Pagina 1 di 14

Vorrei allestire la mia prima vasca...

Inviato: 27/05/2020, 11:07
di Fabrizio1976
Un saluto a tutti :)
Mi sono iscritto perché sono sempre stato affascinato da questo mondo e finalmente ho deciso di intraprendere l'esperienza di cimentarmi in prima persona con l'allestimento di un acquario...
Chi vi scrive è quindi un neofita senza esperienza e quindi chiedo perdono per le banalità e per le idiozie che potreste leggere...
Quello che vorrei fare è allestire una vasca che possa in qualche modo ricalcare un contesto ambientale sud americano ma che non sia troppo complicata da gestire dal momento che non ho competenze ed esperienze...
Ho acquistato una vasca JUWEL RIO 125 LED dotata del suo allestimento tecnico standard: filtro Bioflow M (con aggiunta di Carbax e Cirax) e impianto di illuminazione composto da LED day K 9000 e LED nature K 6500. Per il fondo ho acquistato il terreno fertile JBL ProFlora Aquabasis Plus e il substrato naturale attivo JBL Manado Dark. Come arredi ho acquistato delle rocce Dragon stone e delle radici di fiume.
Ancora non ho allestito la vasca perchè prima di iniziare vorrei confrontarmi con chi ha esperienza e mi può dare i consigli e gli insegnamenti giusti per evitare disastri :)
L'idea era quella di popolare la vasca in maniera che fosse abitata in tutte le sue parti: pensavo quindi di inserire Xiphophorus helleri, Xiohophorus maculatus, Corydoras aeneus e Otocinclus Affinis... Secondo voi può essere una scelta ponderata oppure no?
Per quanto riguarda la flora, quali piante potete consigliarmi per rimanere nel contesto sud americano che vorrei ricreare (mi piacerebbe che ci fosse anche qualche nota di rosso)?
Spero di trovare qui chi possa sciogliere questi come tanti altri altri dubbi che ho...
Grazie mille ;)

Vorrei allestire la mia prima vasca...

Inviato: 27/05/2020, 11:49
di Jack8
Ciao Fabrizio,

ho lo stesso filtro e ti consiglio di leggere gli articoli qui sul forum che lo riguardano. Io non ho inserito le due spugne verde e nera
Fabrizio1976 ha scritto:
27/05/2020, 11:07
(con aggiunta di Carbax e Cirax)
ed ho suddiviso il filtro in due zone, la bassa solo cannolicchi o simile pre filtrazione biologica e la parte superiore con filtrazione meccanica (le tre spugne blu e la lana di perlon). Secondo me cosi è un ottimo setup.

Vorrei allestire la mia prima vasca...

Inviato: 27/05/2020, 11:57
di roby70
Fabrizio1976 ha scritto:
27/05/2020, 11:07
er il fondo ho acquistato il terreno fertile JBL ProFlora Aquabasis Plus e il substrato naturale attivo JBL Manado Dark.
Come mai il fondo fertile + manado? Di solito il fertile si copre con ghiaietto inerte e il manado è un fondo unico che inoltre alza il GH e quindi è sconsigliato in allestimenti che necessitano di durezze basse.
Fabrizio1976 ha scritto:
27/05/2020, 11:07
Xiphophorus helleri, Xiohophorus maculatus, Corydoras aeneus e Otocinclus Affinis.
Esigenze molto diverse tra loro :-?? Per gli helleri direi anche che la tua vasca è piccola.
Fabrizio1976 ha scritto:
27/05/2020, 11:07
Per quanto riguarda la flora, quali piante potete consigliarmi per rimanere nel contesto sud americano che vorrei ricreare (mi piacerebbe che ci fosse anche qualche nota di rosso)?
Puoi iniziare a dare un'occhiata qui: Piante d'acquario e zone di origine
Tieni conto che per le rosse serve luce forte ed erogazione di CO2; la luce del juwel non è male ma non è forte.

Vorrei allestire la mia prima vasca...

Inviato: 27/05/2020, 15:13
di Fabrizio1976
Jack8 ha scritto:
27/05/2020, 11:49
Ciao Fabrizio,

ho lo stesso filtro e ti consiglio di leggere gli articoli qui sul forum che lo riguardano. Io non ho inserito le due spugne verde e nera
Fabrizio1976 ha scritto:
27/05/2020, 11:07
(con aggiunta di Carbax e Cirax)
ed ho suddiviso il filtro in due zone, la bassa solo cannolicchi o simile pre filtrazione biologica e la parte superiore con filtrazione meccanica (le tre spugne blu e la lana di perlon). Secondo me cosi è un ottimo setup.
Jack8 ha scritto:
27/05/2020, 11:49
Ciao Fabrizio,

ho lo stesso filtro e ti consiglio di leggere gli articoli qui sul forum che lo riguardano. Io non ho inserito le due spugne verde e nera
Fabrizio1976 ha scritto:
27/05/2020, 11:07
(con aggiunta di Carbax e Cirax)
ed ho suddiviso il filtro in due zone, la bassa solo cannolicchi o simile pre filtrazione biologica e la parte superiore con filtrazione meccanica (le tre spugne blu e la lana di perlon). Secondo me cosi è un ottimo setup.
Grazie Jack, andrò sicuramente a cercare gli articoli dedicati al filtro Bioflow della Juwel e mi documenterò sulle migliorie che eventualmente si possono apportare ;)

Aggiunto dopo 12 minuti 19 secondi:
roby70 ha scritto:
27/05/2020, 11:57
Fabrizio1976 ha scritto:
27/05/2020, 11:07
er il fondo ho acquistato il terreno fertile JBL ProFlora Aquabasis Plus e il substrato naturale attivo JBL Manado Dark.
Come mai il fondo fertile + manado? Di solito il fertile si copre con ghiaietto inerte e il manado è un fondo unico che inoltre alza il GH e quindi è sconsigliato in allestimenti che necessitano di durezze basse.
Fabrizio1976 ha scritto:
27/05/2020, 11:07
Xiphophorus helleri, Xiohophorus maculatus, Corydoras aeneus e Otocinclus Affinis.
Esigenze molto diverse tra loro :-?? Per gli helleri direi anche che la tua vasca è piccola.
Fabrizio1976 ha scritto:
27/05/2020, 11:07
Per quanto riguarda la flora, quali piante potete consigliarmi per rimanere nel contesto sud americano che vorrei ricreare (mi piacerebbe che ci fosse anche qualche nota di rosso)?
Puoi iniziare a dare un'occhiata qui: Piante d'acquario e zone di origine
Tieni conto che per le rosse serve luce forte ed erogazione di CO2; la luce del juwel non è male ma non è forte.
Ciao Roby, grazie per essere intervenuto :)
Fondo fertile + Manado... perché mi sono "fidato" di quello che ho letto, forse proprio scritto dalla casa produttrice, che pubblicizzava l'abbinamento dei due prodotti per una resa eccellente in caso di vasche abbondantemente piantumate... ma come già detto non ho esperienza e quindi ogni buon consiglio di chi è pratico è per me oro colato ;)
Stesso discorso per i pesci... avevo ipotizzato di fare quella scelta perché avevo letto che le caratteristiche dell'acqua in cui si trovano a vivere in natura sono similari... mi pare fosse una specie di database dei pesci chiamato FishBase :) tu che fauna mi consiglieresti?
Per le piante ti ringrazio del link, sicuramente mi documenterò leggendo tutto quello che riguarda le piante catalogate nella sezione Sud America ;)

Vorrei allestire la mia prima vasca...

