Pagina 1 di 1

Domanda: ma la CO2 nel filtro..... ?

Inviato: 13/05/2020, 14:39
di AleDisola
Ciao a tutti :D
Stavo pensando...
Io ho il diffusore della CO2 collegato all'uscita del filtro.

Ma se, per caso, una persona lo mettesse in aspirazione al filtro, cosa accadrebbe?
Ok che il ricircolo d'acqua serve ai batteri per dargli ossigeno, ma... la CO2 che diffondo all'uscita, andando in vasca si scioglie e poi torna nel filtro :-?
Quindi darla prima o dopo... Che cambia?


É una curiositá che mi é venuta in mente cosí... E volevo chiedere a voi qualche parere :-bd

Domanda: ma la CO2 nel filtro..... ?

Inviato: 13/05/2020, 19:35
di Pisu
Domanda piuttosto ricorrente :D
A parere mio non ci sono grosse controindicazioni, la CO2 che entra nel filtro non elimina l'ossigeno disciolto in acqua né abbassa più di tanto il pH nel filtro.
L'unica cosa è la possibilità che si formino delle sacche di CO2 che possono fare rumore o alla peggio mandare in cavitazione la pompa; tutto ciò dipende da come è fatto il filtro. Sicuramente si può provare comunque

Domanda: ma la CO2 nel filtro..... ?

Inviato: 13/05/2020, 19:58
di cicerchia80
Mi sono perso e ultime discussioni.... Ma a quanto credo, il problema grosso è la CO2 per i batteri, non abbasserà i livelli di ossigeno, ma sempre tossica resta

Domanda: ma la CO2 nel filtro..... ?

Inviato: 13/05/2020, 20:10
di lauretta
Nella mia vasca ho il filtro Bioflow M (per chi non lo conoscesse: Filtri Juwel BioFlow) e ho posizionato il diffusore a flipper della CO2 vicino alla griglia di aspirazione in basso (ci saranno circa 2-3 cm di distanza).
La CO2 così vicina mi provoca un accumulo di bolle nel filtro.
Lo so perchè ho tenuto spento l'impianto di CO2 per circa un anno e il filtro ha smesso di fare bolle, finchè non l'ho riattivato qualche mese fa :-!!!

Domanda: ma la CO2 nel filtro..... ?

Inviato: 13/05/2020, 21:34
di Humboldt
I filtri sono oggetti che non amano le bollicine.
A seconda della tipologia di filtro le bollicine tendono ad accumularsi ed infine a fondersi generando alterazioni al flusso dell'acqua.
Le bollicine di CO2 hanno l'inconveniente di presentare un comportamento chimico-fisico differente rispetto alle bollicine di ossigeno. Queste ultime si "sciolgono" in acqua molto più velocemente (e ancor di più nel filtro, assetato di ossigeno) mentre quelle di CO2 tendono a persistere e nel passaggio tra grate, spugne, cannolicchi, bioball, ecc tendono a micronizzarsi e ad essere imprigionate nelle micro-cavità tipiche dei materiali filtranti.
Una volta catturate dalle microcavità del materiale filtrante alterano alcuni parametri importanti per l'attività batterica dei nitrificanti senza che si ottengano benifici significativi sulla reale quantità di CO2 in colonna disponibile per le piante.
Tra i parametri importanti c'è sicuramente il pH (difficilissimo da valutare all'interno delle microscopiche porosità di un cannolicchio) ma ancor di più il delicato equilibrio con i bi/carbonati e la disponibilità di Ca.
Inoltre, un buon filtro ha già un bel po di problemi nel eliminare la CO2 prodotta dall'attività batterica (anche degli stessi nitrificanti) e dei miliardi di protozoi (amebe, ciliati, vorticelle, ecc), rotiferi, ecc presenti nel filtro.

Insomma, ulteriore CO2, per giunta in piccole bollicine all'interno del filtro può creare diversi problemi al suo funzionamento senza aver alcun significativo vantaggio per le piante in vasca.

Domanda: ma la CO2 nel filtro..... ?

Inviato: 13/05/2020, 21:51
di Pisu
Tema interessante.
Avete dato spiegazioni al di là di quello che immaginavo, tuttavia bisognerebbe vedere l'entità di questi effetti :-?
Ciò dipende da mille fattori, solo la composizione e quantità dei materiali filtranti fa molto, poi il flusso, la quantità di CO2...la grandezza del filtro e chissà cos'altro.
Io rimango dell'idea che una sperimentazione si può fare tranquillamente ed eventualmente annotare le differenze.
Inoltre se un filtro funziona un po' meno bene... be' alle volte può pure essere positivo :D
In tanti neanche lo usiamo, vero? :-

Domanda: ma la CO2 nel filtro..... ?

Inviato: 14/05/2020, 19:55
di AleDisola
Ottimo.. Era per capire i vostri pareri :)
Non avevo pensato all'accumulo di CO2 nel filtro..

Domanda: ma la CO2 nel filtro..... ?

Inviato: 14/05/2020, 20:00
di Humboldt
Pisu ha scritto:
13/05/2020, 21:51
Io rimango dell'idea che una sperimentazione si può fare tranquillamente ed eventualmente annotare le differenze.
Assolutamente d'accordo :-bd