Progetto P. scalare - Rio 300
Inviato: 14/09/2020, 18:18
Ciao a tutti
a breve partirà il mio progetto di una nuova vasca (120xx51x66 - luci 4x54w tutti neon da 4000K) con ospiti protagonisti - gli P. scalare!! altri ospiti saranno 15 petitelle, 15 cardinali (entrambi già presenti sul mio 200lt) e dei corydoras panda come pesci di fondo
In questo momento sto ancora preparando la lista della spesa, che comprende
4 x JBL Sansibar Dark 10kg - sabbia nera di origine vulcanica granulometria 0,2-0,5mm
5x Prodac HumuPlus 500gr - Substrato Fertile per Plantacquari
4 x Prodac Humus 1000ml / peso 500gr - Substrato Fertile Ricco di Sostanze Nutritive
1x Juwel BioPlus Coarse L - Ricambio Spugna Grossa per Filtri Bioflow 6.0/Standard/H 1pz
2 x Juwel BioPlus Fine L - Ricambio Spugna Fine per Filtri Bioflow 6.0/Standard/H 1pz
1 x Juwel BioPad L - Ricambio Spugna di Perlon per Filtri Bioflow 6.0/Standard/H 5pz
1 x Juwel Automatic Heater 300watt - termoriscaldatore per acquari da 260 a 350 litri
1x Timer Programmatore Digitale - Display Giornaliero/Settimanale - Presa Schuko Massimo Carico 3500watt (Made in Germany)
1x Askoll ricambio micronizzatore
La jbl sansibar è stata scelta per essere adatta ai corydoras, il fondo fertile della prodac promette di acidificare e rendere giallina l'acqua, pensata per tutti i pesci.
Per la CO2 uso una bombola estintore da 5kg, ho pensato ai vari metodi disponibili (venturi, reattori etc..) ma tendo a restare sul micronizzatore, scegliendo l'askoll che è una garanzia. Attualmente non mi sento confidente con gli altri metodi e non posso tenere nella vasca robe strane che si vedono o fanno giri, però se avete idee o proposte sono ben accette
Vi viene in mente qualcosa che possa aggiungere?
Una volta effettuato l'ordine, metterò dei legni e poi pensavo a delle piante semplici (tranne una, la ludwigia repens, con la luce che ho dovrebbe diventare bella rossa xD) come echidonodorus, Cryptocoryne, anubias, ceratophyllium demersum, pistia strationes (per fare un po di ombra) e hydrocotyle leucocephale. Ho letto notizie contrastanti su presunta allelopatia fra echinodorus e crypto, a voi risulta?
Inoltre un dilemma morale: nella vasca attuale ho tante crypto (in lieve ripresa dopo una marcescenza da 3mesi a 33gradi) e due anubias, purtroppo entrambe abbastanza algate. Le riprendo (rischiando, nonostante eventuali bagnetti con acqua ossigenata e candeggina per le anubias, di mantenere qualche alga che rovini subito il nuovo ambiente) o do ascolto alla mia dolce metà e compro nuove? (le vecchie piante vedrei di pulirle alla meno peggio e regalarle). Considerate che ho perso un anno per battere i ciano, dopo un po' le filamentose, adesso ho strane alghe batuffolose che se ne vanno con facilita ma che tempo 15gg prendono ogni foglia.
Che ne dite? avete consigli? @fla973
Grazie mille
Marco
a breve partirà il mio progetto di una nuova vasca (120xx51x66 - luci 4x54w tutti neon da 4000K) con ospiti protagonisti - gli P. scalare!! altri ospiti saranno 15 petitelle, 15 cardinali (entrambi già presenti sul mio 200lt) e dei corydoras panda come pesci di fondo
In questo momento sto ancora preparando la lista della spesa, che comprende
4 x JBL Sansibar Dark 10kg - sabbia nera di origine vulcanica granulometria 0,2-0,5mm
5x Prodac HumuPlus 500gr - Substrato Fertile per Plantacquari
4 x Prodac Humus 1000ml / peso 500gr - Substrato Fertile Ricco di Sostanze Nutritive
1x Juwel BioPlus Coarse L - Ricambio Spugna Grossa per Filtri Bioflow 6.0/Standard/H 1pz
2 x Juwel BioPlus Fine L - Ricambio Spugna Fine per Filtri Bioflow 6.0/Standard/H 1pz
1 x Juwel BioPad L - Ricambio Spugna di Perlon per Filtri Bioflow 6.0/Standard/H 5pz
1 x Juwel Automatic Heater 300watt - termoriscaldatore per acquari da 260 a 350 litri
1x Timer Programmatore Digitale - Display Giornaliero/Settimanale - Presa Schuko Massimo Carico 3500watt (Made in Germany)
1x Askoll ricambio micronizzatore
La jbl sansibar è stata scelta per essere adatta ai corydoras, il fondo fertile della prodac promette di acidificare e rendere giallina l'acqua, pensata per tutti i pesci.
Per la CO2 uso una bombola estintore da 5kg, ho pensato ai vari metodi disponibili (venturi, reattori etc..) ma tendo a restare sul micronizzatore, scegliendo l'askoll che è una garanzia. Attualmente non mi sento confidente con gli altri metodi e non posso tenere nella vasca robe strane che si vedono o fanno giri, però se avete idee o proposte sono ben accette
Vi viene in mente qualcosa che possa aggiungere?
Una volta effettuato l'ordine, metterò dei legni e poi pensavo a delle piante semplici (tranne una, la ludwigia repens, con la luce che ho dovrebbe diventare bella rossa xD) come echidonodorus, Cryptocoryne, anubias, ceratophyllium demersum, pistia strationes (per fare un po di ombra) e hydrocotyle leucocephale. Ho letto notizie contrastanti su presunta allelopatia fra echinodorus e crypto, a voi risulta?
Inoltre un dilemma morale: nella vasca attuale ho tante crypto (in lieve ripresa dopo una marcescenza da 3mesi a 33gradi) e due anubias, purtroppo entrambe abbastanza algate. Le riprendo (rischiando, nonostante eventuali bagnetti con acqua ossigenata e candeggina per le anubias, di mantenere qualche alga che rovini subito il nuovo ambiente) o do ascolto alla mia dolce metà e compro nuove? (le vecchie piante vedrei di pulirle alla meno peggio e regalarle). Considerate che ho perso un anno per battere i ciano, dopo un po' le filamentose, adesso ho strane alghe batuffolose che se ne vanno con facilita ma che tempo 15gg prendono ogni foglia.
Che ne dite? avete consigli? @fla973
Grazie mille
Marco