Se vi serve qualche dato come le analisi di rete linko la vecchia discussione: il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 2-s20.html
Il 10 del mese scorso ho avviato un cubetto da 30 litri, purtoppo erroneamente l'ho riempito con acqua di fontana, che ha il KH un po' più alto del GH, e, come suggerito da voi potrebbe indicare una presenza di sodio. Su suggerimento di Cuttlebone avevo gradualmente inserito dopo pochi giorni dall'avvio i primi avannotti di platy, ora ne ho circa una dozzina, sono ancora minuscoli, quindi non dovrebbero aumentare molto il carico organico.
Adesso vorrei fare uno o due cambi d'acqua del 30% distanziati tra loro, con 70% di acqua di rete e 30% d'osmosi. Dovrei così riuscire a ridurre l'eventuale sodio in acqua e forse ad abbassare anche il pH, che ora supera l'8 arrivando anche a 8.7!
Pisu notava anche una mancanza di potassio sull'hygrophyla, ma mi chiedo quanto possano assorbirne le piante avendo un pH così alto...
In settimana mi procuro l'acqua demineralizzata e faccio il primo cambio. Mi chiedevo se col tempo il pH si abbasserà ugualmente anche in un senza filtro e in assenza di CO2 immessa esternamente.
Altrimenti dovrei inserire acidificanti naturali?
Voi come procedereste? Io cercherei intanto di abbassare un po' il KH (9 attuale) con l'acqua di RO.