Calcolatore CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Calcolatore CO2

Messaggio di Andariel85 » 15/08/2020, 15:11

Ciao ragazzi, non ho ben capito come funziona il calcolatore CO2 del nostro sito, o meglio trovo delle divergenze rispetto all'articolo scritto da Rox:
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... cquario/2/

Nell'esempio di Rox abbiamo KH 10 e pH 6.8 e da tabella risulta una concentrazione di 56mg/l di CO2.
E anche il calcolatore dà lo stesso risultato.
Screenshot_20200815-145307_Chrome.jpg
E fin qui tutto ok.
Sempre nell'esempio dell'articolo shakeriamo il campione d'acqua ed otteniamo pH 7.2 che corrisponde a 22 mg/l di CO2.
Screenshot_20200815-145429_Chrome.jpg
Quindi facendo il calcolo in due passaggi faccio 56-22=34mg/l di CO2 che ho 'realmente' in vasca.
Quello che non mi è chiaro è la funzione del "valore pH shakerato" del calcolatore, infatti se lo abilito ed imposto KH 10, pH 6.8 e pH shakerato 7.2 ottengo una concentrazione bassissima di CO2:
Screenshot_20200815-150633_Chrome.jpg
Mi son perso in qualche passaggio? :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Calcolatore CO2

Messaggio di Humboldt » 16/08/2020, 10:57

Il più adatto a dare una risposta chiara ed esauriente è @nicolatc

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Calcolatore CO2

Messaggio di scheccia » 16/08/2020, 11:05

Il pH shakerato, come riortato è da usare se in vasca ci sono altri acidificanti oltre la CO2, questo perché abbassano il pH senza immettere c02.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
Andariel85 (16/08/2020, 15:32)
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Calcolatore CO2

Messaggio di nicolatc » 16/08/2020, 14:38

Humboldt ha scritto:
16/08/2020, 10:57
Il più adatto a dare una risposta chiara ed esauriente è @nicolatc
Grazie per la fiducia, @scheccia ha già risposto in modo certamente più chiaro e sintetico di quanto avrei fatto io! :D

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Calcolatore CO2

Messaggio di Andariel85 » 16/08/2020, 15:50

scheccia ha scritto:
16/08/2020, 11:05
pH shakerato, come riortato è da usare se in vasca ci sono altri acidificanti oltre la CO2, questo perché abbassano il pH senza immettere c02.
Anche l'articolo di Rox che ho linkato all'inizio diceva di fare il calcolo del pH shakerato perché come riporta "quel pH è probabilmente dovuto ad altri acidificanti presenti nell’acqua, che falsano i nostri calcoli".
Ma non ho ben capito se bisogna fare il calcolo in due step e fare la sottrazione, togliendo in pratica la CO2 apparente "legata a chissà quali tannini, decomposizioni, torba, effetti del filtro, ecc"
...oppure se si può usare direttamente il calcolatore abilitando la funzione "pH shakerato", e come mai i risultati si discostano molto tra loro.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Calcolatore CO2

Messaggio di scheccia » 16/08/2020, 16:26

Si calcola in 2 step.
Primo step, calcolo con acqua da acquario.
Secondo step acqua da acquario "shakerata", lasciara a riposo 24 ore (non tappata) e rimisurare pH.
La differenza la da il calcolatore.
Andariel85 ha scritto:
16/08/2020, 15:50
Ma non ho ben capito se bisogna fare il calcolo in due step e fare la sottrazione, togliendo in pratica la CO2 apparente "legata a chissà quali tannini, decomposizioni, torba, effetti del filtro, ecc"
La CO2 non è legata ai tannini. Gli acidificanti abbassano il pH non emettono CO2...
Si usa in acquari "vecchi" dove non si cambia acqua da un bel po' o dove si usa la torba.
Gli acidificanti ti portano, per esempio, un pH da 7.5 a 7 senza CO2.
Poi aggiungi CO2 e vai a 6...
Tu non hai acidificato con CO2 da 7.5 a 6... Ma hai acidificato per 1 punto di pH, quella quantità ti calcola il calcolatore con lo shakerato.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
Andariel85 (16/08/2020, 16:32)
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Calcolatore CO2

Messaggio di nicolatc » 16/08/2020, 16:26

Andariel85 ha scritto:
16/08/2020, 15:50
Ma non ho ben capito se bisogna fare il calcolo in due step e fare la sottrazione, togliendo in pratica la CO2 apparente "legata a chissà quali tannini, decomposizioni, torba, effetti del filtro, ecc"
...oppure se si può usare direttamente il calcolatore abilitando la funzione "pH shakerato"
La seconda! :-bd
Andariel85 ha scritto:
16/08/2020, 15:50
e come mai i risultati si discostano molto tra loro.
Perché c'era un errore concettuale nel primo metodo, e riguardo il secondo metodo mi raccomando di lasciare il campione (pH shakerato) a decantare per 24 o meglio 48 ore prima di misurarne il pH.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Andariel85 (16/08/2020, 16:33)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti