RITORNO VACANZE

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
GreenArrow
star3
Messaggi: 320
Iscritto il: 25/06/20, 8:24

RITORNO VACANZE

Messaggio di GreenArrow » 21/08/2020, 16:34

Ciao a tutti come state?
sono appena tornato da 14 giorni di ferie ... che dire ho trovato una giungla non sebrava il mio acquario hahah :D
Unico neo il diffusore della CO2 era sporco (era stato pulito con candeggina 14 giorni fa prima di partire) e ho trovato il pH a 7.5 di solito lo tengo tra 6.3/6.8 per le boraras... e normale che il diffusore askoll dopo appena 2 settimane gia devo pulirlo?

Comunque volevo chiedere 2 cose importanti:
I valori trovati dopo 14 giorni sono
µS/cm 399
pH 7.5
KH 4
GH 5
NO2- 0
NO3- 10mg/l
PO43- 0

1) PROTOCOLLO ho inserito 2.1 profito e domani inserirò 4.2 di fosfo visto che sta a 0 volevo chiedervi e il caso di inserire anche il potassio in quanto ho notato nella polysperma le foglioline inferiori bucate? indica chiaramente mancanza di potassio
2) CAMBIO D'ACQUA
Non effettuo un cambio dal 18/07/2020 mi è stato detto che tipo negli acquari con il betta a 400/500 di conducibilità e consigliabile effettuate un cambio
e valido per tutte le vasche? nella mia ci sono i boraras e red cherry
Il mio canale Youtube :
https://www.youtube.com/user/ferraristanato
https://www.instagram.com/underwater_movie

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53629
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

RITORNO VACANZE

Messaggio di cicerchia80 » 21/08/2020, 17:25

GreenArrow ha scritto:
21/08/2020, 16:34
che tipo negli acquari con il betta a 400/500 di conducibilità e consigliabile effettuate un cambio
e valido per tutte le vasche?nemmeno per un betta
Stand by

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

RITORNO VACANZE

Messaggio di Pat64 » 21/08/2020, 17:43

GreenArrow ha scritto:
21/08/2020, 16:34
e normale che il diffusore askoll dopo appena 2 settimane gia devo pulirlo?
Ciao caro,

direi di no, non è normale. Io ho il tuo stesso atomizzatore, il 2° di mio possesso, e a distanza di un anno e mezzo di onorato servizio continua a funzionare come in origine (e sino a quando il setto poroso non si staccherà dalla campana...)

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

RITORNO VACANZE

Messaggio di nicolatc » 21/08/2020, 18:02

GreenArrow ha scritto:
21/08/2020, 16:34
e normale che il diffusore askoll dopo appena 2 settimane gia devo pulirlo?
Da cosa? Si è fatta sopra una patina verde (alghe)? O magari si sono appoggiati sopra dei residui di foglie morte ecc?
Pat64 ha scritto:
21/08/2020, 17:43
a distanza di un anno e mezzo di onorato servizio continua a funzionare come in origine (e sino a quando il setto poroso non si staccherà dalla campana...)
Al mio si staccò la parte superiore, ho risolto con l'attack.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

RITORNO VACANZE

Messaggio di siryo1981 » 21/08/2020, 18:10

GreenArrow ha scritto:
21/08/2020, 16:34
µS/cm 399
GreenArrow ha scritto:
21/08/2020, 16:34
volevo chiedervi e il caso di inserire anche il potassio in quanto ho notato nella polysperma le foglioline inferiori bucate?
Che valori avevi di conducibilità prima di partire per le vacanze?
Quando e quanto ne hai messo di potassio l ultima volta?

Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
GreenArrow ha scritto:
21/08/2020, 16:34
a 400/500 di conducibilità e consigliabile effettuate un cambio
No.
Va bene così

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

RITORNO VACANZE

Messaggio di Pat64 » 21/08/2020, 18:12

nicolatc ha scritto:
21/08/2020, 18:02
Al mio si staccò la parte superiore, ho risolto con l'attack.
Si, stesso difetto di tutta quella generazione. Anche io l'ho riattaccato con l'Attack ma non ho ancora avuto modo di provarlo perché l'ho sostituito con uno uguale. Ora mi aspetto che anche per quello in vasca si scateni lo stesso difetto. Come tempo ci siamo....

