Esoftalmo di dubbia causa
Inviato: 12/04/2020, 22:31
Ciao, questa settimana ho acquistato una coppia di Apistogramma Agassizii (indicati come "blue" anche se di blu pare ci sia ben poco
), arrivati senza problemi ed inseriti in vasca, dopo il dovuto acclimatamento, decisamente in salute.
Dopo un paio di giorni però la femmina presentava un evidente esoftalmo ad un occhio, ora, sto pensando possa essere di origine meccanica dovuto a, magari, una botta o uno sfregamento su qualche roccia, vulcanica, presente in acquario, durante i brevi bisticciamenti col maschio che la stava già stressando per accoppiarsi. Mi viene da escludere sia causato dalla cattiva qualità dell'acqua, e quindi direttamente dai batteri, perché eseguo cambi settimanali con osmosi arricchita con sali minerali e gli altri inquilini, Otocinclus e Hyphessobrycon Amandae che ho da tempo, non sono mai stati ammalati, e tanto meno il maschio di Apisto inserito con lei.
Cercando in internet ho anche letto che può essere l'ipersaturazione nell'acqua di gas inerti quali ossigeno, trasporto dei pesci appena acquistati con eccesso di ossigeno artificiale erogato in maniera errata nel sacchetto, ma a quel punto immagino dovesse essere evidente sin da subito, CO2 (che non ho) o azoto.
Ho quindi momentaneamente innalzato la temperatura da 24 a 27,5, ma in vari articoli/discussioni/forum letti, si parlava anche di esoftalmi dati da temperature alte per tempi prolungati, quindi non sono sicuro di aver fatto bene.
Vorrei capire come risolvere la cosa perché, nonostante se fosse una botta potrebbe passare da sola, non voglio rischiare la cecità o la morte del pesce, in caso fosse batterica, anche perché ad ora se ne sta nel suo cocco, mi viene da pensare abbia deposto perché sia lei che il maschio scacciano chi si avvicina, e non è la prima volta che degli Apistogramma mi facciano le uova a pochi giorni dall'inserimento in una vasca, esce di rado ed è evidentemente in difficoltà nel muoversi.
Allego due foto fatte appena mi sono accorto della cosa.

Dopo un paio di giorni però la femmina presentava un evidente esoftalmo ad un occhio, ora, sto pensando possa essere di origine meccanica dovuto a, magari, una botta o uno sfregamento su qualche roccia, vulcanica, presente in acquario, durante i brevi bisticciamenti col maschio che la stava già stressando per accoppiarsi. Mi viene da escludere sia causato dalla cattiva qualità dell'acqua, e quindi direttamente dai batteri, perché eseguo cambi settimanali con osmosi arricchita con sali minerali e gli altri inquilini, Otocinclus e Hyphessobrycon Amandae che ho da tempo, non sono mai stati ammalati, e tanto meno il maschio di Apisto inserito con lei.
Cercando in internet ho anche letto che può essere l'ipersaturazione nell'acqua di gas inerti quali ossigeno, trasporto dei pesci appena acquistati con eccesso di ossigeno artificiale erogato in maniera errata nel sacchetto, ma a quel punto immagino dovesse essere evidente sin da subito, CO2 (che non ho) o azoto.
Ho quindi momentaneamente innalzato la temperatura da 24 a 27,5, ma in vari articoli/discussioni/forum letti, si parlava anche di esoftalmi dati da temperature alte per tempi prolungati, quindi non sono sicuro di aver fatto bene.
Vorrei capire come risolvere la cosa perché, nonostante se fosse una botta potrebbe passare da sola, non voglio rischiare la cecità o la morte del pesce, in caso fosse batterica, anche perché ad ora se ne sta nel suo cocco, mi viene da pensare abbia deposto perché sia lei che il maschio scacciano chi si avvicina, e non è la prima volta che degli Apistogramma mi facciano le uova a pochi giorni dall'inserimento in una vasca, esce di rado ed è evidentemente in difficoltà nel muoversi.
Allego due foto fatte appena mi sono accorto della cosa.