Fauna: Coppia di P. scalare Manacapuru 1 P. scalare Gymbocorymbus ternetzi Coppia Sturisoma panamense Vari Corydoras aeneus Vari Ancistrus Phenacogrammus interruptus Coppia ciclidi ibrido sconosciuto
Altre informazioni: Avvio vasca 18/12/2022
Lampada Chihiros wrgb2 pro, lumen sconosciuti, fotoperiodo attuale 8h incluse di 1.30min alba/tramonto e potenza lampada al 65%, 7600K
Filtro esterno a zainetto Sunsun per muovere l'acqua
Secondo Acquario: Cubo 55lt allestito il 24/11/2020
FLORA Pellia (Monosolenium tenerum) Bucephalandre Foresta di Najas guadalupensis Lenticchia
Ciao... Qualcuno mi sa dire cosa sta succedendo a 2 dei miei barbi? Li ho presi da un mese, negozio di fiducia serio... Ma a me sembra che a uno verde e uno a righe si stia "corrodendo" il sopra della bocca.. I pesci comunque mangiano, si muovono bene, prima ne ho visti anche 2 che credo si stessero corteggiando... Anche gli hemigrammus stanno bene, i corydoras anche, e anche i 2 P. scalare che stanno lì molto provvisoriamente non vengono morsi..
Allego video..
Valori vasca oggi pH 6.8, GH 12, KH 7, NO3- 20, PO43- 2, NO2-, NH3/NH4 assenti....
Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40. Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. Fauna: 1 maschio di Betta splendens crowntail 6 Hyphessobrycon amandae Planorbarius e Physa
Fauna: Coppia di P. scalare Manacapuru 1 P. scalare Gymbocorymbus ternetzi Coppia Sturisoma panamense Vari Corydoras aeneus Vari Ancistrus Phenacogrammus interruptus Coppia ciclidi ibrido sconosciuto
Altre informazioni: Avvio vasca 18/12/2022
Lampada Chihiros wrgb2 pro, lumen sconosciuti, fotoperiodo attuale 8h incluse di 1.30min alba/tramonto e potenza lampada al 65%, 7600K
Filtro esterno a zainetto Sunsun per muovere l'acqua
Secondo Acquario: Cubo 55lt allestito il 24/11/2020
FLORA Pellia (Monosolenium tenerum) Bucephalandre Foresta di Najas guadalupensis Lenticchia
@stefano94 ciao, purtroppo non riesco ho provato ma la fotocamera è quello che è... Comunque, in pratica quelli sani hanno il muso diciamo a punta.. Ce ne sono 2 che sembra abbiano fatto un incidente e si sia appiattito un po', ti allego un disegno così forse ci capiamo perché non saprei come altro fare (livello disegno seconda elementare )
Buongiorno twisted dovresti isolarli entrambi in un contenitore di una decina di litri, prima di tutto per evitare che infettino gli altri se c'è qualcosa che non va e poi per fare un video dove si vedono bene i piccoletti