corrugato disperde?
Inviato: 17/07/2015, 11:31
salve ragazzi
come da titolo volevo chiedervi se qualcuno di voi sapesse se il tubo corrugato della askol disperde CO2...
considerando che uso il sistema venturi per diffonderla attraverso tale tubo, vorrei iniziare a capire per quale motivo devo sparare cosi tante bolle al minuto per ottenere un pH 6.6-6.8 ...
la bombola da 2kg si è prosciugata in meno di un mese...e francamente vorrei ottenere dal sistema venturi la tanto decantata efficienza...
mi potreste aiutare a capire dove posso correggere?
in pratica, seguendo l'articolo di giammax, ho collegato la bombola al raccordo a T , posta sul tubo di mandata, interponendovi solo un contabolle (che allo stesso tempo è una valvola di non ritorno), tramite un tubicino specifico per CO2 in modo che non disperda.
dal tubo di mandata (che sarebbe il corrugato della askoll) alla spraybar ho creato delle serpentine per creare turbolenze.
notando che le bollicine vengono sparate solo dagli ultimi fori della spraybar me ne sono costruita una che ha i primi 3 fori che sparano paralleli al pelo d'acqua, e i restanti a 45gradi per diffondere meglio le bollicine...
unica cosa che non ho fatto è stato mettere un filtrino di sigaretta nel raccordo a T per sbriciolare di piu le bollicine ne ho montato delle fascette per serrare le giunture dei vari innesti...
il sistema che ho costruito alla fine funziona, ma non è per niente efficiente...perchè per mantenere i valori di pH a 6.6-6.8 mi richiede un grande consumo di CO2! il KH della vasca è a 4.5
vi prego di illuminarmi
come da titolo volevo chiedervi se qualcuno di voi sapesse se il tubo corrugato della askol disperde CO2...
considerando che uso il sistema venturi per diffonderla attraverso tale tubo, vorrei iniziare a capire per quale motivo devo sparare cosi tante bolle al minuto per ottenere un pH 6.6-6.8 ...
la bombola da 2kg si è prosciugata in meno di un mese...e francamente vorrei ottenere dal sistema venturi la tanto decantata efficienza...
mi potreste aiutare a capire dove posso correggere?
in pratica, seguendo l'articolo di giammax, ho collegato la bombola al raccordo a T , posta sul tubo di mandata, interponendovi solo un contabolle (che allo stesso tempo è una valvola di non ritorno), tramite un tubicino specifico per CO2 in modo che non disperda.
dal tubo di mandata (che sarebbe il corrugato della askoll) alla spraybar ho creato delle serpentine per creare turbolenze.
notando che le bollicine vengono sparate solo dagli ultimi fori della spraybar me ne sono costruita una che ha i primi 3 fori che sparano paralleli al pelo d'acqua, e i restanti a 45gradi per diffondere meglio le bollicine...
unica cosa che non ho fatto è stato mettere un filtrino di sigaretta nel raccordo a T per sbriciolare di piu le bollicine ne ho montato delle fascette per serrare le giunture dei vari innesti...
il sistema che ho costruito alla fine funziona, ma non è per niente efficiente...perchè per mantenere i valori di pH a 6.6-6.8 mi richiede un grande consumo di CO2! il KH della vasca è a 4.5
vi prego di illuminarmi