Pagina 1 di 1

Juwel Rio Line 450

Inviato: 18/04/2020, 15:42
di BlackNight
presentazione cancellata

Juwel Rio Line 450

Inviato: 18/04/2020, 15:51
di BGM
Vasca grande e impegnativa da gestire, immagino.
Le rocce sembrano granito, molto belle.
Una domanda, come mai usi gli areatori?

Juwel Rio Line 450

Inviato: 18/04/2020, 15:53
di BlackNight
BGM ha scritto:
18/04/2020, 15:51
ssaggio da leggere

di BGM » meno di un minuto fa




Vasca grande e impegnativa da gestire, immagino.
Le rocce sembrano granito, molto belle.
Una domanda, come mai usi gli areatori?
fanno scena e favoriscono la dispersione del CO2 e dei fertilizzanti liquidi che uso

Juwel Rio Line 450

Inviato: 18/04/2020, 15:57
di Fiamma
Molto bello, mi piace molto l'allestimento, ma personalmente toglierei i due aeratori, distolgono lo sguardo dal resto, oltretutto smuovendo così tanto l'acqua ti va via un sacco di CO2 (quella liquida non serve a niente).Non conosco alcuni dei pesci, quanti ne hai messi di ogni specie? forse avrei fatto banchi più numerosi di meno specie.Questa vasca sarà la probabile nuova casa per i miei carassi, bella :x

Aggiunto dopo 49 secondi:
BlackNight ha scritto:
18/04/2020, 15:53
fanno scena e favoriscono la dispersione del CO2 e dei fertilizzanti liquidi che uso
:-?

Juwel Rio Line 450

Inviato: 18/04/2020, 16:00
di BGM
BlackNight ha scritto:
18/04/2020, 15:53
BGM ha scritto:
18/04/2020, 15:51
ssaggio da leggere

di BGM » meno di un minuto fa




Vasca grande e impegnativa da gestire, immagino.
Le rocce sembrano granito, molto belle.
Una domanda, come mai usi gli areatori?
fanno scena e favoriscono la dispersione del CO2 e dei fertilizzanti liquidi che uso
Sulla scena non discuto.
Ma la dispersione della CO2 è controproducente, avendo piante. In genere si immette, non si fa in modo di disperderla.
Anche la dispersione dei fertilizzanti non ha senso. I fertilizzanti servono alle piante e da queste sono consumati. Vanno dosati in base alla richiesta della vasca. Se sono troppi si eliminano con i cambi d'acqua.
L'areazione non è in grado di disperdere alcun tipo di fertilizzante.
Scusa, ma hai le idee parecchio confuse.

Juwel Rio Line 450

Inviato: 18/04/2020, 16:11
di BlackNight
BGM ha scritto:
18/04/2020, 16:00
Ma la dispersione della CO2 è controproducente, avendo piante. In genere si immette, non si fa in modo di disperderla.
Anche la dispersione dei fertilizzanti non ha senso. I fertilizzanti servono alle piante e da queste sono consumati. Vanno dosati in base alla richiesta della vasca. Se sono troppi si eliminano con i cambi d'acqua.
L'areazione non è in grado di disperdere alcun tipo di fertilizzante.
Scusa, ma hai le idee parecchio confuse.
scusami tanto… forse il termine "dispersione" da me usato non corrisponde esattamente… io uso gli areatori per favorire le aggiunte dei pertilizzanti e del CO2 in modo che il movimento delle bolle, li "sparga" meglio all'interno della vasca.

chiedo scusa se non sono professore di lingue… chiedo venia

Juwel Rio Line 450

Inviato: 18/04/2020, 16:37
di BGM
BlackNight ha scritto:
18/04/2020, 16:11
BGM ha scritto:
18/04/2020, 16:00
Ma la dispersione della CO2 è controproducente, avendo piante. In genere si immette, non si fa in modo di disperderla.
Anche la dispersione dei fertilizzanti non ha senso. I fertilizzanti servono alle piante e da queste sono consumati. Vanno dosati in base alla richiesta della vasca. Se sono troppi si eliminano con i cambi d'acqua.
L'areazione non è in grado di disperdere alcun tipo di fertilizzante.
Scusa, ma hai le idee parecchio confuse.
scusami tanto… forse il termine "dispersione" da me usato non corrisponde esattamente… io uso gli areatori per favorire le aggiunte dei pertilizzanti e del CO2 in modo che il movimento delle bolle, li "sparga" meglio all'interno della vasca.

chiedo scusa se non sono professore di lingue… chiedo venia
Guarda, l'areazione disperde la CO2, nel senso che letteralmente la perdi, a discapito delle piante. Quindi è controproducente.
Per quanto riguarda i fertilizzanti per essere diffusi in tutta la vasca, non hanno bisogno delle bolle, basta e avanza il movimento dell'acqua provocato dal filtro.
Quindi per queste due funzioni le bolle non servono. Se poi ne fai un discorso estetico, è un'altra cosa.
Non essere permaloso, te l'ho detto semplicemente perché mi sembrava giusto informarti.