Progetto Rio 240 (Discus o Scalare)
- Morph
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Progetto Rio 240 (Discus o Scalare)
Avrei bisogno di un consiglio. Vasca Rio 240 121 (L) x 41 (P) x 55 (H), colonna d'acqua effettiva fino ai montanti, al netto di 5 cm di fondo, è 42 cm.
Nel frattempo che mi arriva il materiale (sono a buon punto, ho già il filtro e varie altre cose) continuo ad essere indeciso fra Discus e P. scalare. Speravo che esponendovi le mie esigenze poteste aiutarmi a fare una scelta sensata.
Da un lato, i Discus sono i miei preferiti. Prenderei gli stendker visto che li terrò in acqua di rubinetto. Pensavo ad un gruppetto di 5-6, a cui affiancherei Hemmigrammus Bleheri, Corydoras e un paio di loricaridi. La cosa che mi ha sempre frenato sui discus è il consumo di energia elettrica, anche se informandomi ho saputo che tanti allevatori li tengono a temperature più basse e che quindi sarebbe fattibile tenerli a anche a 27°.
Per il discorso energia gli P. scalare sarebbero forse più indicati in quanto li terrei a 25°-26°, e c'è una specie, Manacapuru Red Back, che mi piace molto. In tal caso 4-5 di loro insieme a un gruppetto di biotodoma cupido o Ramirezi boliviani, oltre ai soliti hemmigrammus bleheri, corydoras e loricaridi. Degli P. scalare però temo l'aggressività quando si formerà la coppia. Ho letto che tanta gente ha dovuto dare via tutti gli altri e dedicare solo alla coppia l'intera vasca..
Nella sezione scalare però, venivo rassicurato sul fatto che i manacapuru non sono così aggressivi. Certamente sarebbe un sogno avere una coppia di red back ed un gruppetto (4-5) di Discus Stendker.. ma non so se sia fattibile. Tanti anni fa avevo Discus e P. scalare nella stessa vasca, ma non si era ancora formata una coppia..
voi che dite?
Nel frattempo che mi arriva il materiale (sono a buon punto, ho già il filtro e varie altre cose) continuo ad essere indeciso fra Discus e P. scalare. Speravo che esponendovi le mie esigenze poteste aiutarmi a fare una scelta sensata.
Da un lato, i Discus sono i miei preferiti. Prenderei gli stendker visto che li terrò in acqua di rubinetto. Pensavo ad un gruppetto di 5-6, a cui affiancherei Hemmigrammus Bleheri, Corydoras e un paio di loricaridi. La cosa che mi ha sempre frenato sui discus è il consumo di energia elettrica, anche se informandomi ho saputo che tanti allevatori li tengono a temperature più basse e che quindi sarebbe fattibile tenerli a anche a 27°.
Per il discorso energia gli P. scalare sarebbero forse più indicati in quanto li terrei a 25°-26°, e c'è una specie, Manacapuru Red Back, che mi piace molto. In tal caso 4-5 di loro insieme a un gruppetto di biotodoma cupido o Ramirezi boliviani, oltre ai soliti hemmigrammus bleheri, corydoras e loricaridi. Degli P. scalare però temo l'aggressività quando si formerà la coppia. Ho letto che tanta gente ha dovuto dare via tutti gli altri e dedicare solo alla coppia l'intera vasca..
Nella sezione scalare però, venivo rassicurato sul fatto che i manacapuru non sono così aggressivi. Certamente sarebbe un sogno avere una coppia di red back ed un gruppetto (4-5) di Discus Stendker.. ma non so se sia fattibile. Tanti anni fa avevo Discus e P. scalare nella stessa vasca, ma non si era ancora formata una coppia..
voi che dite?
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Progetto Rio 240 (Discus o Scalare)
Ciao @Morph
La vasca è già allestita?
Se si, ti va di mettere una foto?
Come dimensioni hai abbastanza spazio a disposizione per una vasca di comunità ben studiata ma temo cosi sia davvero troppa roba.
Fra i pesci da te nominati, discus e P. scalare a parte, ci sono praticamente solo pesci che occupano la parte bassa della vasca.
Analiziamoli singolarmente:
- Biotodoma Cupido, sono pesci splendidi ma abbastanza timidi e se allevati con ciclidi più grossi e prepotenti non danno il loro meglio, considera anche che sono sui 10-12 cm quindi non proprio piccolissimi e in genere si consiglia di prenderne un gruppo di 5-6.
Occupano la parte bassa e appartenendo alla famiglia dei Geophagus ( letteralmente mangia terra) passano il tempo a prendere sabbia e a risputarla in cerca di cibo.
- Ramirezi Bolivariani sono di poco più piccoli dei Biotodoma, anche questi sarebbe meglio prenderne un gruppetto di 5-6 e anche loro occupano la parte basse. Il nome completo è Microgeophagus Ramirezi, quindi sempre mangia terra ma più piccoli.
- Corydoras, sgrufolatori di sabbia per eccellenza, in una vasca cosi 10-15 ci starebbero benissimo e ciò li avvicinerebbe di più al loro comportamento naturale ( banchi di 50 e più corydoras).
-Loricaridi, bestiacce spesso di dimensioni importani, uno o due magari potresti anche metterli ma dovresti avcontentarti solo di loro.
È generalmente sconsigliato mettere due gruppi di pesci da fondo, specie se con dimensioni così diverse.
Avendone parlato singolarmente capisci bene come andrebbero tutti a darsi fastidio fra di loro
Io al posto tuo penserei di sceglierne un solo tipo e farme un bel gruppetto o al limite se proprio non ti piace, potresti pensare ad accoppiare ramirezi e corydoras, che hanno dimensioni simili e magari possono avere una convivenza più facile.
Per quanto riguarda la parte superiore della vasca sicuramente gli hemigrammus sono una buona scelta ( un bel gruppo di 10-20 esemplari).
Io personalmente (avendo per le mani una vasca delle tue stesse dimensioni e un progetto simile) non metterei né P. scalare né discus (colonna d'acqua risicata) ma non credo avrai problemi con un gruppetto di P. scalare dei quali io però non so parlarti

La vasca è già allestita?
Se si, ti va di mettere una foto?
Come dimensioni hai abbastanza spazio a disposizione per una vasca di comunità ben studiata ma temo cosi sia davvero troppa roba.
Fra i pesci da te nominati, discus e P. scalare a parte, ci sono praticamente solo pesci che occupano la parte bassa della vasca.
Analiziamoli singolarmente:
- Biotodoma Cupido, sono pesci splendidi ma abbastanza timidi e se allevati con ciclidi più grossi e prepotenti non danno il loro meglio, considera anche che sono sui 10-12 cm quindi non proprio piccolissimi e in genere si consiglia di prenderne un gruppo di 5-6.
Occupano la parte bassa e appartenendo alla famiglia dei Geophagus ( letteralmente mangia terra) passano il tempo a prendere sabbia e a risputarla in cerca di cibo.
- Ramirezi Bolivariani sono di poco più piccoli dei Biotodoma, anche questi sarebbe meglio prenderne un gruppetto di 5-6 e anche loro occupano la parte basse. Il nome completo è Microgeophagus Ramirezi, quindi sempre mangia terra ma più piccoli.
- Corydoras, sgrufolatori di sabbia per eccellenza, in una vasca cosi 10-15 ci starebbero benissimo e ciò li avvicinerebbe di più al loro comportamento naturale ( banchi di 50 e più corydoras).
-Loricaridi, bestiacce spesso di dimensioni importani, uno o due magari potresti anche metterli ma dovresti avcontentarti solo di loro.
È generalmente sconsigliato mettere due gruppi di pesci da fondo, specie se con dimensioni così diverse.
Avendone parlato singolarmente capisci bene come andrebbero tutti a darsi fastidio fra di loro

Io al posto tuo penserei di sceglierne un solo tipo e farme un bel gruppetto o al limite se proprio non ti piace, potresti pensare ad accoppiare ramirezi e corydoras, che hanno dimensioni simili e magari possono avere una convivenza più facile.
Per quanto riguarda la parte superiore della vasca sicuramente gli hemigrammus sono una buona scelta ( un bel gruppo di 10-20 esemplari).
Io personalmente (avendo per le mani una vasca delle tue stesse dimensioni e un progetto simile) non metterei né P. scalare né discus (colonna d'acqua risicata) ma non credo avrai problemi con un gruppetto di P. scalare dei quali io però non so parlarti

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
- Morph (06/09/2020, 3:47)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- Morph
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Progetto Rio 240 (Discus o Scalare)
Ciao, grazie per la risp dettagliataEnricoGaritta ha scritto: ↑06/09/2020, 1:00Ciao @Morph![]()
La vasca è già allestita?
Se si, ti va di mettere una foto?
Come dimensioni hai abbastanza spazio a disposizione per una vasca di comunità ben studiata ma temo cosi sia davvero troppa roba.
Fra i pesci da te nominati, discus e P. scalare a parte, ci sono praticamente solo pesci che occupano la parte bassa della vasca.
Analiziamoli singolarmente:
- Biotodoma Cupido, sono pesci splendidi ma abbastanza timidi e se allevati con ciclidi più grossi e prepotenti non danno il loro meglio, considera anche che sono sui 10-12 cm quindi non proprio piccolissimi e in genere si consiglia di prenderne un gruppo di 5-6.
Occupano la parte bassa e appartenendo alla famiglia dei Geophagus ( letteralmente mangia terra) passano il tempo a prendere sabbia e a risputarla in cerca di cibo.
- Ramirezi Bolivariani sono di poco più piccoli dei Biotodoma, anche questi sarebbe meglio prenderne un gruppetto di 5-6 e anche loro occupano la parte basse. Il nome completo è Microgeophagus Ramirezi, quindi sempre mangia terra ma più piccoli.
- Corydoras, sgrufolatori di sabbia per eccellenza, in una vasca cosi 10-15 ci starebbero benissimo e ciò li avvicinerebbe di più al loro comportamento naturale ( banchi di 50 e più corydoras).
-Loricaridi, bestiacce spesso di dimensioni importani, uno o due magari potresti anche metterli ma dovresti avcontentarti solo di loro.
È generalmente sconsigliato mettere due gruppi di pesci da fondo, specie se con dimensioni così diverse.
Avendone parlato singolarmente capisci bene come andrebbero tutti a darsi fastidio fra di loro![]()
Io al posto tuo penserei di sceglierne un solo tipo e farme un bel gruppetto o al limite se proprio non ti piace, potresti pensare ad accoppiare ramirezi e corydoras, che hanno dimensioni simili e magari possono avere una convivenza più facile.
Per quanto riguarda la parte superiore della vasca sicuramente gli hemigrammus sono una buona scelta ( un bel gruppo di 10-20 esemplari).
Io personalmente (avendo per le mani una vasca delle tue stesse dimensioni e un progetto simile) non metterei né P. scalare né discus (colonna d'acqua risicata) ma non credo avrai problemi con un gruppetto di P. scalare dei quali io però non so parlarti![]()

La vasca non è ancora allestita. Sto aspettando il mobile supporto che arriverà in 15-20 gg. Arrivato quello ordinerò sabbia, legni e piante. Il filtro ce l ho già è un eheim professionel 4 600.
Tornando alla popolazione. Potrei evitare sia i biotodoma che i ram ma ci tengo molto ai loricaridi, due nello specifico: L114 ed L075.
Mi piacerebbe molto avere anche un gruppetto di cory, ho visto molte vasche con l accoppiata loricaridi e cory.. dici che si darebbero fastidio?
Riguardo a discus/P. scalare.. una delle due specie vorrei metterla. Sono più orientato sui discus, li avevo già anni fa. E immagino che puntando agli stendker potrei tranquillamente tenerli in acqua di rubinetto come fanno moltissimi..
Tu che dici?
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Progetto Rio 240 (Discus o Scalare)
Intanto questa

La sabbia deve essere super fina, preferibilmente sotto lo 0,5mm di granulometria
Dei loricatidi che hai citato so molto poco

@Marta @Gioele @marko66 che ne dite voi?