Inviato: 27/05/2020, 16:10
di roby70
Fabrizio1976 ha scritto:
27/05/2020, 15:26
perché mi sono "fidato" di quello che ho letto, forse proprio scritto dalla casa produttrice, che pubblicizzava l'abbinamento dei due prodotti per una resa eccellente in caso di vasche abbondantemente piantumate...
Certo... loro li vendono ;) Diciamo che con quei due fondi ti sei complicato un pò la vita ma comunque si può fare; tieni però conto che l'acquario dovrà essere piantumato molto e sopratutto da piante che si nutrono dalle radici. Inoltre dovrai erogare CO2 e facilmente aumentare l'illuminazione.
Fabrizio1976 ha scritto:
27/05/2020, 15:26
avevo ipotizzato di fare quella scelta perché avevo letto che le caratteristiche dell'acqua in cui si trovano a vivere in natura sono similari...
Qui non mi torna :-? Xiphophorus helleri e Xiohophorus maculatus hanno necessità ben diverse sopratutto dai cory.
Fabrizio1976 ha scritto:
27/05/2020, 15:26
tu che fauna mi consiglieresti?
Con il fertile sotto eviterei proprio i cory perchè scavando potrebbero portarlo in superficie facendo sballare tutti i valori. Di specie ce ne sono tante, dipende molto da tipo di allestimento che vuoi fare; ad esempio se vuoi fare un plantacquario di solito si da priorità alle piante e si scelgono pesci che facciano da contorno e in questo caso potrebbero andare bene i platy.

Vorrei allestire la mia prima vasca...

Inviato: 27/05/2020, 18:56
di Fabrizio1976
roby70 ha scritto:
27/05/2020, 16:10
Fabrizio1976 ha scritto:
27/05/2020, 15:26
perché mi sono "fidato" di quello che ho letto, forse proprio scritto dalla casa produttrice, che pubblicizzava l'abbinamento dei due prodotti per una resa eccellente in caso di vasche abbondantemente piantumate...
Certo... loro li vendono ;) Diciamo che con quei due fondi ti sei complicato un pò la vita ma comunque si può fare; tieni però conto che l'acquario dovrà essere piantumato molto e sopratutto da piante che si nutrono dalle radici. Inoltre dovrai erogare CO2 e facilmente aumentare l'illuminazione.
Fabrizio1976 ha scritto:
27/05/2020, 15:26
avevo ipotizzato di fare quella scelta perché avevo letto che le caratteristiche dell'acqua in cui si trovano a vivere in natura sono similari...
Qui non mi torna :-? Xiphophorus helleri e Xiohophorus maculatus hanno necessità ben diverse sopratutto dai cory.
Fabrizio1976 ha scritto:
27/05/2020, 15:26
tu che fauna mi consiglieresti?
Con il fertile sotto eviterei proprio i cory perchè scavando potrebbero portarlo in superficie facendo sballare tutti i valori. Di specie ce ne sono tante, dipende molto da tipo di allestimento che vuoi fare; ad esempio se vuoi fare un plantacquario di solito si da priorità alle piante e si scelgono pesci che facciano da contorno e in questo caso potrebbero andare bene i platy.
Proprio perchè chi vende spesso ha la tendenza a non dare proprio i consigli migliori mi ha spinto a chiedere qui l'opinione di chi invece fa esperienza sul campo ;) e ti ringrazio ancora per i consigli... In merito alla CO2 diciamo che mi sono documentato e proverò a mettere in funzione qualcosa di fatto in casa... Per l'illuminazione per eventualmente aumentarla basta cambiare una o entrambe le lampade che il mio Rio 125 LED monta di serie o serve altro?
Per i pesci, in totale ignoranza, ero andato a consultare la bancadati "www.fishbase.org" e mi ero basato su quanto ti riporto facendo copia/incolla direttamente da li:

Xiphophorus hellerii
pH range: 7.0 - 8.0; dH range: 9 - 19; non migratori; Tropical; 22°C - 28°C

Xiphophorus maculatus
pH range: 7.0 - 8.0; dH range: 9 - 19; non migratori; Tropical; 18°C - 25°C

Corydoras aeneus
pH range: 6.0 - 8.0; dH range: 5 - 19; Subtropical; 25°C - 28°C

Otocinclus affinis
pH range: 6.0 - 8.0; dH range: 5 - 19; Tropical; 20°C - 26°C

Mi sono sembrati più o meno simili per le 4 specie e quindi avevo pensato di metterle insieme, ma forse la fonte non è tra le più attendibili?
Le piante mi piacciono, ma vorrei trovare il giusto compromesso tra flora e fauna, più che altro trovare le specie di pesci che si collocheranno in tutte le zone della vasca e le piante che la riempiranno con equilibrio nella parte frontale, centrale e posteriore, per cui accetto tutti i consigli che vorrai darmi :)

Vorrei allestire la mia prima vasca...

