Pagina 1 di 4

Barbus ciliegia e quarantena

Inviato: 25/09/2020, 22:35
di MatrixG
Ciao a tutti, ho appena preso i miei primi pesci :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Nello specifico 10 barbus ciliegia (6 femmine e 4 maschi).
Li ho appena messi in vasca di quarantena (17 litri) facendo la procedura descritta nel video su youtube.
Ho anche aggiunto 1 cucchiaino di sale non iodato, però poi leggendo online sembra che i barbus mal sopportano il sale in acqua.
Che faccio quindi???

Barbus ciliegia e quarantena

Inviato: 26/09/2020, 7:20
di Monica
Buongiorno Matrix :) chiediamo a @Matty03 e @EnricoGaritta per quanto riguarda il sale :)

Barbus ciliegia e quarantena

Inviato: 26/09/2020, 7:26
di mmarco
Secondo me non hai fatto proprio bene.
Prima di pensare al sale, avrei osservato i pesci per alcuni giorni.
Se mostrano sofferenza, occorre trasformare l'acqua da salata a dolce.
IMHO
Ciao

Barbus ciliegia e quarantena

Inviato: 26/09/2020, 7:53
di MatrixG
mmarco ha scritto:
26/09/2020, 7:26
Secondo me non hai fatto proprio bene.
Prima di pensare al sale, avrei osservato i pesci per alcuni giorni.
Se mostrano sofferenza, occorre trasformare l'acqua da salata a dolce.
IMHO
Ciao
Cosa dovrei notare nello specifico per capire se devo cambiare?

Barbus ciliegia e quarantena

Inviato: 26/09/2020, 8:25
di mmarco
Ma ora come sono?
Se li vedi a disagio, leva qualche bicchiere di "salata" e metti dolce.

Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Il sale è una cura ma non è il massimo per i pesci di acqua dolce....

Barbus ciliegia e quarantena

Inviato: 26/09/2020, 8:49
di MatrixG
mmarco ha scritto:
26/09/2020, 8:26
Ma ora come sono?
Se li vedi a disagio, leva qualche bicchiere di "salata" e metti dolce.
In realtà li vedo molto tranquilli, stanno vicini al fondo ed ogni tanto si spostano in vari punti della vasca ma non sembrano boccheggiare o altro.
Ieri sera una femmina aveva problemi alla vescica natatoria presumo perché stava con la coda in su e si spingeva sembra verso il fondo, quando non nuotava era come se risalisse a galla da sola (come un galleggiante che che viene spinto sott'acqua e poi lasciato) ma stamattina è ok anche lei, probabilmente solo qualche problema intestinale

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
A proposito avevo pensato a lasciarli un paio di giorni a digiuno per poi dare qualche pisello scottato visto il problema della femmina, che dite?

Barbus ciliegia e quarantena

Inviato: 26/09/2020, 8:57
di mmarco
:-?
Fai fare una quarantena tranquilla.
Acqua tendenzialmente dolce, poco cibo da loro gradito.
Occhio a non inquinare la vaschetta.
Io però cedo parola perché ritengo che la quarantena non deve essere più rischiosa che l'inserimento diretto in vasca matura.
Ciao.

Barbus ciliegia e quarantena

Inviato: 26/09/2020, 10:52
di EnricoGaritta
Ciao @MatrixG :)
Hai ragione nell'articolo si parla di sale ma in realtà come hai scoperto non tutti i pesci lo tolelrano benissimo e secondo me a meno di evidenti patologie che ne richiedano l'ultilizzo si può tranquillamente evitare :)
MatrixG ha scritto:
26/09/2020, 8:51
Ieri sera una femmina aveva problemi alla vescica natatoria presumo perché stava con la coda in su e si spingeva sembra verso il fondo, quando non nuotava era come se risalisse a galla da sola
Questo nello specifico può essere un problema causato dallo sbalzo osmotico causato dall'inserimento di sale troppo repentino, infatti dovrebbe essere prima sciolto a parte e poi inserito gradualmente nel tempo (anche in 20-30 minuti).
MatrixG ha scritto:
26/09/2020, 8:51
lasciarli un paio di giorni a digiuno
Va benissimo ;)
Osservali bene, soprattutto la femmina, cerca di notare eventuali sfregamenti, feci sospette, forme strane o altri segni di malattia :)

Se ti va sposto in acquariologia così puoi caricarci un video dei pescetti :) tanti occhi sono meglio di due ;)

Barbus ciliegia e quarantena

Inviato: 26/09/2020, 11:01
di MatrixG
EnricoGaritta ha scritto:
26/09/2020, 10:52
Hai ragione nell'articolo si parla di sale ma in realtà come hai scoperto non tutti i pesci lo tolelrano benissimo e secondo me a meno di evidenti patologie che ne richiedano l'ultilizzo
Cavolo io pensavo, dopo aver letto l'articolo, che fosse comunque un'ottima azione preventiva :-?
Quindi ora mi conviene fare cambi giornalieri per diluirla un po'?
EnricoGaritta ha scritto:
26/09/2020, 10:52
dovrebbe essere prima sciolto a parte e poi inserito gradualmente nel tempo (anche in 20-30 minuti).
In questo caso credo comunque di aver fatto qualcosa di simile perché nonostante il sale fosse stato sciolto in acqua tutto insieme, nell'inserimento aggiungevo l'acqua della vaschetta mezzo bicchiere per volta ogni 5 min in busta (togliendo lo stesso quantitativo di acqua della busta) per circa 45 Min prima dell'inserimento vero e proprio in vasca.

A questo punto due domande:
- Quanto li tengo in quarantena?
- Quali sono i segnali di sofferenza che devo stare attento a notare?
Pensavo a questo punto di fare piccoli cambi giornalieri fino a raggiungere la EC della vasca principale e poi trasferirli, facendo tutto in una settimana circa.
EnricoGaritta ha scritto:
26/09/2020, 10:52
Se ti va sposto in acquariologia così puoi caricarci un video dei
Ho già un topic aperto in Acquariologia per il dubbio se quarantenare o meno i pesci appena comprati. Continuo in quello o conviene aprirne un altro? (Magari il titolo potrebbe essere fuorviante ora)

Barbus ciliegia e quarantena

Inviato: 26/09/2020, 14:22
di stefano94
MatrixG ha scritto:
26/09/2020, 11:01
- Quanto li tengo in quarantena?
hai già altri pesci nell'acquario principale?
MatrixG ha scritto:
26/09/2020, 11:01
Quali sono i segnali di sofferenza che devo stare attento a notare?
Comportamento molto agitato o, al contrario, eccessivamente statico
MatrixG ha scritto:
26/09/2020, 11:01
Pensavo a questo punto di fare piccoli cambi giornalieri fino a raggiungere la EC della vasca principale e poi trasferirli, facendo tutto in una settimana circa.
Questo, solitamente, si fa in un'unica giornata, certo bisogna vedere che impatto ha avuto il sale sulla conducibilità, se è molto alta, io inizierei da subito a fare piccoli cambi ogni 10-15 minuti, fino ad arrivare a valori più vicini a quelli della vasca principale.