Africa, questa sconosciuta
Inviato: 02/10/2020, 13:27
Premessa, magari è solo un'impressione mia, dopo tutto non è che sia tra i più esperti, i più informati, o tra quelli che hanno occhi ovunque.
Nelle nostre vasche vedo due grandi assenti:
Fasce temperate e continente africano.
Ora, pesci europei e nord americani non è che siano sempre spettacolari, e anche se lo sono, spesso richiedono acqua addirittura refrigerata in estate, capisco perché siano meno presenti.
Ma sui pesci africani a me pare che esistano solo lago Malawi e lago tanganika.
E mi chiedo, il lago vittoria e alcuni dei più imponenti fiumi del mondo, dove cavolo sono spariti?
Ok non tutti hanno lo spazio per tenere un polypterus ornatipinnis, o un tetraodon lineatus/mbu, o il tempo di star dietro ai vari nothobranchius, me ne rendo conto.
Ma possibile che nessuno si sia mai fatto affascinare dai tetraodon miurus o duboisi? Non sono immensi, né sti gran nuotatori, ma sfido a dire che non siano particolari, dagli altri killi fish non annuali, molti di loro hanno colori e forme che fanno impallidire qualsiasi altro pesce gli si metta a confronto, e stanno in 40cm di senza filtro.
Oppure, possibile che l'unico ciclide fluviale dell'intero continente sia il pelvicachromis pulcher? E perché è meno diffuso di molti apistogramma molto neno belli e più esigenti?
Ancora, qualcuno mi citi dei caracidi più belli dei tetra del Congo, Phenacogrammus interruptus, che vedo davvero di rado, anche in allestimento che sarebbero adatti, e mi pare strano che nessuno abbia mai pensato di dedicare una vasca ai pantodon.
Cito anche le hymenochirus, curticeps o boetteri che siano, dovrebbero essere l'animale base degli acquariofili tanto sono semplici da tenere, costano un cavolo e hanno movimenti buffissimi.
E chiudo con i pesci che mi hanno rubato il cuore a cui nella vita una vasca dovrò dedicarla prima o poi, gli anabantidi africani, tra cui il mio preferito, ctenopoma acutirostrae, possibile che nessuno che ha allestito una vasca per i trichopodus abbia mai considerato questo pesce?
Quindi mi chiedo:
È vero che non se li caca nessuno?
Perché?
Quanta altra roba c'è in quei fiumi ed estuari di cui non ho mai nemmeno sentito parlare?
Nelle nostre vasche vedo due grandi assenti:
Fasce temperate e continente africano.
Ora, pesci europei e nord americani non è che siano sempre spettacolari, e anche se lo sono, spesso richiedono acqua addirittura refrigerata in estate, capisco perché siano meno presenti.
Ma sui pesci africani a me pare che esistano solo lago Malawi e lago tanganika.
E mi chiedo, il lago vittoria e alcuni dei più imponenti fiumi del mondo, dove cavolo sono spariti?
Ok non tutti hanno lo spazio per tenere un polypterus ornatipinnis, o un tetraodon lineatus/mbu, o il tempo di star dietro ai vari nothobranchius, me ne rendo conto.
Ma possibile che nessuno si sia mai fatto affascinare dai tetraodon miurus o duboisi? Non sono immensi, né sti gran nuotatori, ma sfido a dire che non siano particolari, dagli altri killi fish non annuali, molti di loro hanno colori e forme che fanno impallidire qualsiasi altro pesce gli si metta a confronto, e stanno in 40cm di senza filtro.
Oppure, possibile che l'unico ciclide fluviale dell'intero continente sia il pelvicachromis pulcher? E perché è meno diffuso di molti apistogramma molto neno belli e più esigenti?
Ancora, qualcuno mi citi dei caracidi più belli dei tetra del Congo, Phenacogrammus interruptus, che vedo davvero di rado, anche in allestimento che sarebbero adatti, e mi pare strano che nessuno abbia mai pensato di dedicare una vasca ai pantodon.
Cito anche le hymenochirus, curticeps o boetteri che siano, dovrebbero essere l'animale base degli acquariofili tanto sono semplici da tenere, costano un cavolo e hanno movimenti buffissimi.
E chiudo con i pesci che mi hanno rubato il cuore a cui nella vita una vasca dovrò dedicarla prima o poi, gli anabantidi africani, tra cui il mio preferito, ctenopoma acutirostrae, possibile che nessuno che ha allestito una vasca per i trichopodus abbia mai considerato questo pesce?
Quindi mi chiedo:
È vero che non se li caca nessuno?
Perché?
Quanta altra roba c'è in quei fiumi ed estuari di cui non ho mai nemmeno sentito parlare?