Pagina 1 di 4

60 litri... lavori in corso

Inviato: 19/05/2015, 19:24
di Zoelle
Il 60 litri è stato svuotato totalmente e riallestito in maniera decisamente differente...

Il neon da 15 W è stato sostituito con una plafoniera esterna con 2 neon da 24 W 6500 K, stiamo facendo un po' di prove con la damigiana per erogare CO2, il fondo in ghiaino è stato sostituito con un fondo fertile e il pesce rosso è andato a vivere altrove.

Ieri abbiamo avviato il filtro e il fotoperiodo è di 4 ore.
Le piante sono arrivate tra ieri ed oggi e sono: Anubias, Hygrophila Polisperma, Cryptocoryne, pogostemon helferi, microsorum, lemna (ma poca poca arrivata come clandestina sulle foglie del microsorum).

Forse ho un tantino esagerato con le piante... quando le ho prese non ho calcolato che sarebbero stati più steli con la possibilità di sparpagliare a destra e manca... ma visto il mio scarsissimo pollice verde forse è meglio averne qualcuna in più:

Immagine

Resta il grande interrogativo... chi ci vivrà? Al momento l'unico ospite è una planorbarius o presunta tale.

Re: 60 litri... lavori in corso

Inviato: 19/05/2015, 20:58
di Jack of all trades
Zoelle ha scritto:Ieri abbiamo avviato il filtro e il fotoperiodo è di 4 ore.
Le piante sono arrivate tra ieri ed oggi e sono: Anubias, Hygrophila Polisperma, Cryptocoryne, pogostemon helferi, microsorum, lemna (ma poca poca arrivata come clandestina sulle foglie del microsorum).
Vanno bene, anzi cercherei un'altra pianta a crescita rapida come Limnophila, Ceratophyllum o Egeria

60 litri... lavori in corso

Inviato: 20/05/2015, 7:32
di cuttlebone
Zoelle, hai fatto tutto correttamente [emoji106]
Come detto da Jack, aggiungi una o due altre piante rapide; in questa delicata fase iniziale, complice il fondo fertile, ti permetteranno di superare moooolto piu agevolmente la fase "filamentose" che affligge tutti all'inizio.
Ottima decisione anche quella di partire a foto periodo ridotto [emoji6]
Se mostrerai anche la pazienza che questa passione richiede, direi che hai ottime prospettive.
Se posso permettermi un consiglio, accorpa un po' di più l'Hygrophila, lasciando così spazio ad un altro paio di specie "rapide".
Poi, se non dovessero piacerti, a vasca ben avviata potrai decidere di sostituirle. In questa fase bisogna a volte far prevalere le necessità contingenti sulle scelte estetiche.
Altra cosa, occhio alla Lemna: è utilissima ma è una brutta bestia perché diventa veramente infestante, sottraendo risorse alimentari e luce alle altre.
Continua così [emoji106]


Alessandro

Re: 60 litri... lavori in corso

Inviato: 20/05/2015, 15:01
di Jovy1985
Togli la lemna finché sei in tempo.... :D

Re: 60 litri... lavori in corso

Inviato: 20/05/2015, 20:30
di Zoelle
Ahahah ma è così tremenda sta lemna? Stavo pensando di inserire - una volta arrivati a maturazione - una pomacea e ho sentito che la mangiano volentieri. ... confermate?

Oggi tentativo di trovare in negozio la limnophila... esperienza esasperante. .. direi che la ordiniamo in rete o trovo qualcuno con delle potature.

Alla fine , visto che involontariamente ho messo su una vasca piena di piante asiatiche (a parte l'intrusa africana), si pensava di prendere un trichogaster (in negozio li chiama colisa ) e dei nanofish (rasbore o bororas brigittae) ma non sono ancora sicura...
In negozio ho visto che hanno un sacco di pseudomugil Gertrudaeo ... bellissimi ma sono australiani e non ho idea di cosa si possa abbinare...


Esistono crostacei di ridotte dimensioni che tollerano il fondo fertile?

