Andamento primo allestimento miei dubbi & quesiti
Inviato: 21/04/2020, 3:24
Ciao a tutti. Ho deciso di scrivere in questa sezione del Forum perché vorrei pareri e consigli su più argomenti, ma dato che si tratta del mio primo allestimento penso sia giusto iniziare da qui.
Ho una vasca cubo aperta 60x60x60 avviata il 19 ottobre 2019 sono circa 180 litri d'acqua.
Fondo diviso in due parti separate da rocce di ardesia. Nella parte posteriore 3/4 cm di Tetra Complete substrate + 3/4 cm di Tetra Active substrate.
Nella parte davanti 3/4 cm sabbia Amtra chiara Sand & Gravel. Una radice di Mangrovia.
Filtro esterno Sunsun HW-702B 1000l/h. Utilizzo CO2 con metodo Venturi tramite Jbl Pro Flora Direct circa 30/35 bpm.
L'illuminazione è fornita da 8 Strisce LED da 60cm (ca 72W) + 2 Strisce LED Full spectrum (ca.18W) + 2 strisce LED blu che si accendono solo di sera prima dello spegnimento. Fotoperiodo di illuminazione 7 ore e 30 al giorno.
Le mie piante sono queste, introdotte un pò per volta:
Vallisneria spiralis (4 piante) + Vallisneria americana giganthea (2 piante)
Egeria densa Elodea (3 piante) + Ludwigia Glandulosa (3 piante)
Microsorum pteropus 'Felce di Giava' (2 piante) + Staurogyne species 'Porto Velho' (2 piante)
Anubias barteri (2 piante) + Salvinia minima + Lemna Minor
Dopo la prima fase d'avvio a fine Dicembre 2019 ho iniziato ad inserire i pesci:
2 Corydoras Paleatus
1 Platy ballon salt & pepper
5 Danio rerio var. frankei a pinne lunghe
5 Platy multicoloured wagtail
2 Guppy
I valori dell'acqua sono stati sempre abbastanza stabili, misurati con test a recenti Sera:
Effettuo cambi con acqua di rubinetto non frequenti, max 20litri al mese, i valori li ho messi nel profilo.
Ho iniziato da circa tre mesi il protocollo PMDD base con questi dosaggi:
1° Giorno di fertilizzazione
Rinverdente 5ml
Ferro 5ml
Nitrato di Potassio 20ml
Solfato di Magnesio 5ml
I valori dell'acqua erano:
pH 7,5
KH 6,0
GH 11,0
NO2- 0,0
NO3- 0,0
PO43- 0,0
FE 0,0
O 4,0
15° Giorno
Rinverdente 5ml
Ferro 5ml
Nitrato di Potassio 20ml
Solfato di Magnesio 5ml
I valori dell'acqua erano:
pH 7,0
KH 7,0
GH 11,0
NO2- 0,0
NO3- 50,0
PO43- 0,0
FE 0,1
O 4,0
I valori dell'acqua sempre stati costanti, solo dopo quest'ultimo dosaggio, fatti i test avevo nitrati NO3- a > di 50mg/l , pensando di fare cosa saggia, effettuo un cambio parziale di circa 40 litri per abbassarne il valore che è rientrato ed ora è costante sui 25mg/l.
45° Giorno (faccio passare un mese dall'ultima fertilizzazione e riprendo i dosaggi)
Rinverdente 5ml
Ferro 5ml
Nitrato di Potassio 20ml
Solfato di Magnesio 5ml
I valori dell'acqua erano:
pH 7,5
KH 8,0
GH 11,0
NO2- 0,0
NO3- 25,0
PO43- 0,0
FE 0,1
O 4,0
Oggi siamo a circa 26 giorni dopo l'ultima fertilizzazione e nell'ultimo mese c'è stato un cambiamento repentino con due fenomeni strani, ma credo collegati.
La lemna minor, che normalmente dovevo togliere con il secchio dalla superficie ha smesso di riprodursi e le foglie si sono ridotte in dimensione e tendono per la maggior parte al giallo/bianco sembra stia morendo. Su tutte le piante sono esplose alghe a pennello (credo si tratti di quelle) che si sono posate anche sulle rocce, sul tronco, e le trovo attaccate anche sui vetri, sono fortemente radicate su qualsiasi cosa, per capirci se cerco di tirarle via da una foglia, è la foglia che si stacca dalla pianta ma loro restano attaccate. Le Vallisneria che erano lunghe ben oltre 80cm e curvavano sulla superficie dell'acqua sono state letteralmente prese d'assalto, per limitare un pò le ho potate, come pure ne ho tolte un pò tagliando le punte dell'egeria densa, ma adesso che si sono attaccate anche sulla ludwigia e sul microsorum mi sono fermato, anche per la fertilizzazione e chiedo consiglio a voi.
I valori dell'acqua oggi sono questi:
pH 7,5
GH 7,0 (-1 punto)
KH 13,0 (+2 punti)
NO2- 0,0
NO3- 25,0
PO43- 0,0
FE 1,0 (+1 punto)
O 4,0
Le mie domande ed i miei dubbi sono questi:
1) Che faccio riprendo con la fertilizzazione? il ferro mi sembra sufficiente ad 1mg/l non ne metto altro per ora, corretto? mentre per il resto?
2) Riduco il fotoperiodo a 6 ore e 30 o meno? può essere utile contro le alghe?
3) Conviene tirare fuori rocce e tronco e spazzolo tutto? o tratto con l'acqua ossigenata un pezzo per volta?
4) Da cosa dipende l'abbassamento del GH e l'innalzamento del KH nel mio caso?
5) Non ho mai aperto il filtro da quando è stato avviato, è il caso che dia una pulita / sostituzione alle spugne?
