Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Francesco81

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 15/01/20, 9:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 22
- Dimensioni: 28x28x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Salvinia Auriculata, Anubias Barteri Nana,
Hygrophilaa Polysperma, Hygrophila diformis, Schismatoglottis prietoi.
- Fauna: Betta CT, Hyphessobrycon Amandae.
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francesco81 » 13/06/2020, 19:07
Buonasera,
oggi ho fatto il controllo settimanale dell'acqua ed ho iniziato a controllare i fosfati.
il test è della API ed all'interno della confezione ci sono 2 scale: una per acqua salata una per acqua dolce.
segue il procedimento delle istruzioni e la provetta segna un giallino pallido. il problema che nella scala dell'acqua dolce non c'è il giallo il quale è il fondoscala dell'acqua salata al valore zero.
che i fosfati fossero bassi ne avevo il dubbio guardando le piante (per questo ho preso il test) ma zero assoluto non me lo aspettavo.
il dubbio è che il colore corrisponde alla scala salata.
qualcuno ha esperienza di questo test?
il valore letto vi sembra attendibile?
riguardo la CO2
i valori dell'acqua sono:
GH: 12
KH: 2
pH: 6.6
NO2-: 0
NO3-: 5
Amm: 0.25
PO43-: direi 0
Fe: 0,4
la CO2 calcolata è 18
per curiosità ho fatto il test del pH sekerando la bottiglietta il valore è 7,6
è un valore plausibile?
in vasca non uso acidificanti quindi il calcolo della CO2 con il pH sceckerato non andrebbe usato, ma il valore risulterebbe scenderebbe a 11-14.
è un valore da prendere in considerazione?
Francesco81
-
cicerchia80
- Messaggi: 54142
- Messaggi: 54142
- Ringraziato: 9128
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1362
-
Grazie ricevuti:
9128
Messaggio
di cicerchia80 » 15/06/2020, 20:29
Ciao @
Francesco81non ho risposto con la speranza che qualcuno usasse questi test
Francesco81 ha scritto: ↑13/06/2020, 19:07
un valore plausibile?
Sembra di si

Stand by
cicerchia80
-
Francesco81

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 15/01/20, 9:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 22
- Dimensioni: 28x28x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Salvinia Auriculata, Anubias Barteri Nana,
Hygrophilaa Polysperma, Hygrophila diformis, Schismatoglottis prietoi.
- Fauna: Betta CT, Hyphessobrycon Amandae.
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francesco81 » 16/06/2020, 0:10
grazie della risposta cicerchia80,
ho sempre usato questi test e non ti saprei fare una comparativa con altri, spero misurino giusto.
ad ogn modo questo è lunico della serie che non interpreto, o neglio è zero ma nella scala sbagliata.
ora sparo la mia da ignorante in chimica, puo essere che il reagente è influenzato anche da altre sostanze?
Francesco81
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti