Salute mediocre delle piante
Inviato: 16/05/2020, 23:46
Ciao a tutti,
Ho da poco allestito un acquario da 117 L attualmente in maturazione.
Dopo un paio di settimane la salute delle piante al suo interno mi sembra molto peggiorata, ma sono successe delle cose:
Ho ipotizzato le piante fossero in blocco per carenza di CO2 (legge di Liebig), per la quale ho ordinato un impianto che arriverà lunedì. Nel frattempo, vorrei mostrarvi qualche immagine delle piante allo stato attuale, per capire se qualcuno riesca a riconoscere eventuali segni di carenza da Potassio, Magnesio o Ferro:

Insomma, come inizio non c'è male
, in parte spero che l'impianto CO2 mi consenta di migliorare la situazione, per poi iniziare ad applicare il PMDD.
Un ringraziamento a chiunque voglia darmi qualche indizio e/o consiglio ^:)^
A presto!
Nicholas.
Ho da poco allestito un acquario da 117 L attualmente in maturazione.
Dopo un paio di settimane la salute delle piante al suo interno mi sembra molto peggiorata, ma sono successe delle cose:
- A circa 4 giorni di maturazione ho notato che il riscaldatore è "deragliato" portando la temperatura dell'acqua a 30°. Poi ho risolto e portato la temperatura a 24°
- Dopo 7 giorni, notando che la situazione non migliorava, ho chiesto aiuto al negoziante che mi ha suggerito di inserire oligoelementi.
- La Ludwigia mini super red è praticamente marcita, riempendo l'acquario di foglie morte, quindi dopo due settimane ho sifonato facendo un cambio parziale dell'acqua con dell'osmotica (so che non deve essere fatto in maturazione, ma c'era troppa moria sul fondo)
Ho ipotizzato le piante fossero in blocco per carenza di CO2 (legge di Liebig), per la quale ho ordinato un impianto che arriverà lunedì. Nel frattempo, vorrei mostrarvi qualche immagine delle piante allo stato attuale, per capire se qualcuno riesca a riconoscere eventuali segni di carenza da Potassio, Magnesio o Ferro:
- Ludwigia mini super red: ha perso molte foglie che sono letteralmente marcite e cadute
- Bolbitis Heudelotii: le foglie si sono afflosciate ed alcune annerite progressivamente, ho dovuto toglierne diverse. Dall'immagine si possono notare delle macchie di colore marrone
- Echinodorus Grandifolius: alcune foglie hanno iniziato a mostrare segni evidenti di poca salute sui bordi, che ora risultano sfilacciati. Altre sono ingiallite dall'interno andando ad intaccare anche le venature stesse. Altre ancora si sono accartocciate.

Insomma, come inizio non c'è male

Un ringraziamento a chiunque voglia darmi qualche indizio e/o consiglio ^:)^
A presto!
Nicholas.