Comunque grazie a tutti x gli articoli e i consigli! ! :x

Re: 60 litri... lavori in corso

Inviato: 21/05/2015, 10:04
di Jack of all trades
Zoelle ha scritto:Ahahah ma è così tremenda sta lemna? Stavo pensando di inserire - una volta arrivati a maturazione - una pomacea e ho sentito che la mangiano volentieri. ... confermate?
A me non l'hanno mai toccata quando l'avevo... Il trucco migliore per rimuoverla meccanicamente è:
lucazio00 ha scritto:E' più semplice di quanto crediate!
Vi basta prelevare l'acqua con le fastidiose piantine con una brocca.
Filtrare l'acqua con le piantacce in un retino fino all'ultima.
Io le ho fatte estinguere in pochi minuti!
Oppure farci la lotta a suon di allelopatia...
Oggi tentativo di trovare in negozio la limnophila... esperienza esasperante. .. direi che la ordiniamo in rete o trovo qualcuno con delle potature.
Strano, è una pianta molto comune. Portando un po' di pazienza magari gli arriva. Oppure prova a mettere un annuncio sul mercatino per vedere se c'è qualcuno della tua zona che ce l'ha :)
Alla fine , visto che involontariamente ho messo su una vasca piena di piante asiatiche (a parte l'intrusa africana), si pensava di prendere un trichogaster (in negozio li chiama colisa ) e dei nanofish (rasbore o bororas brigittae) ma non sono ancora sicura...
In negozio ho visto che hanno un sacco di pseudomugil Gertrudaeo ... bellissimi ma sono australiani e non ho idea di cosa si possa abbinare...
:-? Gli unici che conosco sono i Melanotaenia praecox, ma con loro secondo me saresti già a posto col carico organico, contando che vanno in gruppo...
Esistono crostacei di ridotte dimensioniche tollerano il fondo fertile?
Caridina multidentata (o japonica), crescono fino a 4-5 cm ma non si riproducono in acqua dolce.
Oppure ci sono le Neocaridina, che si riproducono ma vengono predate dai pesci quando sono piccole. Queste le vedo meglio in allestimenti ad hoc.

Re: 60 litri... lavori in corso

Inviato: 21/05/2015, 10:17
di Stifen
Jack of all trades ha scritto:Ceratophyllum
cuttlebone ha scritto: moooolto piu agevolmente la fase "filamentose"
Jovy1985 ha scritto:Togli la lemna finché sei in tempo....
Un famoso proverbio dice di prendere tre piccioni con una fava... più o meno...

Come leggi in questo articolo il cerato che ti ha consigliato Jack, è una pianta moooolto rapida, produce parecchie sostanze allelopatiche che combattono le alghe, e nel tuo caso specifico ti combatterebbe pure la lemna sempre per vie allelopatiche!!! :-bd

Io lo metteri prima che la lemna colonizzi la parte alta delle vasca, che poi magari il cerato le prende...

Re: 60 litri... lavori in corso

Inviato: 28/05/2015, 13:59
di Zoelle
L'Hygrophila è già riuscita a mettere il naso fuori dall'acqua e si vedono le prime abitanti della vasca: physa e almeno una planorbarius \:D/

Mi sto innamorando della mia vasca. Grazie x tutti i preziosi consigli!

Re: 60 litri... lavori in corso

Inviato: 28/05/2015, 14:06
di andre8
tutte piante asiatiche
La Anubias è una pianta palustre africana ;)

Le planobarius sono ermafrodite (o partenogetiche, non ricordo) quindi anche da un solo esemplare ne può partire (anzi, sicuramente partirà) una colonia, che si autoregolerà da sola in base al cibo che trova (sono un ottimo indicatore, se ne vedi troppe vuol dire che dai troppo cibo o ci sono troppi residui). Inoltre sono fra le poche vere "pulitrici" (nel loro piccolo)

Re: 60 litri... lavori in corso

Inviato: 28/05/2015, 14:18
di Zoelle
visto che involontariamente ho messo su una vasca piena di piante asiatiche (a parte l'intrusa africana)
Come vedi sono già stata informata (io pensavo fosse amazzonica all'inizio #-o ) ... ma mi piacciono troppo, non potevo non metterle... senza anubias non so vivere xD

Le planorbarius a me hanno sempre dato un solo problema... si infilavano nel filtro per scappare ai due pesci rossi e una volta una è persino rimasta incastrata nel tubo bloccando tutto... un casino. Ora mi ingegnerò per evitare che possa ricapitare...

Intanto aspettiamo il postino con l'ultima pianta... non vedo l'ora!