consigli echinodorus
Inviato: 06/08/2020, 14:51
buongiorno, a tutti, premetto che è da qualche mese che seguo questo bel forum e leggo i molto interessanti articoli.
è il mio primo messaggio e non vorrei aver sbagliato qualcosa nella presentazione.
ho "ereditato" la mia vasca da circa 140 litri che per alcuni anni non è stata molto considerata e non ben tenuta, spinta dal rimorso l'ho ripresa e dopo un settimana di pulizia e alcuni cambi d'acqua ho salvato una situazione che stava volgendo al peggio. la vasca ora è come da profilo.
circa 4 settimane fa ho inserito una hygrophila corimbosa sessiliflora, due echin blehri e una echin red ozelot che poi si sono rivelate essere due nel vasetto, meglio cosi', oltre ad alcuni rizomi di microsrum che ho provveduto a legare sui legni e pietre.
dopo circa una decina di gg da l loro inserimento ho iniziato una blanda fertilizzazione in colonna con prodotti commerciali (sempre ereditati) sera florena e florena ferro, inotlre ho inserito nel substrato delle pastiglie di tetra crypto. le dosi sono circa 15ml di florena a settimana e 15 di florena ferro suddivisi in 5ml al giorno alternati. questo per non caricare troppo la vasca e permettee alle piante di adattarsi il più possible. inotlre ho inserito del bicarbonato di potassio per aumentare il KH che era a 2 e aumentare potassio in quanto la hygrophila mostrava i tipici buchi sulle foglie più vechie, dopo questo intervento ha continuato a crescere bene, ho dovuto potarla e piantare ai lati le talee che ora stanno creando un discreto sfondo. ci sono delle leggere diatomee sulle foglie superiori ma nel colesso la pianta ormai le piante crescono bene, scrivo diatomee perchè sono come una leggera "polvere" bruna che si toglie sfiorandola.
le due echinodorus blehri crescono abbastanza bene hanno messo qualche foglia nuova ma sulle vecchie ci sono dei segni che sembrano un inizio di carenza di qualche elemento, che cosa consigliate? le due ozelot sono rimaste come il primo giorno quindi sostanzialmente ferme, la mia ipotesi è che non riescano a trarre nutrimento dalle radici, il fondo fertile è del 2006........, che soluzioni potrei adottare? sticks da fondo npk? le microsorum hanno la solita carenza di ferro che già era presente qualdo le ho acquistate (per fortuna ad un prezzo molto basso) e da quando le ho inserite la cosa è un pò migliorata ma queste non mi preoccupano.
lascio i dati della vasca da poco misurati:
GH 10
KH 8
NO2- assenti
PO43- 0,5-0,75 mg/l
K 40 mg/l valore, credo, alto ma in linea con il fatto di aver inserito il bicarbonato di potassio.
pH 8, questo dato non mi convince, il test a reagenti indica 8 mentre la striscia 6,8/7
NO3- 5 mg/l, anche questo dato non mi convince, la stricia indica tra 25 e 50 mg/l
fauna 8 tricoghaster, 1 labeo ed 1 ancistrus che godono di ottima salute, cibo solo granuli di due differenti marche due volte al g e in quantità che possa venir consumata in pochi minuti, due/tre volte a settimana una pastiglia spezzata di spirulina tabs a luci spente in modo che il labeo e l'ancistrus possano trovarle durante il loro girovagare notturno.
è il mio primo messaggio e non vorrei aver sbagliato qualcosa nella presentazione.
ho "ereditato" la mia vasca da circa 140 litri che per alcuni anni non è stata molto considerata e non ben tenuta, spinta dal rimorso l'ho ripresa e dopo un settimana di pulizia e alcuni cambi d'acqua ho salvato una situazione che stava volgendo al peggio. la vasca ora è come da profilo.
circa 4 settimane fa ho inserito una hygrophila corimbosa sessiliflora, due echin blehri e una echin red ozelot che poi si sono rivelate essere due nel vasetto, meglio cosi', oltre ad alcuni rizomi di microsrum che ho provveduto a legare sui legni e pietre.
dopo circa una decina di gg da l loro inserimento ho iniziato una blanda fertilizzazione in colonna con prodotti commerciali (sempre ereditati) sera florena e florena ferro, inotlre ho inserito nel substrato delle pastiglie di tetra crypto. le dosi sono circa 15ml di florena a settimana e 15 di florena ferro suddivisi in 5ml al giorno alternati. questo per non caricare troppo la vasca e permettee alle piante di adattarsi il più possible. inotlre ho inserito del bicarbonato di potassio per aumentare il KH che era a 2 e aumentare potassio in quanto la hygrophila mostrava i tipici buchi sulle foglie più vechie, dopo questo intervento ha continuato a crescere bene, ho dovuto potarla e piantare ai lati le talee che ora stanno creando un discreto sfondo. ci sono delle leggere diatomee sulle foglie superiori ma nel colesso la pianta ormai le piante crescono bene, scrivo diatomee perchè sono come una leggera "polvere" bruna che si toglie sfiorandola.
le due echinodorus blehri crescono abbastanza bene hanno messo qualche foglia nuova ma sulle vecchie ci sono dei segni che sembrano un inizio di carenza di qualche elemento, che cosa consigliate? le due ozelot sono rimaste come il primo giorno quindi sostanzialmente ferme, la mia ipotesi è che non riescano a trarre nutrimento dalle radici, il fondo fertile è del 2006........, che soluzioni potrei adottare? sticks da fondo npk? le microsorum hanno la solita carenza di ferro che già era presente qualdo le ho acquistate (per fortuna ad un prezzo molto basso) e da quando le ho inserite la cosa è un pò migliorata ma queste non mi preoccupano.
lascio i dati della vasca da poco misurati:
GH 10
KH 8
NO2- assenti
PO43- 0,5-0,75 mg/l
K 40 mg/l valore, credo, alto ma in linea con il fatto di aver inserito il bicarbonato di potassio.
pH 8, questo dato non mi convince, il test a reagenti indica 8 mentre la striscia 6,8/7
NO3- 5 mg/l, anche questo dato non mi convince, la stricia indica tra 25 e 50 mg/l
fauna 8 tricoghaster, 1 labeo ed 1 ancistrus che godono di ottima salute, cibo solo granuli di due differenti marche due volte al g e in quantità che possa venir consumata in pochi minuti, due/tre volte a settimana una pastiglia spezzata di spirulina tabs a luci spente in modo che il labeo e l'ancistrus possano trovarle durante il loro girovagare notturno.