Pesci con corrosione delle pinne
Inviato: 24/04/2020, 23:39
Buongiorno, chiedo aiuto a chi è più esperto di me per risolvere il problema in vasca. Oggi mi è morto un black moor, con corrosione pinne piuttosto aggressiva (nell'arco di 24 ore aveva gran parte delle pinne -dorsali e coda- completamente mangiate). Il tutto è comparso dopo aver notato un paio di piccoli puntini bianchi a "batuffolo" il giorno prima. Fatti due giorni di bagni di sale, con rapida progressione della malattia, quindi ho iniziato ieri trattamento con DESSAMOR, ma era messo molto male e oggi è morto. Il trattamento lo continuo perchè un altro esemplare (Oranda), ha manifestano gli stessi sintomi iniziali (sfrangiamento terminale coda seppur lieve, ma divisione di una pinna e comparsa puntini su pinna dorsale).
Ho due domande:
1) data la veloce progressione della malattia, il DESSAMOR che mi ha consigliato il negoziante può essere bloccante? Cosa posso fare/potrò fare per salvare il secondo pesciolino e salvaguardare gli altri in vasca? Il trattamento dura 8 giorni ma prevede interruzione di somministrazione tra il 3 e il 6 giorno.
2) suppongo che la malattia sia causata da problemi in vasca, ma ho cominciato a fare i test e i risultati non mi avevano allarmato. Cosa posso fare per prevenire ulteriori problemi? Solo quindici giorni fa mi era morto il primo pesciolino, per sospetta vescica natatoria, dopo 3 mesi di acquario con pesci apparentemente in salute.
Descrivo l'acquario:
44 litri con filtro meccanico/biologico, presenza di piante vere (Anubias/Microsorum/Egeria introdotta da poco), areatore in vasca, illuminazione 8 ore al giorno.
Attualmente 4 pesci di attuale piccola taglia (3 oranda + 1 black moor).
Da un mesetto era cominciata la formazione di alghe su vetri (polverosa), piante e arredi in vasca (prima tendeva al marrone, poi anche alghe verdi ma non filamentose).
Valori rilevati con strisce TETRA (forse poco affidabili, ma la rilevazione su più giorni confermava i dati):
Nitrato 1
Nitriti 0.12
Durezza totale 0
Durezza carbonatica 4
Valore pH 7.1
Cloro assente 0
Diossido di carbonio 0
Da dieci giorni ho inserito le cartucce ASKOLL Azure per aiutare la vegetazione e combattere le alghe. Cosa posso fare per prevenire l'insorgenza di queste malattie e salvare il pesce ammalato? Faccio cambi di acqua settimanali regolari (di solito 15-20%, una volta mese 40%). Avevo introdotto da poco un legno prelevato dal fiume, igienizzato facendolo bollire in acqua prima dell'inserimento, può essere la causa del problema? In quel caso, i valori in vasca non avrebbero dovuto modificarsi? Grazie a chi saprà aiutarmi.
Ho due domande:
1) data la veloce progressione della malattia, il DESSAMOR che mi ha consigliato il negoziante può essere bloccante? Cosa posso fare/potrò fare per salvare il secondo pesciolino e salvaguardare gli altri in vasca? Il trattamento dura 8 giorni ma prevede interruzione di somministrazione tra il 3 e il 6 giorno.
2) suppongo che la malattia sia causata da problemi in vasca, ma ho cominciato a fare i test e i risultati non mi avevano allarmato. Cosa posso fare per prevenire ulteriori problemi? Solo quindici giorni fa mi era morto il primo pesciolino, per sospetta vescica natatoria, dopo 3 mesi di acquario con pesci apparentemente in salute.
Descrivo l'acquario:
44 litri con filtro meccanico/biologico, presenza di piante vere (Anubias/Microsorum/Egeria introdotta da poco), areatore in vasca, illuminazione 8 ore al giorno.
Attualmente 4 pesci di attuale piccola taglia (3 oranda + 1 black moor).
Da un mesetto era cominciata la formazione di alghe su vetri (polverosa), piante e arredi in vasca (prima tendeva al marrone, poi anche alghe verdi ma non filamentose).
Valori rilevati con strisce TETRA (forse poco affidabili, ma la rilevazione su più giorni confermava i dati):
Nitrato 1
Nitriti 0.12
Durezza totale 0
Durezza carbonatica 4
Valore pH 7.1
Cloro assente 0
Diossido di carbonio 0
Da dieci giorni ho inserito le cartucce ASKOLL Azure per aiutare la vegetazione e combattere le alghe. Cosa posso fare per prevenire l'insorgenza di queste malattie e salvare il pesce ammalato? Faccio cambi di acqua settimanali regolari (di solito 15-20%, una volta mese 40%). Avevo introdotto da poco un legno prelevato dal fiume, igienizzato facendolo bollire in acqua prima dell'inserimento, può essere la causa del problema? In quel caso, i valori in vasca non avrebbero dovuto modificarsi? Grazie a chi saprà aiutarmi.