Pagina 1 di 5

Rio240 litri : come si evolve l'impero delle alghe

Inviato: 16/07/2015, 14:09
di Yellowstone1977
Inizierei questo topic con delle fotografie scattate di sfuggita in pausa pranzo .
Delle foto valgono più di mille parole :

Re: Rio240 litri : come si evolve l'impero delle alghe

Inviato: 16/07/2015, 14:31
di Yellowstone1977
Altre 5 foto del "capolavoro delle alghe" :))

Re: Rio240 litri : come si evolve l'impero delle alghe

Inviato: 16/07/2015, 14:31
di Luca.s
Quella galleggiante è la stessa che vedo sempre nel fiume del mio paesello in Calabria. Cos'è?

Re: Rio240 litri : come si evolve l'impero delle alghe

Inviato: 16/07/2015, 14:41
di Yellowstone1977
E' Myriophyllum tuberculatum e Myriophyllum mattogrossense

Re: Rio240 litri : come si evolve l'impero delle alghe

Inviato: 16/07/2015, 16:01
di darioc
Non sono presenti in Italia. Quello del tuo paesello deve essere miriophillum spicatum anch'esso rosso.
Yellowstone1977, in quella vasca qualcosa non torna... :-?
Io partivo da una situazione altrettanto disperata col mio 50 l ma con vari mesi di fertilizzazione decente, non dico certo mirata a non creare eccessi e senza alcuna pianta allelopaticha la situazione è migliorata. Tu ti stai dannando ed è sempre peggio...
Qualcosa non torna... E come se qualcosa impedisse la maturazione della vasca...
I neon quanto vecchi sono?
Io a questo punto inizierei a fregarmene delle piante che ci sono sotto e prenderei eichhornia crassipes e pistia. Hanno proprietà allelopatiche contro le alghe e non possono essere attaccate visto che stanno fuori. Sono meno efficaci dei miriophillum e della egeria ma se non si riesce a far sviluppare a dovere queste due sono inutili.
Sentiamo cosa ne pensano gli altri della mia idea...

Re: Rio240 litri : come si evolve l'impero delle alghe

Inviato: 16/07/2015, 16:05
di Luca.s
Scusatemi, non ho specificato. Intendevo le alghe nella foto 2,3 e 4. Quella matassa galleggiante

Re: Rio240 litri : come si evolve l'impero delle alghe

Inviato: 16/07/2015, 16:26
di Rox
Ci vuole un'altra terapia del buio, poi vediamo di capire cos'è stato sbagliato.
Forse i Myriophyllum non reggeranno la cura, ma così sono morti comunque.

Quello che non capisco è... la flora batterica.
Che fine ha fatto?... Perché non si è sviluppata?
Quell'acquario ha un carico organico modesto, per 240 litri; ma l'azoto resta praticamente tutto in forma ammoniacale, alimentando le alghe. :-?

Re: Rio240 litri : come si evolve l'impero delle alghe

Inviato: 16/07/2015, 17:11
di Yellowstone1977
darioc ha scritto:Non sono presenti in Italia. Quello del tuo paesello deve essere miriophillum spicatum anch'esso rosso.
Il M. tuberculatum, comprato da RareAcquaticPlants
darioc ha scritto:Yellowstone1977, in quella vasca qualcosa non torna... :-?
Ah su questo puoi dir giuro . Infatti sono mesi che sto seguendo quel che mi suggerite ed in pratica son 2-3 mesi che non fertilizzo , non cambio acqua , non faccio praticamente niente in attesa che si generino le condizioni naturalmente .
darioc ha scritto:Io partivo da una situazione altrettanto disperata col mio 50 l ma con vari mesi di fertilizzazione decente, non dico certo mirata a non creare eccessi e senza alcuna pianta allelopaticha la situazione è migliorata. Tu ti stai dannando ed è sempre peggio...
Dannando in che senso scusa ? Cioè , chiedo in che senso dannando visto che nons to praticamente FACENDO NIENTE !?
Pria stavo presso all'acquario e facevo la mia errata conduzione = mi dicevate che mi stavo dannando ed era sempre peggio
Vi ho ascoltato e non ho più fatto niente = mi dite che mi danno ed è sempre peggio ... ok che sono un dannato =)) ma negli ultimi 2-3 mesi ho SOLAMENTE :
1) fatto una potatura
2) qualche trattamento con acqua ossigenata per rendermi conto essere inutile coi ciano in quanto tornano il giorno dopo
3) messo due volte il sale inglese nel vano filtro
4) messo gli stick di fertilizzazione "compo" nel sottosuolo
5) mai cambiato acqua ma riempito solo i rabbocchi con osmosi
In 3 mesi direi che non è sta grande dannazione non trovi ?
darioc ha scritto:Qualcosa non torna... E come se qualcosa impedisse la maturazione della vasca...
Siccome dopo 5 anni di passione intensa , anche il più tarello , un minimo di consocenza ce l'ha ... questo che hai scritto è il mio più grande cruccio acquariofilo .
In quella (quelle) vasca c'è qualcosa che mi ostacola la crescita dei vegetali ...
darioc ha scritto:I neon quanto vecchi sono?
Domanda legittima ma banale : 4-5 mesi non di più . Se conti che abbiamo pure fatto periodo di buio e fotoperiodo ridotto ...
darioc ha scritto:Io a questo punto inizierei a fregarmene delle piante che ci sono sotto e prenderei eichhornia crassipes e pistia. Hanno proprietà allelopatiche contro le alghe e non possono essere attaccate visto che stanno fuori. Sono meno efficaci dei miriophillum e della egeria ma se non si riesce a far sviluppare a dovere queste due sono inutili.
Sentiamo cosa ne pensano gli altri della mia idea...
Da quel che ho letto , è una sorta di "tentativo" estremo condotto anche dalla Wastald ?

Io se non vedo alcun miglioramento nemmeno per il 20 di Agosto , disallestisco tutto e lo riallestisco con Flourite o altro fondo unico (eccezione al manado che non mi piace)

Re: Rio240 litri : come si evolve l'impero delle alghe

Inviato: 16/07/2015, 17:15
di Yellowstone1977
Rox ha scritto:Ci vuole un'altra terapia del buio, poi vediamo di capire cos'è stato sbagliato.
Forse i Myriophyllum non reggeranno la cura, ma così sono morti comunque.

Quello che non capisco è... la flora batterica.
Che fine ha fatto?... Perché non si è sviluppata?
Quell'acquario ha un carico organico modesto, per 240 litri; ma l'azoto resta praticamente tutto in forma ammoniacale, alimentando le alghe. :-?
Vedi Rox ... a me pare che le condizioni per essere ripristinato naturalmente , in questi mesi le abbiamo fornite tutte . Se non è andata a buon fine c'è proprio qualcosa da studiare secondo me ...

Re: Rio240 litri : come si evolve l'impero delle alghe

Inviato: 16/07/2015, 17:29
di GiuseppeA
Yellowstone1977 ha scritto:lo riallestisco con Flourite o altro fondo unico
Non è che magari è il fondo che rilascia un sacco di roba e crea eccessi dove le alghe vanno a nozze?

Da quando è avviato la vasca? Le alghe sono comparse subito o dopo un pò?