Pagina 1 di 1

Domanda semplice su driver LED

Inviato: 21/05/2020, 22:17
di Robbysw
Ciao Ragazzi!
Sotto consiglio di @nicolatc apro qui! :-bd
Sono al lavoro su una plafoniera LED, nel frattempo, per farla breve, si parlava nella sezione ''Proponi un tuo articolo'' di come modificare la centralina TC420 inserendo dei driver LED PWM sui canali.

Il punto è questo, per creare la mia plafoniera, ho acquistato dei LED COB 12V-400mA (circa 5W) che la andranno a comporre per un buon 80% (parliamo di circa 10pz totali) e dei full spectrum da 3,4V-350mA. Per alimentare il tutto utilizzerò un'alimentatore 12V da 6A o 10A (vedrò a seconda di quanti LED utilizzerò) e quindi la TC420.
In tutta la mia vita non ho mai considerato l'opzione di usare driver in corrente per i LED...fino ad oggi :))....ed ora mi piacerebbe integrarli nel mio progetto.

Escludiamo per un attimo il discorso centralina e parliamo solo del collegamento: Alimentazione -> Driver -> LED
Siccome questi LED COB hanno bisogno di 12V, dovrei collegarli all'alimentazione in parallelo e non in serie come quelli da 3,4V (più opportuna resistenza). Vien da sè che la corrente su tutti questi rami paralleli che creo, si divide a spese dell'alimentatore...perciò dovrei usare un singolo driver da 400mA per ogni LED COB!

Allora mi sono chiesto se potessi ridurre il numero di driver da acquistare... ed ho pensato banalmente ad altri collegamenti in parallelo...
E una schifezza secondo voi se prendo dei driver con più corrente in uscita... per esempio 1,2A e collego ad ognuno 3 miei LED COB da 400mA in parallelo? Così ognuno dovrebbe ricevere la giusta corrente desiderata.

Domanda tecnica per @Elia90vr, autore dell'articolo in uscita sopra citato:
Se dovessi collegare più entrate PWM dei driver, su un singolo Mosfet di un canale, (nel caso avessi N°driver > N°CH), questo potrebbe creare problemi?

Scusate il monologo... spero sia tutto chiaro :D

Grazie!

Domanda semplice su driver LED

Inviato: 22/05/2020, 0:29
di Elia90vr
Robbysw ha scritto:
21/05/2020, 22:17
Allora mi sono chiesto se potessi ridurre il numero di driver da acquistare... ed ho pensato banalmente ad altri collegamenti in parallelo...
E una schifezza secondo voi se prendo dei driver con più corrente in uscita... per esempio 1,2A e collego ad ognuno 3 miei LED COB da 400mA in parallelo? Così ognuno dovrebbe ricevere la giusta corrente desiderata.
Non è una cosa raccomandabile ;)

Ciascun LED dello stesso tipo può attivarsi a tensioni leggermente diverse.
Esempio
Supponiamo che tu abbia un driver LED a corrente costante con un'uscita 1,2A che alimenta 3 LED con una corrente nominale di ingresso di 400 mA.

A causa della tolleranza di fabbricazione consentita, uno dei LED si accenderà quando la tensione di uscita del driver LED raggiunge 12 V, un altro si accenderà a 12,3 V e l'ultimo a 12,5V.

Poiché il primo LED è acceso prima degli altri, assorbirà una corrente leggermente più alta di quella necessaria. Gli altri LED saranno leggermente sotto tensione. Dato che il primo LED viene sovra pilotato, è molto probabile che la sua durata di vita venga ridotta e che si verifichi un guasto prematuro.

Questo genera un effetto a catena. Poiché ora ci sono solo due LED collegati al driver LED e saranno tutti pilotati con una corrente di 600 mA.

Ciò significa che tutti e 2 i LED sono ora in overdrive ed è molto probabile che se ne bruci un'altro, andando a pilotare l'ultimo con 1,2A per poi causare la morte prematura pure di quello, con una velocità via via maggiore.

Se è necessario collegare più LED a un driver LED a corrente costante, è preferibile collegarli in serie. In questo modo, se uno dei LED si guasta, l'alimentazione viene interrotta sui restanti LED, proteggendoli da sovracorrente.
Robbysw ha scritto:
21/05/2020, 22:17
Domanda tecnica per @Elia90vr, autore dell'articolo in uscita sopra citato:
Se dovessi collegare più entrate PWM dei driver, su un singolo Mosfet di un canale, (nel caso avessi N°driver > N°CH), questo potrebbe creare problemi?
Non avendo accesso allo schema elettrico della centralina e non conoscendo quindi la potenza dell'elettronica che pilota il mosfet, non c'è una risposta alla domanda in realtà.
Io ho collegato due driver per LED da 700mA (meanwell ldd 700hw) ad un solo canale e da un mesetto funziona tutto. :ympray:

Domanda semplice su driver LED

Inviato: 22/05/2020, 7:47
di Robbysw
Elia90vr ha scritto:
22/05/2020, 0:29
Io ho collegato due driver per LED da 700mA (meanwell ldd 700hw) ad un solo canale e da un mesetto funziona tutto
Allora dovrei farcela, avrei circa 4A da dividere su 4 canali e lasciarmi l'ultimo per le full spectrum.
Ma questo segnale PWM che esce dal MOSFET da cosa sarebbe composto?
Se ho capito... i driver hanno bisogno di impulsi che superano per dire i 3V sul PWM quindi se io li collego in parallelo su questa uscita non vado a degradare la tensione no? Oppure c'è qualcosa che non sto considerando :))
Poi i canali della TC420 di default tirano 5A, penso che le cose un minimo possano essere collegate
Elia90vr ha scritto:
22/05/2020, 0:29
A causa della tolleranza di fabbricazione consentita, uno dei LED si accenderà quando la tensione di uscita del driver LED raggiunge 12 V, un altro si accenderà a 12,3 V e l'ultimo a 12,5V.
Hai ragione, non ci avevo pensato, sulla carta sono tutti uguali ma nella pratica è improbabile, a pensarci prima avrei preso tutti da 3,4V :(

Domanda semplice su driver LED

Inviato: 23/05/2020, 15:23
di Bradcar
“Domanda Semplice” ? =))
Per me parlate arabo però seguo con molto interesse , si sa mai che finalmente imparo qualcosa :-B

Domanda semplice su driver LED

Inviato: 23/05/2020, 15:38
di nicolatc
Robbysw ha scritto:
21/05/2020, 22:17
ho acquistato dei LED COB 12V-400mA (circa 5W)
Foto?

Domanda semplice su driver LED

Inviato: 23/05/2020, 18:11
di Robbysw
nicolatc ha scritto:
23/05/2020, 15:38
Robbysw ha scritto:
21/05/2020, 22:17
ho acquistato dei LED COB 12V-400mA (circa 5W)
Foto?
Ancora non mi sono arrivati... ma questa dovrebbe bastare ;)
Sono delle barrette, ho scelto questo tipo perchè il mio progetto è basato su più tubi luce per acquario chiuso