Scusatemi se sono stato troppo prolisso ma ho voluto dare tutte le informazioni che ritenevo utili per capire meglio.
Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di seguire la situazione.
Ho una vasca cubo aperta 60x60x60 avviata il 19 ottobre 2019 sono circa 180 litri d'acqua.
Fondo diviso in due parti separate da rocce di ardesia. Nella parte posteriore 3/4 cm di Tetra Complete substrate + 3/4 cm di Tetra Active substrate.
Nella parte davanti 3/4 cm sabbia Amtra chiara Sand & Gravel. Una radice di Mangrovia.
Filtro esterno Sunsun HW-702B 1000l/h. Utilizzo CO2 con metodo Venturi tramite Jbl Pro Flora Direct circa 30/35 bpm.
L'illuminazione è fornita da 8 Strisce LED da 60cm (ca 72W) + 2 Strisce LED Full spectrum (ca.18W) + 2 strisce LED blu che si accendono solo di sera prima dello spegnimento. Fotoperiodo di illuminazione 7 ore e 30 al giorno.
Le mie piante sono queste, introdotte un pò per volta:
Vallisneria spiralis (4 piante) + Vallisneria americana giganthea (2 piante)
Egeria densa Elodea (3 piante) + Ludwigia Glandulosa (3 piante)
Microsorum pteropus 'Felce di Giava' (2 piante) + Staurogyne species 'Porto Velho' (2 piante)
Anubias barteri (2 piante) + Salvinia minima + Lemna Minor
Dopo la prima fase d'avvio a fine Dicembre 2019 ho iniziato ad inserire i pesci:
2 Corydoras Paleatus
1 Platy ballon salt & pepper
5 Danio rerio var. frankei a pinne lunghe
5 Platy multicoloured wagtail
2 Guppy
I valori dell'acqua sono stati sempre abbastanza stabili, misurati con test a recenti Sera:
Effettuo cambi con acqua di rubinetto non frequenti, max 20litri al mese, i valori li ho messi nel profilo.
Ho iniziato da circa tre mesi il protocollo PMDD base con questi dosaggi:
1° Giorno di fertilizzazione
Rinverdente 5ml
Ferro 5ml
Nitrato di Potassio 20ml
Solfato di Magnesio 5ml
I valori dell'acqua erano:
pH 7,5
KH 6,0
GH 11,0
NO2- 0,0
NO3- 0,0
PO43- 0,0
FE 0,0
O 4,0
15° Giorno
Rinverdente 5ml
Ferro 5ml
Nitrato di Potassio 20ml
Solfato di Magnesio 5ml
I valori dell'acqua erano:
pH 7,0
KH 7,0
GH 11,0
NO2- 0,0
NO3- 50,0
PO43- 0,0
FE 0,1
O 4,0
I valori dell'acqua sempre stati costanti, solo dopo quest'ultimo dosaggio, fatti i test avevo nitrati NO3- a > di 50mg/l , pensando di fare cosa saggia, effettuo un cambio parziale di circa 40 litri per abbassarne il valore che è rientrato ed ora è costante sui 25mg/l.
45° Giorno (faccio passare un mese dall'ultima fertilizzazione e riprendo i dosaggi)
Rinverdente 5ml
Ferro 5ml
Nitrato di Potassio 20ml
Solfato di Magnesio 5ml
I valori dell'acqua erano:
pH 7,5
KH 8,0
GH 11,0
NO2- 0,0
NO3- 25,0
PO43- 0,0
FE 0,1
O 4,0
Oggi siamo a circa 26 giorni dopo l'ultima fertilizzazione e nell'ultimo mese c'è stato un cambiamento repentino con due fenomeni strani, ma credo collegati.
La lemna minor, che normalmente dovevo togliere con il secchio dalla superficie ha smesso di riprodursi e le foglie si sono ridotte in dimensione e tendono per la maggior parte al giallo/bianco sembra stia morendo. Su tutte le piante sono esplose alghe a pennello (credo si tratti di quelle) che si sono posate anche sulle rocce, sul tronco, e le trovo attaccate anche sui vetri, sono fortemente radicate su qualsiasi cosa, per capirci se cerco di tirarle via da una foglia, è la foglia che si stacca dalla pianta ma loro restano attaccate. Le Vallisneria che erano lunghe ben oltre 80cm e curvavano sulla superficie dell'acqua sono state letteralmente prese d'assalto, per limitare un pò le ho potate, come pure ne ho tolte un pò tagliando le punte dell'egeria densa, ma adesso che si sono attaccate anche sulla ludwigia e sul microsorum mi sono fermato, anche per la fertilizzazione e chiedo consiglio a voi.
I valori dell'acqua oggi sono questi:
pH 7,5
GH 7,0 (-1 punto)
KH 13,0 (+2 punti)
NO2- 0,0
NO3- 25,0
PO43- 0,0
FE 1,0 (+1 punto)
O 4,0
Le mie domande ed i miei dubbi sono questi:
1) Che faccio riprendo con la fertilizzazione? il ferro mi sembra sufficiente ad 1mg/l non ne metto altro per ora, corretto? mentre per il resto?
2) Riduco il fotoperiodo a 6 ore e 30 o meno? può essere utile contro le alghe?
3) Conviene tirare fuori rocce e tronco e spazzolo tutto? o tratto con l'acqua ossigenata un pezzo per volta?
4) Da cosa dipende l'abbassamento del GH e l'innalzamento del KH nel mio caso?
5) Non ho mai aperto il filtro da quando è stato avviato, è il caso che dia una pulita / sostituzione alle spugne?
Scusatemi se sono stato troppo prolisso ma ho voluto dare tutte le informazioni che ritenevo utili per capire meglio.
Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di seguire la situazione.