Di questi so molto poco

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- Morph
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Progetto Rio 240 (Discus o Scalare)
Si avevo già chiesto consiglio sui loricaridi, gioele mi aveva già rassicurato. Grazie cmqEnricoGaritta ha scritto: ↑06/09/2020, 9:51Intanto questa
La sabbia deve essere super fina, preferibilmente sotto lo 0,5mm di granulometria
Dei loricatidi che hai citato so molto pocoUno è praticamente un pleco e l'altro un pseudancistrus, il primo forse come dimensioni è più compatibile.
@Marta @Gioele @marko66 che ne dite voi?![]()
Di questi so molto pocoti chiocciolo @Giueli @giuseppe85

- Gioele
- Messaggi: 11599
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Progetto Rio 240 (Discus o Scalare)
Io uno dei due pleco lo vedo, forse facendo bene l'allestimento pure entrambi.
Ma ti satura o il fondo, ho avuto pleco territoriali e cory insieme, dovresti vedere ora che sono divisi come stanno bene i cory, non li mischierei.
E poi forse con uno e i ram forse è ok, ma già uno credo ti esclusa i cupido, entrambi ti precludono qualsiasi cosa stia sul fondo, andresti a creare stress.
È vero che ti avevo detto ok, ma solo per loro
Ma ti satura o il fondo, ho avuto pleco territoriali e cory insieme, dovresti vedere ora che sono divisi come stanno bene i cory, non li mischierei.
E poi forse con uno e i ram forse è ok, ma già uno credo ti esclusa i cupido, entrambi ti precludono qualsiasi cosa stia sul fondo, andresti a creare stress.
È vero che ti avevo detto ok, ma solo per loro
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio (totale 2):
- EnricoGaritta (06/09/2020, 10:07) • Morph (06/09/2020, 11:36)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- giuseppe85
- Messaggi: 3135
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
Profilo Completo
Progetto Rio 240 (Discus o Scalare)
O cory o locaridi...d'accordo con gioele...
Tra discus e scalare credo stiano meglio gli scalare...per i discus farei una vasca dedicata...basta poco a stressarli e farli ammalare...credo non siano adatti ad una vasca di comunità come questa...inoltre vogliono acqua sempre pulita e valori impeccabili...gli scalare sono più rustici e ti perdonano qualche piccolo errore....ma non ridurre troppo la colonna d'acqua che sei già a limite....
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato giuseppe85 per il messaggio (totale 2):
- EnricoGaritta (06/09/2020, 10:38) • Morph (06/09/2020, 11:36)
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
- Morph
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Progetto Rio 240 (Discus o Scalare)
intanto vi ringrazio tutti per le risposte, sempre preziose per chi non è esperto come me. Tuttavia, leggevo su forum specializzati di Discus che gli Stendker sono allevabilissimi in acqua di rubinetto (alcuni li tengono a ph8 da tanti anni e stanno in formissima. [CUT] una discussione interessante..
Per questo puntavo a loro.. se potessi tenerli limitandomi ad un pò di torba nel filtro, in modo da scendere anche a 7,5 senza dover far uso di osmosi, sarebbe l'ideale.. cosa che non potrei fare con i manacapuru che mi sembra di capire vogliano acqua ancora più acida..
Per questo puntavo a loro.. se potessi tenerli limitandomi ad un pò di torba nel filtro, in modo da scendere anche a 7,5 senza dover far uso di osmosi, sarebbe l'ideale.. cosa che non potrei fare con i manacapuru che mi sembra di capire vogliano acqua ancora più acida..
Ultima modifica di gem1978 il 06/09/2020, 13:13, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Rimosso link a sito esterno
Motivazione: Rimosso link a sito esterno
- gem1978
- Messaggi: 23827
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Progetto Rio 240 (Discus o Scalare)
Passo dopo a spiegare la rimozione del link 
Poi magari nel frattempo se qualcuno legge il regolamento lo spiega a me

Poi magari nel frattempo se qualcuno legge il regolamento lo spiega a me

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Morph
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ricz e 13 ospiti