Posted with AF APP

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

RITORNO VACANZE

Messaggio di siryo1981 » 21/08/2020, 18:13

GreenArrow ha scritto:
21/08/2020, 16:34
domani inserirò 4.2 di fosfo
Easy life?
Mettilo in quantità tale da portarti tra 0,5-1,0 mgL di PO43-

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
GreenArrow
star3
Messaggi: 320
Iscritto il: 25/06/20, 8:24

RITORNO VACANZE

Messaggio di GreenArrow » 21/08/2020, 20:24

Pat64 ha scritto:
21/08/2020, 17:43
GreenArrow ha scritto:
21/08/2020, 16:34
e normale che il diffusore askoll dopo appena 2 settimane gia devo pulirlo?
Ciao caro,

direi di no, non è normale. Io ho il tuo stesso atomizzatore, il 2° di mio possesso, e a distanza di un anno e mezzo di onorato servizio continua a funzionare come in origine (e sino a quando il setto poroso non si staccherà dalla campana...)
In pratica dopo 2 settimane inizia a uscire le bolle piu grosse e di conseguenza il pH sale .. il diffusore e nuovo come lo metto 15 min nella candeggina e 10 min sotto acqua torrente funziona benissimo. Provo ad alzare le bolle? attualmente 6 al minuto

Aggiunto dopo 41 secondi:
nicolatc ha scritto:
21/08/2020, 18:02
GreenArrow ha scritto:
21/08/2020, 16:34
e normale che il diffusore askoll dopo appena 2 settimane gia devo pulirlo?
Da cosa? Si è fatta sopra una patina verde (alghe)? O magari si sono appoggiati sopra dei residui di foglie morte ecc?
Pat64 ha scritto:
21/08/2020, 17:43
a distanza di un anno e mezzo di onorato servizio continua a funzionare come in origine (e sino a quando il setto poroso non si staccherà dalla campana...)
Al mio si staccò la parte superiore, ho risolto con l'attack.
niente di tutto cio la prima volta dopo un mese le alghe verdi poi ripulito ... il problema e che inizia a uscire bolle piu grosse ... come lo pulisco con candeggina esce bene

Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
siryo1981 ha scritto:
21/08/2020, 18:11
GreenArrow ha scritto:
21/08/2020, 16:34
µS/cm 399
GreenArrow ha scritto:
21/08/2020, 16:34
volevo chiedervi e il caso di inserire anche il potassio in quanto ho notato nella polysperma le foglioline inferiori bucate?
Che valori avevi di conducibilità prima di partire per le vacanze?
Quando e quanto ne hai messo di potassio l ultima volta?

Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
GreenArrow ha scritto:
21/08/2020, 16:34
a 400/500 di conducibilità e consigliabile effettuate un cambio
No.
Va bene così
18/07/2020 275
01/08/2020 338
07/08/2020 340
21/08/2020 399

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
siryo1981 ha scritto:
21/08/2020, 18:13
GreenArrow ha scritto:
21/08/2020, 16:34
domani inserirò 4.2 di fosfo
Easy life?
Mettilo in quantità tale da portarti tra 0,5-1,0 mgL di PO43-
Profito P Nitro Fosfo
2,1 ml 2,1 ml 0 4,2 ml
Ho fertilizzato cosi ovviamente fosfo lo mettero domani

Mi e stato detto da chi utilizza questo protocollo che fa 1 cambio al mese ti risulta? io mai fatto dal 18 luglio
Il mio canale Youtube :
https://www.youtube.com/user/ferraristanato
https://www.instagram.com/underwater_movie

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53629
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

RITORNO VACANZE

Messaggio di cicerchia80 » 21/08/2020, 20:31

Solitamente, i protocolli ad elementi separati, non consigliano cambi, nel senso cadenziale
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti