Pagina 1 di 2
Modifica o rimozione coperchio acquario Milo 120
Inviato: 25/08/2020, 19:34
di zurghel
Riprendo da
questo topic
Ciao a tutti!
Sono in possesso da circa un annetto di un acquario milo MTB da 120 litri, la cui plafoniera ha in dotazione un misera lampada a LED da 9 watt, che, nonostante abbia una vasca amazzonica con piante poco esigenti, restano comunque pochini. Mi piacerebbe aumentare un pochino l'illuminazione della vasca.
@
Bradcar suggeriva di rimuovere coperchio e cornice dalla vasca (la cornice dovrebbe essere siliconata), però leggendo in giro ho paura che, essendo un acquario economico, la cornice possa fare da tirante e rimuoverla potrebbe essere un bel rischio. Un'altra alternativa potrebbe essere rimuovere il solo coperchio ma in tal caso non sono troppo convinto dall'eventuale resa estetica. L'idea dell'acquario aperto mi stuzzica ma se devo rischiare di rovinare tutto per farlo preferisco intervenire mantenendo il coperchio.
Insomma mi affido ai vostri sapienti consigli
Premetto anche che non sono propriamente un talento del bricolage
Ecco una foto di coperchio e lampada:
Questa è invece la vasca:

Modifica o rimozione coperchio acquario Milo 120
Inviato: 25/08/2020, 23:08
di Maury
Tranquillo@
zurghel, non è un problema, togli metà dell acqua in vasca in modo da non avere spanciamento sui vetri , misura al centro la vasca e costruisci un tirante
Tiranti per acquario , una volta fatto rimetti l acqua e il gioco è fatto

Modifica o rimozione coperchio acquario Milo 120
Inviato: 25/08/2020, 23:27
di siryo1981
@
zurghel non avevo notato il topic...ti ho risposto in tecnica

Modifica o rimozione coperchio acquario Milo 120
Inviato: 26/08/2020, 11:46
di Wildy
prova a dirci spessore vetro lunghezza ed altezza del vetro frontale.
Modifica o rimozione coperchio acquario Milo 120
Inviato: 26/08/2020, 21:45
di zurghel
Wildy ha scritto: ↑26/08/2020, 11:46
prova a dirci spessore vetro lunghezza ed altezza del vetro frontale.
Allora la vasca è questa

.
Purtroppo non sono riuscito a trovare lo spessore del vetro frontale.
Maury ha scritto: ↑25/08/2020, 23:08
Tranquillo@
zurghel, non è un problema, togli metà dell acqua in vasca in modo da non avere spanciamento sui vetri , misura al centro la vasca e costruisci un tirante
Tiranti per acquario , una volta fatto rimetti l acqua e il gioco è fatto
Ok grazie, ho letto l'articolo. Esticamente quelli di vetro sarebbero quelli che mi attirano di più, adesso vedo un attimo se la cosa è fattibile. Nel caso che tipo di silicone devo usare (sono resistenti quanto gli altri?).
Noto anche che il filtro è attaccato alla cornice. Quindi nel caso la rimuovessi dovrei probabilmente cambiare anche quello.
@
siryo1981 ti rispondo qua dall'altro topic. Purtroppo nel mio caso pare che la cornice sia incollata!
Modifica o rimozione coperchio acquario Milo 120
Inviato: 26/08/2020, 21:52
di Wildy
zurghel ha scritto: ↑26/08/2020, 21:45
Purtroppo non sono riuscito a trovare lo spessore del vetro frontale.
estratto da:
https://www.ibrio.it/195-acquari/497-gr ... -nero.html
Incluso nell'acquario Milo 100 LEDLINE:
Filtro interno biologico (materiali filtranti non inclusi)
Pompa di ricircolo 150/300 l/h
Illuminazione LED 1x9 W E27 risparmio energetico
Termoriscaldatore 100 W
Vetro spesso 6 mm
sei mm di vetro cavolo secondo me ci vuole un tirante
Aggiunto dopo 11 minuti 59 secondi:
zurghel ha scritto: ↑26/08/2020, 21:45
Purtroppo nel mio caso pare che la cornice sia incollata!
Spero di no, io ho invertito il coperchio del cayman 60 ed era incastrato bene perchè c'è una specie di silicone che fa tenuta stagna, devi trovare un punto dove cede (nel senso che viene su facilmente) prova ad inserire qualcosa di sottile tipo una lametta tra il vetro e la copertura (
non fare leva sul vetro rischi di scheggiarlo
poi cerchi di tare su il bordo da un lato e dall'altro, non sarà facile dato che è lungo ma prima o poi cede da qualche parte.
facci sapere.
Modifica o rimozione coperchio acquario Milo 120
Inviato: 28/08/2020, 9:26
di zurghel
Wildy ha scritto: ↑26/08/2020, 22:04
sei mm di vetro cavolo secondo me ci vuole un tirante
Grazie Wildy, mi servirebbero suggerimenti sulla costruzione dei tiranti. Mi stavo orientando su quelli in vetro perché gli altri non mi fanno impazzire per estetica, qualcuno ha suggerimenti in merito? l'articolo di AF non ci si sofferma troppo. Avevo anche pensato di usare il plexiglass al posto del vetro se dovesse rivelarsi di più facile reperibilità, dite che è una buona idea?
Wildy ha scritto: ↑26/08/2020, 22:04
Spero di no, io ho invertito il coperchio del cayman 60 ed era incastrato bene perchè c'è una specie di silicone che fa tenuta stagna, devi trovare un punto dove cede (nel senso che viene su facilmente) prova ad inserire qualcosa di sottile tipo una lametta tra il vetro e la copertura (non fare leva sul vetro rischi di scheggiarlo
poi cerchi di tare su il bordo da un lato e dall'altro, non sarà facile dato che è lungo ma prima o poi cede da qualche parte.
facci sapere.
Ieri ho fatto delle prove, una parte della cornice è venuta effettivamente su. La cornice è fissata al vetro con del silicone ma, almeno nel punto che ho sollevato, in modo abbastanza approssimativo. Prima di andare avanti a rimuoverla però voglio avere tutto pronto (tiranti da installare e nuova illuminazione) ed aver svuotato metà vasca per sicurezza, quindi per adesso aspetto.
Mi servirebbero dei consigli anche sulla nuova plafoniera, possiamo parlarne qui od apro un altro topic ?
Grazie ancora a tutti!

Modifica o rimozione coperchio acquario Milo 120
Inviato: 28/08/2020, 9:52
di Wildy
riesci a svuotare la vasca?, finchè fa caldo puoi tenere i pesci nei secchi,
Usa vetro temperato smussato da tutte le parti, non occore che deve essere lungo quanto la vasca, io farei lungo 90 cm largo 5 cm sessore 6 mm per restare in tema.
Devi formare una H orizzontale oppure una H con due gambette centrali. (prima di comprare fatti un idea dei supporti per l'illuminazione ed eventuale coperchio)
Modifica o rimozione coperchio acquario Milo 120
Inviato: 28/08/2020, 13:01
di zurghel
Wildy ha scritto: ↑28/08/2020, 9:52
riesci a svuotare la vasca?, finchè fa caldo puoi tenere i pesci nei secchi,
Possibilmente preferirei evitare di svuotarla completamente, anche per via di piante e allestimento che non vorrei sconvolgere troppo. Dici che è necessario farlo?
Wildy ha scritto: ↑28/08/2020, 9:52
Devi formare una H orizzontale oppure una H con due gambette centrali. (prima di comprare fatti un idea dei supporti per l'illuminazione ed eventuale coperchio)
Ah ok, perché io leggendo l'articolo di AF mi ero immaginato una cosa più semplice del genere:
Tu invece, se ho ben capito, mi stai dicendo di fissare due strisce di vetro sul lato lungo (nel caso siliconate al bordo o nella parte superiore del vetro della vasca?) alle quali poi fissare due altri pezzi di vetro in verticale a formare la stanghetta dell'H? Mi dici di fare così perché in questo modo la struttura sarebbe più solida?
Grazie mille per il tuo aiuto comunque.
Modifica o rimozione coperchio acquario Milo 120
Inviato: 28/08/2020, 13:13
di Wildy
Questa è come ho fatto la mia, l'altro tirante non si vede perchè è nascosto, come vedi ci puoi posare sopra parecchia roba, i laterali sono da 10mm mentre i centrali sono da 5 mm ne ho 3 su 150 cm di lunghezza. ti consiglio di essere abbondante con il silicone.
Passa una lametta e sgrassa bene la superfice.
I miei sono circa 5cm sotto il bordo della vasca ma questo devi deciderlo tu in base a quello che vuoi fare.
Ti dicevo di svuotare la vasca perchè io ho costruito una specie d'implacatura per tenere poggiati i tiranti lungo il bordo (ricordati di lasciare spazio per tirar fuori l'impalcatura. mentre glil altri sono semplicemente poggiati sopra
Per l'impalcatura ho usato dei mattoni forati più pezzi di legno, l'importante è che la struttura sia satabile nel tempo che serve al silicone ad indurirsi.
Aggiunto dopo 3 minuti 12 secondi:
zurghel ha scritto: ↑28/08/2020, 13:01
Tu invece, se ho ben capito, mi stai dicendo di fissare due strisce di vetro sul lato lungo (nel caso siliconate al bordo o nella parte superiore del vetro della vasca?) alle quali poi fissare due altri pezzi di vetro in verticale a formare la stanghetta dell'H? Mi dici di fare così perché in questo modo la struttura sarebbe più solida?
Tutto dipende dal progetto, andrebbe bene anche come è sull' articolo ma per mie esigenze ed esperienze ho fatto così.
Con il metodo ch eho adottato un domani potresti chiuderlo usando la vecchia copertura o costruirtene una personalizzata