Pagina 1 di 2

Parere sul conduttivimetro...

Inviato: 16/05/2020, 15:56
di GasGas78
Ciao a tutti!!!
Ho fatto la prova con le percentuali per aggiustare le misurazione con la variazione di temperatura come indica l’articolo che riporto:
https://acquariofilia.org/tecnica-acqua ... uario/?amp

Ho scoperto che il mio conduttivimetro sballa di circa 45/50 µS/cm.
Sono accettabili?
Lo butto via o mi accontento??

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Correggo perché ho visto che il link da errore.
https://acquariofilia.org/tecnica-acqua ... -acquario/

Parere sul conduttivimetro...

Inviato: 16/05/2020, 17:57
di Eurogae
GasGas78 ha scritto:
16/05/2020, 15:57
Ho scoperto che il mio conduttivimetro sballa di circa 45/50 µS/cm.
Sono accettabili?
Vai tranquillo che va benissimo....

Parere sul conduttivimetro...

Inviato: 16/05/2020, 19:42
di GasGas78
Eurogae ha scritto:
16/05/2020, 17:57
Vai tranquillo che va benissimo....
Grazie.

Aggiunto dopo 5 minuti 18 secondi:
Un ultima cosa che non capisco...stabilito che mi posso fidare del mio tester perché presuppongo che sia un margine di errore che possa essere tollerabile, come è possibile che settimana scorsa avendo portato l’acqua per curiosità in un negozio la conducibilità a loro dava 490us/cm mentre a me portava 714us/cm???

Parere sul conduttivimetro...

Inviato: 16/05/2020, 20:00
di cicerchia80
GasGas78 ha scritto:
16/05/2020, 19:47
Eurogae ha scritto:
16/05/2020, 17:57
Vai tranquillo che va benissimo....
Grazie.

Aggiunto dopo 5 minuti 18 secondi:
Un ultima cosa che non capisco...stabilito che mi posso fidare del mio tester perché presuppongo che sia un margine di errore che possa essere tollerabile, come è possibile che settimana scorsa avendo portato l’acqua per curiosità in un negozio la conducibilità a loro dava 490us/cm mentre a me portava 714us/cm???
Probabilmente il loro misurava in TDS
490x1.53 quanto fa che non ho una calcolatrice?

Parere sul conduttivimetro...

Inviato: 16/05/2020, 20:18
di GasGas78
749 e così porterebbe. Mi sono accorto che su i suoi risultati c’è scritto nS/cm. Quindi?

Parere sul conduttivimetro...

Inviato: 16/05/2020, 20:47
di cicerchia80
No, ns/cm sta poer nano siemens, è la sottomisura più piccola di mille unità, quindi assolutamente impossibile
Scusate se me lo sono perso... La tua acqua di rete che conducibilità ha secondo le analisi publicate o in bolletta?
Invece lo strumento che rileva?

Che poi ho un altro dubbjo, e fammelo togliere subito
Puoi pistare una foto del tuo CONDUTTIVIMETRO?

Parere sul conduttivimetro...

Inviato: 16/05/2020, 23:07
di GasGas78
GasGas78 ha scritto:
16/05/2020, 19:47
La tua acqua di rete che conducibilità ha secondo le analisi publicate o in bolletta?
Invece lo strumento che rileva?
La mia acqua di rete secondo quello dichiarato è a 939us/cm a 20 C. Il mio tester mi dice 1078us/cm a 25 C. Quindi 939us/cm+10%=1033us/cm.
Ho uno scarto di 45 come mi misurava con l’acqua in bottiglia.

Aggiunto dopo 5 minuti 15 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
16/05/2020, 20:47
Puoi pistare una foto del tuo CONDUTTIVIMETRO?
Questo è il mio...cinese.

Parere sul conduttivimetro...

Inviato: 17/05/2020, 2:02
di Eurogae
quindi ha già il sensore di temperatura integrato per poter effettuare la compensazione della temperatura (TDS).

Parere sul conduttivimetro...

Inviato: 17/05/2020, 7:46
di GasGas78
Si c’è il sensore

Parere sul conduttivimetro...

Inviato: 17/05/2020, 7:48
di Bradcar
Per caso nelle istruzioni c’è scritta la possibilità di tararlo in qualche modo ? Vedi se da qualche parte trovi una viterella ( da quello che ho letto mi sembra costante e quindi dovrebbe solo essere tarato ) .
Se non si potesse tarare non buttarlo , oramai hai capito che alla misurazione finale dovrai sottrarre lo scarto