Inizio fertilizzazione PMDD, inizio difficile
Inviato: 08/08/2020, 15:21
Buongiorno a tutti, sono un neofita al 14° giorno di maturazione del mio acquario e ho diversi dubbi sulla fertilizzazione.
Innanzitutto sto avendo un problema con una nebbia batterica e per questo ho attualmente riesumato un vecchio aeratore ma ancora perfettamente funzionante, invito chiunque abbia consigli o altre idee a esprimersi, ogni parere per me è gradito. Lascio il link dell'altro topic aperto in alghe e batteri: alghe-e-cianobatteri-f20/neofita-e-muff ... 74468.html
Questo porta alla prima domanda: è giunto il momento di iniziare a fertilizzare o meglio aspettare?
Acquario
Rio 125 LED
Illuminazione di serie per ora (ho acquistato un tubo LED e volevo sottoporre a voi esperti se inserirlo o meno ma vediamo più tardi)
Fotoperiodo 5 ore al momento, due tubi uno da 6500 kelvin uno da 9000 kelvin (sono quelli di serie
Fondo quarzo fine fine quindi inerte
Riempito con 30 litri acqua demineralizzata e 80 litri acqua di rete
CO2 si metodo a lieviti con damigiana
Filtro di serie con modifica dei flussi secondo articolo AF, dall'alto lana di perlon (X5), spugna grossa, spugna fine (X2) cannolicchi (X2)
Flora
Bacopa monénieri
Heteranthera zosterifolia
Anubias barteri, barteriu nana, barteri nana gold
Lemna minor
Hygrophila corymbosa
Schismatoglottis prietoi
muschio sui legni
Fauna
per ora niente in futuro 20 cardinali e cory o coppia apistogramma
valori di ieri
t° 27C°
pH 6,7 a inizio fotoperiodo, 7 alla fine
GH 9
KH 8
NO2 0
NO3 0
PO4 0,03
Fe 0
Cond: 291
CO2 54 mg/l a inizio fotoperiodo, 27 mg/l alla fine
Non ho mai fertilizzato ma ho erogato CO2 fin dall'inizio
Attualmente mi sembra evidente che le piante siano bloccate, nei primi 10 giorni la bacopa e la Heteranthera sono cresciute abbastanza ma ora si sono fermate, e a questo penso sia dovuto il problema di nebbia batterica che ho attualmente.
La mia seconda domanda (di molte che ho in testa) è: volevo iniziare con il PMDD e ho tutti i componenti della versione base, visto il carico organico che inserire appena matura e la vegetazione importante della vasca basterà o dovrò ricorre al protocollo avanzato?
Come comincio?
Non mi resta che allegare le foto della vasca e ringraziare già da subito chi ha avuto la pazienza di leggermi fino ad ora.
Innanzitutto sto avendo un problema con una nebbia batterica e per questo ho attualmente riesumato un vecchio aeratore ma ancora perfettamente funzionante, invito chiunque abbia consigli o altre idee a esprimersi, ogni parere per me è gradito. Lascio il link dell'altro topic aperto in alghe e batteri: alghe-e-cianobatteri-f20/neofita-e-muff ... 74468.html
Questo porta alla prima domanda: è giunto il momento di iniziare a fertilizzare o meglio aspettare?
Acquario
Rio 125 LED
Illuminazione di serie per ora (ho acquistato un tubo LED e volevo sottoporre a voi esperti se inserirlo o meno ma vediamo più tardi)
Fotoperiodo 5 ore al momento, due tubi uno da 6500 kelvin uno da 9000 kelvin (sono quelli di serie
Fondo quarzo fine fine quindi inerte
Riempito con 30 litri acqua demineralizzata e 80 litri acqua di rete
CO2 si metodo a lieviti con damigiana
Filtro di serie con modifica dei flussi secondo articolo AF, dall'alto lana di perlon (X5), spugna grossa, spugna fine (X2) cannolicchi (X2)
Flora
Bacopa monénieri
Heteranthera zosterifolia
Anubias barteri, barteriu nana, barteri nana gold
Lemna minor
Hygrophila corymbosa
Schismatoglottis prietoi
muschio sui legni
Fauna
per ora niente in futuro 20 cardinali e cory o coppia apistogramma
valori di ieri
t° 27C°
pH 6,7 a inizio fotoperiodo, 7 alla fine
GH 9
KH 8
NO2 0
NO3 0
PO4 0,03
Fe 0
Cond: 291
CO2 54 mg/l a inizio fotoperiodo, 27 mg/l alla fine
Non ho mai fertilizzato ma ho erogato CO2 fin dall'inizio
Attualmente mi sembra evidente che le piante siano bloccate, nei primi 10 giorni la bacopa e la Heteranthera sono cresciute abbastanza ma ora si sono fermate, e a questo penso sia dovuto il problema di nebbia batterica che ho attualmente.
La mia seconda domanda (di molte che ho in testa) è: volevo iniziare con il PMDD e ho tutti i componenti della versione base, visto il carico organico che inserire appena matura e la vegetazione importante della vasca basterà o dovrò ricorre al protocollo avanzato?
Come comincio?
Non mi resta che allegare le foto della vasca e ringraziare già da subito chi ha avuto la pazienza di leggermi fino ad ora.