Inviato: 27/05/2020, 21:06
di roby70
Quei valori sono generalmente abbastanza larghi ma le condizioni ottimali poi sono diverse. A pH 8 un cory in natura ci sta anche ma per brevi periodi magari a causa di forti piogge ma se lo tieni sempre a quei valori ti direi che non dura a lungo.

Come detto eviterei i cory per via del fondo fertile e i portaspada per le dimensioni dell’acquario.
Una scelta potrebbe essere platy + guppy oppure ne troviamo anche altre

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Oppure con i platy i velifera

Vorrei allestire la mia prima vasca...

Inviato: 28/05/2020, 9:50
di Fabrizio1976
roby70 ha scritto:
27/05/2020, 21:08
Quei valori sono generalmente abbastanza larghi ma le condizioni ottimali poi sono diverse. A pH 8 un cory in natura ci sta anche ma per brevi periodi magari a causa di forti piogge ma se lo tieni sempre a quei valori ti direi che non dura a lungo.

Come detto eviterei i cory per via del fondo fertile e i portaspada per le dimensioni dell’acquario.
Una scelta potrebbe essere platy + guppy oppure ne troviamo anche altre

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Oppure con i platy i velifera
L'abbinamento Platy+Guppy lo tengo presente, anche se leggevo che sono entrambi pesci che si riproducono con facilità in vasca... si potrebbe correre il rischio che ci sia poi una marea di pesci? :)
In merito ai Velifera, che non conoscevo, stavo leggendo che vorrebbero un'acqua salmastra... anche i Platy possono vivere in acqua salmastra?
In alternativa ai Corydoras, cosa si potrebbe introdurre per popolare il fondo della vasca?

PS: spero di non fare troppe domande :)

Vorrei allestire la mia prima vasca...

Inviato: 28/05/2020, 12:18
di roby70
Fabrizio1976 ha scritto:
28/05/2020, 9:50
In merito ai Velifera, che non conoscevo, stavo leggendo che vorrebbero un'acqua salmastra... anche i Platy possono vivere in acqua salmastra?
Più che salmastra diciamo che stanno bene in acqua dura così come i platy che tra l'altro sono presenti anche in acque salmastre.
Fabrizio1976 ha scritto:
28/05/2020, 9:50
In alternativa ai Corydoras, cosa si potrebbe introdurre per popolare il fondo della vasca?
Praticamente tutti i pesci da fondo smuovono il fondale; vediamo se a qualcuno viene in mente qualche pesce che non scava ma che sta sul fondo.
Fabrizio1976 ha scritto:
28/05/2020, 9:50
PS: spero di non fare troppe domande :)
Assoluamente no :-bd

Vorrei allestire la mia prima vasca...

Inviato: 28/05/2020, 15:37
di Fabrizio1976
roby70 ha scritto:
28/05/2020, 12:18
Fabrizio1976 ha scritto:
28/05/2020, 9:50
In merito ai Velifera, che non conoscevo, stavo leggendo che vorrebbero un'acqua salmastra... anche i Platy possono vivere in acqua salmastra?
Più che salmastra diciamo che stanno bene in acqua dura così come i platy che tra l'altro sono presenti anche in acque salmastre.
Fabrizio1976 ha scritto:
28/05/2020, 9:50
In alternativa ai Corydoras, cosa si potrebbe introdurre per popolare il fondo della vasca?
Praticamente tutti i pesci da fondo smuovono il fondale; vediamo se a qualcuno viene in mente qualche pesce che non scava ma che sta sul fondo.
Fabrizio1976 ha scritto:
28/05/2020, 9:50
PS: spero di non fare troppe domande :)
Assoluamente no :-bd
Considerando che sto leggendo che i Velifera possono diventare grandicelli, eventualmente mi consigli di introdurre solo una coppia insieme ai Platy (pensavo di metterne 2 maschi e 6 femmine) oppure anche di più?
Gli Otocinclus sono da escludere come i Corydoras oppure si potrebbero abbinare?
Spero che anche gli altri possano darmi qualche consiglio... :)
Grazie come sempre ;)