Acquario poggiato su due mobili non in bolla
Inviato: 08/06/2020, 1:10
Ciao,
Neanche ho poggiato la vasca ed ho già fatto la prima cassata!
Vorrei allestire un acquario da 110 l di base 100 x 45 cm in un sottoscala. Ho quindi problemi di altezza. Cercando mobili abbastanza bassi, l'unica cosa che ho trovato già pronta e certificata per reggere quel peso sono stati due rialzi per lavatrice di base 60x60 (sono scarso nel fai da te, ed un mobile su misura oltre al costo non mi avrebbe lasciato tranquillo per la robustezza).
Ho messi i due rialzi uno a fianco all'altro ed ho poggiato sopra l'acquario. Esteticamente il risultato mi piace ma c'è un grosso problema, uno dei due rialzi e 4mm più basso dell'altro, con il risultato che un lato dell'acquario era praticamente sollevato.
Ho infilato sotto la parte di acquario sul mobile più basso un tappetino da bagno e dei fogli in plastica molto robusti (nascono come taglieri da cucina) fino a mettere l'acquario perfettamente in bolla. Dal punto di vista estetico posso risolvere tagliando le parti sporgenti del tappetino e dando eventualmente un tocco di vernice. Ho però ancora paura a riempire la vasca. Sicuramente la nuova base cederà qualcosa con il passare del tempo sotto il peso dell'acqua (colonna 40 cm). Spero pochi decimi di mm ma non ho certezze. Secondo voi è una soluzione che può reggere? Tenete presente che il grosso dell'acquario è poggiato sul mobile più alto, il tappetino dovrà quindi sostenere solo il 35-45% del peso totale. L'acquario finito non dovrebbe pesare più di 150kg (110 acqua se lo riempio tutto, 15kg acquario, 35kg fondo + arredi, poi spero che il fondo un po' di spazio lo rubi all'acqua e il totale sia più basso), quindi il tappetino, nel peggiore dei casi deve reggere 70-80kg. Che non mi sembra un enormità.
Avendo preso un filtro esterno, pensavo di ridurre il carico non riempiendo al massimo l'acquario. Mi confermate che con il filtro esterno posso riempire la vasca al livello che preferisco, a differenza di un filtro interno che richiede un livello preciso?
Altro problema, non avendo immaginato questa difficoltà, avevo già acquistato le piante. Per ora le ho messe in alcuni secchi pieni d'acqua. Può andare bene? Come le mantengo fresche fino a quando non sarò sicuro di poter riempire la vasca?
Grazie!!!
Neanche ho poggiato la vasca ed ho già fatto la prima cassata!
Vorrei allestire un acquario da 110 l di base 100 x 45 cm in un sottoscala. Ho quindi problemi di altezza. Cercando mobili abbastanza bassi, l'unica cosa che ho trovato già pronta e certificata per reggere quel peso sono stati due rialzi per lavatrice di base 60x60 (sono scarso nel fai da te, ed un mobile su misura oltre al costo non mi avrebbe lasciato tranquillo per la robustezza).
Ho messi i due rialzi uno a fianco all'altro ed ho poggiato sopra l'acquario. Esteticamente il risultato mi piace ma c'è un grosso problema, uno dei due rialzi e 4mm più basso dell'altro, con il risultato che un lato dell'acquario era praticamente sollevato.
Ho infilato sotto la parte di acquario sul mobile più basso un tappetino da bagno e dei fogli in plastica molto robusti (nascono come taglieri da cucina) fino a mettere l'acquario perfettamente in bolla. Dal punto di vista estetico posso risolvere tagliando le parti sporgenti del tappetino e dando eventualmente un tocco di vernice. Ho però ancora paura a riempire la vasca. Sicuramente la nuova base cederà qualcosa con il passare del tempo sotto il peso dell'acqua (colonna 40 cm). Spero pochi decimi di mm ma non ho certezze. Secondo voi è una soluzione che può reggere? Tenete presente che il grosso dell'acquario è poggiato sul mobile più alto, il tappetino dovrà quindi sostenere solo il 35-45% del peso totale. L'acquario finito non dovrebbe pesare più di 150kg (110 acqua se lo riempio tutto, 15kg acquario, 35kg fondo + arredi, poi spero che il fondo un po' di spazio lo rubi all'acqua e il totale sia più basso), quindi il tappetino, nel peggiore dei casi deve reggere 70-80kg. Che non mi sembra un enormità.
Avendo preso un filtro esterno, pensavo di ridurre il carico non riempiendo al massimo l'acquario. Mi confermate che con il filtro esterno posso riempire la vasca al livello che preferisco, a differenza di un filtro interno che richiede un livello preciso?
Altro problema, non avendo immaginato questa difficoltà, avevo già acquistato le piante. Per ora le ho messe in alcuni secchi pieni d'acqua. Può andare bene? Come le mantengo fresche fino a quando non sarò sicuro di poter riempire la vasca?
Grazie!!!