Black Water e conducibilità a 1000
Inviato: 22/04/2020, 8:56
Ciao a tutti, avevo già accennato al mio problema in un post di presentazione della mia vasca dove ho già ricevuto ottimi consigli:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 69257.html
ma apro questo nuovo post in chimica per andare un po' più a fondo nella speranza di capirci qualche cosa
riassumo la situazione:
Con l'idea di una vasca estremamente low tech ho deciso di realizzare un "biotipo" ad ispirazione "Black Water" (Valori medi e pH neutro)
Dopo aver aggiunto le prime galleggianti ho incontrato anche le prime carenze (sicuramente magnesio, forse Azoto) ed ho quindi iniziato a fertilizzare con pmdd. In particolare con solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4.7H2O)
Ho aspettato che le galleggianti coprissero interamente la superficie della vasca poi ho inserito due rami di quercia secchi in vasca interrompendo i cambi d'acqua.
Dopo qualche mese le foglie hanno creato un sedimento sul fondo e la vasca ha raggiunto l'aspetto desiderato ma mi ritrovo valori scorretti: conducibilità a 900/1000 e pH 7.8. Prima di inserire nuovi ospiti vorrei sistemare un po' le cose ma appena cerco di abbassare questi valori con cambi d'osmosi pura la pistia mi perde le radici e si blocca, sembrerebbe crescere bene solo senza cambi e con questi valori non ottimali per un "black water".

Mi è già stato consigliato di non utilizzare più acqua d'osmosi pura per i cambi ma di preparare un'acqua già con valori corretti, pensavo di tagliarla con 50 % d'acqua di rubinetto.
Io credo che l'aumento della conducibilità sia legato alla mia fertilizzazione scorretta, forse le carenze sono dovute ad un singolo elemento mentre io inserisco anche elementi già abbondantemente presenti in vasca...ma quali?
Posto una foto delle nuove foglie di Mimosa amphibium dove è evidente qualche carenza nelle nuove foglie:

La pianta che cresce meglio in vasca è il Photos che è diventato enorme, sto pensando che sia lui a causare le carenze nelle altre galleggianti.
Inoltre, pur avendo inserito foglie di quercia e pignette di Ontano, non riesco ad abbassare il pH sotto 7.8, la cosa mi fa pensare ad un KH alto pur non inserendo calcio. In vasca ho 80 kg di marmo ma mi aspetto che non rilasci niente avendo pH abbondantemente superiore a 7.
Purtroppo attualmente non ho test in casa, Cosa ne pensate?
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 69257.html
ma apro questo nuovo post in chimica per andare un po' più a fondo nella speranza di capirci qualche cosa

Con l'idea di una vasca estremamente low tech ho deciso di realizzare un "biotipo" ad ispirazione "Black Water" (Valori medi e pH neutro)
Dopo aver aggiunto le prime galleggianti ho incontrato anche le prime carenze (sicuramente magnesio, forse Azoto) ed ho quindi iniziato a fertilizzare con pmdd. In particolare con solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4.7H2O)
Ho aspettato che le galleggianti coprissero interamente la superficie della vasca poi ho inserito due rami di quercia secchi in vasca interrompendo i cambi d'acqua.
Dopo qualche mese le foglie hanno creato un sedimento sul fondo e la vasca ha raggiunto l'aspetto desiderato ma mi ritrovo valori scorretti: conducibilità a 900/1000 e pH 7.8. Prima di inserire nuovi ospiti vorrei sistemare un po' le cose ma appena cerco di abbassare questi valori con cambi d'osmosi pura la pistia mi perde le radici e si blocca, sembrerebbe crescere bene solo senza cambi e con questi valori non ottimali per un "black water".

Mi è già stato consigliato di non utilizzare più acqua d'osmosi pura per i cambi ma di preparare un'acqua già con valori corretti, pensavo di tagliarla con 50 % d'acqua di rubinetto.
Io credo che l'aumento della conducibilità sia legato alla mia fertilizzazione scorretta, forse le carenze sono dovute ad un singolo elemento mentre io inserisco anche elementi già abbondantemente presenti in vasca...ma quali?

Posto una foto delle nuove foglie di Mimosa amphibium dove è evidente qualche carenza nelle nuove foglie:

La pianta che cresce meglio in vasca è il Photos che è diventato enorme, sto pensando che sia lui a causare le carenze nelle altre galleggianti.
Inoltre, pur avendo inserito foglie di quercia e pignette di Ontano, non riesco ad abbassare il pH sotto 7.8, la cosa mi fa pensare ad un KH alto pur non inserendo calcio. In vasca ho 80 kg di marmo ma mi aspetto che non rilasci niente avendo pH abbondantemente superiore a 7.
Purtroppo attualmente non ho test in casa, Cosa ne pensate?