servirebbe lo skimmer? Ha la stessa funzione dello skimmer della piscina immagino, pulisce la superficie giusto?
Che benefici porta in vasca?
Spray bar ed effettiva efficienza
Inviato: 06/04/2020, 17:35
di Massy74
Skintek85 ha scritto: ↑06/04/2020, 17:14
ha scritto: ↑06/04/2020, 14:50
Lo stesso che utilizzo io lo skimmer non è come uno schiumatoio che centrifuga l'acqua la depura dalla patina dolcemente e solo in superficie
Perdonate l'ignoranza..... Ma a cosa servirebbe lo skimmer? Ha la stessa funzione dello skimmer della piscina immagino, pulisce la superficie giusto?
Che benefici porta in vasca?
Diciamo che si ha la stessa funzione ed oltre a rimuovere qualcosa in superficie toglie quella sgradevole patina che non è nulla di grave è un po' di flora batterica morta che non ha nessuna controindicazioni basta che non diventi eccessiva quindi su tutta la superficie ed impedisca uno scambio acqua aria
Spray bar ed effettiva efficienza
Inviato: 06/04/2020, 17:42
di Skintek85
Massy74 ha scritto: ↑06/04/2020, 17:35
Diciamo che si ha la stessa funzione ed oltre a rimuovere qualcosa in superficie toglie quella sgradevole patina che non è nulla di grave è un po' di flora batterica morta che non ha nessuna controindicazioni basta che non diventi eccessiva quindi su tutta la superficie ed impedisca uno scambio acqua aria
Immaginavo.
Percui se uno non ha questa patina in superficie non ha senso usarla?