Supporto su nozioni chimiche per maturazione primo acquario
Inviato: 18/08/2020, 13:43
Salve a tutti! Sono alle prese con il mio primo acquario e ce la sto mettendo tutta per fare le cose per bene.
Non ho scelto la via più facile, ho iniziato direttamente con il metodo Walstad (no filtro, no CO2, no fertilizzazione, substrato di terriccio) anche se so benissimo essere sconsigliato per i neofiti. Il mio interesse per il mondo degli acquari non è dovuto all'abbellimento della casa o alla passione per i pesci, ma alla creazione di un vero e proprio ecosistema funzionante il più vicino possibile a quello che si potrebbe riscontrare in natura. Per questo motivo il metodo Walstad è quello che mi interessa ed appassiona.
Ho iniziato il processo di maturazione dell'acquario, la vasca è un 21 litri circa, al suo interno non ci sono pesci, l'unica fauna presente è una colonia di Lymnaea Stagnalis e un paio di esemplari di Ramshorn snail che si sono introdotti tramite le piante del vivaio, non ci ho potuto fare nulla.
Il substrato è composto da terriccio con humus di lombrico ricoperto da Manado scuro (circa 2+2cm).
La flora è composta da un pratino (non ancora del tutto formato) di Eleocharis acicularis sp. mini, circa 5 piante di Ceratophyllum demersum, superficie dell'acqua ricoperta quasi interamente da Spirodela polyrhiza (escluso ovviamente spazio per far filtrare la luce sul fondo) e la parete posteriore della vasca ospita una quantità purtroppo povera di Taxiphyllum barbieri (Java Moss) che purtroppo non se la sta passando bene ma DOVREBBE diventare poi un tappetino a parete. A concludere, ci sono due piante di fragola in idroponica alloggiate sopra con radici ben sviluppate in vasca.
Sono presenti rocce ma di tipo non calcareo.
La maturazione è iniziata da 5 giorni e lo scopo di questo post è proprio quello di ricevere supporto con la variazione dei valori durante l'analisi dell'acqua.
ACQUA DEL RUBINETTO
pH: 8 - 8,5
GH: 11 - 12
KH: 9 - 10
GIORNO 2 - 15/08/2020
pH: 7,5
GH: 7 - 8
KH: 6
NH3: 0,009 mg/l
NH4: 0,5 mg/l
NO2-: 2 mg/l
NO3-: 25 mgl
PO43-: 0.25 mg/l
GIORNO 5 - 18/08/2020
pH: 8 - 7,5
GH: 7
KH: 6
NH3: 0,27 - 0,09 mg/l
NH4: 5 mg/l
NO2-: 1 mg/l
NO3-: 50 mgl
PO43-: 0.1 mg/l
Primi dubbi: come si può vedere l'ammoniaca è aumentata considerevolmente (complici anche le lumache clandestine presumo) e questo è normale visto che nella prima settimana ci si aspetta proprio un aumento di ammoniaca nell'acqua. Quello che non comprendo è la variazione tra nitriti e nitrati avvenuta in soli 5 giorni dalla piantumazione dell'acquario. I nitriti sono diminuiti di 1mg/l mentre i nitrati sono schizzati a 50 mg/l, raddoppiando il valore iniziale. A cosa è dovuta questa variazione? E' palese che i batteri non sono ancora sviluppati, è troppo presto ed inoltre i valori dell'ammoniaca continuano a salire.
Non ho scelto la via più facile, ho iniziato direttamente con il metodo Walstad (no filtro, no CO2, no fertilizzazione, substrato di terriccio) anche se so benissimo essere sconsigliato per i neofiti. Il mio interesse per il mondo degli acquari non è dovuto all'abbellimento della casa o alla passione per i pesci, ma alla creazione di un vero e proprio ecosistema funzionante il più vicino possibile a quello che si potrebbe riscontrare in natura. Per questo motivo il metodo Walstad è quello che mi interessa ed appassiona.
Ho iniziato il processo di maturazione dell'acquario, la vasca è un 21 litri circa, al suo interno non ci sono pesci, l'unica fauna presente è una colonia di Lymnaea Stagnalis e un paio di esemplari di Ramshorn snail che si sono introdotti tramite le piante del vivaio, non ci ho potuto fare nulla.
Il substrato è composto da terriccio con humus di lombrico ricoperto da Manado scuro (circa 2+2cm).
La flora è composta da un pratino (non ancora del tutto formato) di Eleocharis acicularis sp. mini, circa 5 piante di Ceratophyllum demersum, superficie dell'acqua ricoperta quasi interamente da Spirodela polyrhiza (escluso ovviamente spazio per far filtrare la luce sul fondo) e la parete posteriore della vasca ospita una quantità purtroppo povera di Taxiphyllum barbieri (Java Moss) che purtroppo non se la sta passando bene ma DOVREBBE diventare poi un tappetino a parete. A concludere, ci sono due piante di fragola in idroponica alloggiate sopra con radici ben sviluppate in vasca.
Sono presenti rocce ma di tipo non calcareo.
La maturazione è iniziata da 5 giorni e lo scopo di questo post è proprio quello di ricevere supporto con la variazione dei valori durante l'analisi dell'acqua.
ACQUA DEL RUBINETTO
pH: 8 - 8,5
GH: 11 - 12
KH: 9 - 10
GIORNO 2 - 15/08/2020
pH: 7,5
GH: 7 - 8
KH: 6
NH3: 0,009 mg/l
NH4: 0,5 mg/l
NO2-: 2 mg/l
NO3-: 25 mgl
PO43-: 0.25 mg/l
GIORNO 5 - 18/08/2020
pH: 8 - 7,5
GH: 7
KH: 6
NH3: 0,27 - 0,09 mg/l
NH4: 5 mg/l
NO2-: 1 mg/l
NO3-: 50 mgl
PO43-: 0.1 mg/l
Primi dubbi: come si può vedere l'ammoniaca è aumentata considerevolmente (complici anche le lumache clandestine presumo) e questo è normale visto che nella prima settimana ci si aspetta proprio un aumento di ammoniaca nell'acqua. Quello che non comprendo è la variazione tra nitriti e nitrati avvenuta in soli 5 giorni dalla piantumazione dell'acquario. I nitriti sono diminuiti di 1mg/l mentre i nitrati sono schizzati a 50 mg/l, raddoppiando il valore iniziale. A cosa è dovuta questa variazione? E' palese che i batteri non sono ancora sviluppati, è troppo presto ed inoltre i valori dell'ammoniaca continuano a salire.