Televisore alternativo II
Inviato: 12/04/2020, 19:09
Ciao a tutti!
Per cominciare felice Pasqua ad ogni uno di voi
Di recente ho preso la decisione di riallestire il mio primo acquario da 30lt netti, avviato un anno fa per ospitare in emergenza due carassi ma che a causa di ripetuti spostamenti di abitazione (l'acqua non è stato possibile tenerla) e dato che i due piranha non permettevano la crescita di altre piante al di fuori di due anubias, l'ecosistema è lentamente andato in declino.
Ho quindi deciso di riallestirlo, e di trovare ai due pesciotti una casa delle dimensioni che meritano (se c'è qualcuno in zona Venezia che può tenerli mi contatti).
Per il momento non so se metterò altri pesci (le planorbarius però ci tornano sicuro) , ma mi piacerebbe impostarlo con dei valori "standard" in modo che in futuro sia eventualmente pronto per ospitare magari qualche guppy o similari. Eventualmente con qualche cambio per perfezionare i valori se fosse, ma cerco un setup bilanciato, al massimo più focalizzato alla crescita delle piante, che è il lato dell'acquariofilia che più mi piace.
È stato avviato oggi come segue:
2/3 acqua in bottiglia Blues, con valori:
Calcio 2,9mg
Conducibilità 25,4 µS/cm
Magnesio 0,42mg
Nitrati 0,81mg
pH 6,9
Residuio a 180 gradi 22mg
Sodio 1,5mg
Silice 8,5mg
Il restante 1/3 con acqua di rubinetto
Alcalinita 242mg
Calcio 68mg
Conducibilita 490uS/cm
Durezza totale 29.1 F
Ferro <5ug
I dice di aggressività 12,2
Magnesio 29,3mg
Nitrati 20,5mg
pH 7,5
Residuo a 180 gradi 273mg
Sodio 3mg
Sommatoria IPA 13,6 ug
Come spiegavo sopra, il mio intento era quello di ottenere dei valori finali bilanciati e "standard" in modo da poter poi con eventualmente qualche cambio per piccoli aggiustamenti, poter inserire qualche specie piccola, come guppy etc anche perché l'acquario misura esternamente (a livello dell'acqua) 50x24x27cm incluso il fondale ed il filtro che è interno, tipo Samp, credo si chiami
Il fondale è spesso 5cm, composto al 30% da terriccio per piante accuratamente scelto (no ammendante, no concimi, fertilizzanti etc) e il restante 70% da JBL Manado marrone (sacco da 3lt), preso nuovo. Non chiedetemi info scientifiche su come ho scelto questa composizione
avevo una vaschetta da 5 lt avviata in parallelo all'acquario con dentro qualche piantina e fondo di terriccio (no filtro, no aeratore ne nulla) l'ho abbandonata in ripostiglio con una lampadina e le piante per poco non uscivano fuori ahaha
Mi è sembrata una buona soluzione per far crescere in fretta quelle poche che ho inserito (non ho la CO2 né ho intenzione di metterla) ovvero
2 anubias barteri
Un piccolissimo pezzetto di egeria densa
Microsorum
Due steli di Lucky Bamboo
E le altre di cui ahimè non ricordo il nome (trovate le foto di tutto in basso)
Riguardo l'illuminazione, ho sostituito il coperchio in dotazione con un pannello di plaxyglass sagomato a dovere in modo da far entrare più luce dalle plafoniere che ho costruito da me. 4 strisce LED a luce bianca 6500 k lunghe circa 45cm che assorbono 0,9 ampere tutte quante. Vi do questi dati perché sono gli unici che ho per farvi capire quanti siano luminose.
Il foto periodo l'ho fatto spezzato, ho cominciato con 2.5-3-3 corrispondenti a luce-buio-luce
Ditemi voi fino a quanto posso aumentare nel tempo, io pensavo non oltre le 8-9 ore anche perché prende abbastanza luce dalla stanza, inoltre non vorrei riempirmi di alghe
Una domanda che al momento mi sorge è: ho messo sulla pompa un tubo da giardinaggio un po' vecchio, con l'interno in gomma perché non avevo altro.. Sento un po' odore di plastica, dite che sia il caso di cambiarlo? Spero non inquini l'acqua..
Comunque fa una bella cascatella (forse un po' rumorosa per i miei gusti) con tantissime bollicine, forse troppe ahaha
Ora vi carico le foto, aspetto i vostri pareri!
Taggo anche il mio prode @Tony98 che da sempre mi salva in situazioni di difficoltà
Per cominciare felice Pasqua ad ogni uno di voi

Di recente ho preso la decisione di riallestire il mio primo acquario da 30lt netti, avviato un anno fa per ospitare in emergenza due carassi ma che a causa di ripetuti spostamenti di abitazione (l'acqua non è stato possibile tenerla) e dato che i due piranha non permettevano la crescita di altre piante al di fuori di due anubias, l'ecosistema è lentamente andato in declino.
Ho quindi deciso di riallestirlo, e di trovare ai due pesciotti una casa delle dimensioni che meritano (se c'è qualcuno in zona Venezia che può tenerli mi contatti).
Per il momento non so se metterò altri pesci (le planorbarius però ci tornano sicuro) , ma mi piacerebbe impostarlo con dei valori "standard" in modo che in futuro sia eventualmente pronto per ospitare magari qualche guppy o similari. Eventualmente con qualche cambio per perfezionare i valori se fosse, ma cerco un setup bilanciato, al massimo più focalizzato alla crescita delle piante, che è il lato dell'acquariofilia che più mi piace.
È stato avviato oggi come segue:
2/3 acqua in bottiglia Blues, con valori:
Calcio 2,9mg
Conducibilità 25,4 µS/cm
Magnesio 0,42mg
Nitrati 0,81mg
pH 6,9
Residuio a 180 gradi 22mg
Sodio 1,5mg
Silice 8,5mg
Il restante 1/3 con acqua di rubinetto
Alcalinita 242mg
Calcio 68mg
Conducibilita 490uS/cm
Durezza totale 29.1 F
Ferro <5ug
I dice di aggressività 12,2
Magnesio 29,3mg
Nitrati 20,5mg
pH 7,5
Residuo a 180 gradi 273mg
Sodio 3mg
Sommatoria IPA 13,6 ug
Come spiegavo sopra, il mio intento era quello di ottenere dei valori finali bilanciati e "standard" in modo da poter poi con eventualmente qualche cambio per piccoli aggiustamenti, poter inserire qualche specie piccola, come guppy etc anche perché l'acquario misura esternamente (a livello dell'acqua) 50x24x27cm incluso il fondale ed il filtro che è interno, tipo Samp, credo si chiami
Il fondale è spesso 5cm, composto al 30% da terriccio per piante accuratamente scelto (no ammendante, no concimi, fertilizzanti etc) e il restante 70% da JBL Manado marrone (sacco da 3lt), preso nuovo. Non chiedetemi info scientifiche su come ho scelto questa composizione

Mi è sembrata una buona soluzione per far crescere in fretta quelle poche che ho inserito (non ho la CO2 né ho intenzione di metterla) ovvero
2 anubias barteri
Un piccolissimo pezzetto di egeria densa
Microsorum
Due steli di Lucky Bamboo
E le altre di cui ahimè non ricordo il nome (trovate le foto di tutto in basso)
Riguardo l'illuminazione, ho sostituito il coperchio in dotazione con un pannello di plaxyglass sagomato a dovere in modo da far entrare più luce dalle plafoniere che ho costruito da me. 4 strisce LED a luce bianca 6500 k lunghe circa 45cm che assorbono 0,9 ampere tutte quante. Vi do questi dati perché sono gli unici che ho per farvi capire quanti siano luminose.
Il foto periodo l'ho fatto spezzato, ho cominciato con 2.5-3-3 corrispondenti a luce-buio-luce
Ditemi voi fino a quanto posso aumentare nel tempo, io pensavo non oltre le 8-9 ore anche perché prende abbastanza luce dalla stanza, inoltre non vorrei riempirmi di alghe

Una domanda che al momento mi sorge è: ho messo sulla pompa un tubo da giardinaggio un po' vecchio, con l'interno in gomma perché non avevo altro.. Sento un po' odore di plastica, dite che sia il caso di cambiarlo? Spero non inquini l'acqua..
Comunque fa una bella cascatella (forse un po' rumorosa per i miei gusti) con tantissime bollicine, forse troppe ahaha
Ora vi carico le foto, aspetto i vostri pareri!
Taggo anche il mio prode @Tony98 che da sempre mi salva in situazioni di difficoltà