Pagina 1 di 2
Geosesarma Hagen
Inviato: 21/09/2020, 22:01
di EnricoGaritta
Ho da poco allestito un acquaterrario per dei bellissimi geosesarma hagen, leggendo in giro mi sono fatto un quadro generale delle loro necessità e drl tipo di allestimento tuttavia mi farebbe piacere avere qualche riscontro da qualcuno che li conosce bene e che magari li ha avuti o ha avuto altri granchi

A tal proposito taggo @
Gabri05 che ho visto avere dei stupendi metasesarma
Geosesarma Hagen
Inviato: 21/09/2020, 22:27
di Gabri05
@
EnricoGaritta Innanzitutto potresti postare delle foto del terrario
Aggiunto dopo 7 minuti 33 secondi:
Io possiedo un bel po' di specie di granchi quindi un minimo di esperienza la possiedo.
Ho un Geosesarma notophorum, un Geosesarma sp. Red Ruby appena nato nel terrario di un mio amico che me lo ha regalato, una coppia di Geosesarma rouxi, una coppia di Geosesarma tiomanicum, 5 metasesarma obesum, un Cardisoma armatum, un Coenobita clypeatus , un Coenobita brevimanus e un Coenobita compressus.
Aggiunto dopo 5 minuti 40 secondi:
se il terrario è abbastanza grande e con molti nascondigli possono convivere anche più specie di Geosesarma. Il Geosesarma dennerle è un pochino più aggressivo degli altri quindi io consiglio di tenerlo da soli in un monospecifico mentre il Geosesarma hagen che possiedi tu @
EnricoGaritta che tra l'altro ho avuto per un breve periodo sono molto tranquilli e di certo possono convivere con altri granchi dello stesso genere (dimensioni teca permettendo)
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
A loro basta una piccola ciotola per bagnarsi ed immergersi dato che sono quasi esclusivamente terrestri e quindi hanno bisogno di una parte emersa più ampia di quella acquatica, il minimo sarebbe il 60% di parte emersay
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
I miei Geosesarma hagen hanno convissuto con una coppia di metasesarma
Geosesarma Hagen
Inviato: 21/09/2020, 22:45
di EnricoGaritta
Allora

parliamo di un acquaterrario costruito in una vasca 60x30
Qui trovi tutti i dettagli del progetto, quasi finito ma ancora da ritoccare.
acquaterrario work in progress
In realtà preferisco tenerli in monospecifico (solo hagen), ho inserito qualche caridina e nella parte acquatica a suo tempo vorrei mettere 2-3 dario dario

Geosesarma Hagen
Inviato: 21/09/2020, 22:49
di Starman
Off Topic
Fenomeno
Geosesarma Hagen
Inviato: 21/09/2020, 22:55
di Gabri05
@
EnricoGaritta non ho parole è veramente stupendo

Geosesarma Hagen
Inviato: 21/09/2020, 22:56
di EnricoGaritta
Gabri05 ha scritto: ↑21/09/2020, 22:55
non ho parole è veramente stupendo
:ymblushing: troppi complimenti
Come ti sembra dal punto di vista prettamente pratico?
Aggiunto dopo 13 minuti 28 secondi:
Gabri05 meglio parlare qua dei granchi

Geosesarma Hagen
Inviato: 21/09/2020, 23:13
di Gabri05
L'importante è che i granchi riescano a uscire dall' acqua.
Ricordati di dargli da mangiare ogni tre giorni circa (questo è come faccio io) perché sennò prenderanno di mira le piante mangiandotele
Geosesarma Hagen
Inviato: 21/09/2020, 23:15
di EnricoGaritta
Gabri05 ha scritto: ↑21/09/2020, 23:13
Ricordati di dargli da mangiare ogni tre giorni circa
Ecco questa è un'incognita, che gli do da mangiare?
So che sono detritivori e fin'ora li ho visti desicarsi fondamentalmente al muschio.
Per quanto in realtà uno dei due soggetti sta spesso (quasi sempre nascosto).
Una volta li ho visti incontrarsi e ingaggiare unansorta di battibecco fulmineo e poi separarsi il che in realtà mi fa sospettare che siano due maschi e non maschio e femmina

Ma come ti dicevo attualmente non riesco a sessarli per bene
Geosesarma Hagen
Inviato: 21/09/2020, 23:17
di Gabri05
Per il sessaggio già ne ho parlato sul topic sui metasesarma mentre per la riproduzione è fattibile ma è ancora un mistero su cosa li induce ad accoppiarsi. L'unica femmina di Geosesarma che ha le uova nel mio terrario mi è arrivata direttamente così dalla Germania.
Aggiunto dopo 3 minuti 10 secondi:
@
EnricoGaritta per l'alimentazione io do pochissimi granuli per pesci, grilli di piccola taglia morti, qualche drosofila viva che riesce a sfuggire alla drosera, oppure i collemboli e onischi che si trovano nella teca per fare pulizia
Geosesarma Hagen
Inviato: 21/09/2020, 23:25
di EnricoGaritta
Gabri05 ha scritto: ↑21/09/2020, 23:20
collemboli e onischi che si trovano nella teca per fare pulizia
Questi dovrò inserirli io mi sa
Gabri05 ha scritto: ↑21/09/2020, 23:20
Per il sessaggio già ne ho parlato sul topic sui metasesarma
Si ho letto

quindi fondamentalmente devo guardagli il ventre.