Pagina 1 di 2
Consiglio e info disponibilità potature est veronese
Inviato: 17/07/2015, 20:47
di andrefabi
Ciao a tutti
Devo cambiare la mia Echinodorus bleheri con una pianta adatta al cubino blu BIOS consigli?
Sarei disposto anche a uno scambio se a qualcuno interessa non voglio buttarla nel secchio dell'umido
La mia flora è così composta:
Limnobium laevigatum
Anubias
Microsorum
Echinodorus bleheri
Consigli già ricevuti :
Barclaya longifolia
Re: Consiglio e info disponibilità potature est veronese
Inviato: 18/07/2015, 8:52
di GiuseppeA
andrefabi ha scritto:Sarei disposto anche a uno scambio se a qualcuno interessa non voglio buttarla nel secchio dell'umido
Per questo ti consiglio il mercatino..magari qualcuno è interessato
andrefabi ha scritto:consigli?
Ti servirebbe qualcosa di "rapido" per aiutarti un pò con le alghe.
Ceratophyllum demersum e Ceratophyllum submersum
Egeria densa: un regalo della Natura
Myriophyllum in acquario: le specie più diffuse
Queste sono le prime che mi sono venute in mente e di più facile reperibilità.
Ovviamente occhio all'
allelopatia 
Re: Consiglio e info disponibilità potature est veronese
Inviato: 18/07/2015, 10:07
di darioc
Visto il ha il limnobium in superficie è che è agli inizi io gli avevo consigliato la barclaya. Tutte le altre piante sul fondo sono lente quindi mi pareva forse il caso di fare un acquario con galleggianti e piante lente sul fondo. Contro le alghe puoi aggiungere sempre galleggianti eichhornia crassipes e pistia stratioites.
Facci sapere quale delle due soluzioni ti piace di più.

Re: Consiglio e info disponibilità potature est veronese
Inviato: 23/07/2015, 19:25
di andrefabi
Credo di optare per questa
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... uario.html
Come va piantata e come va coltivata?
Re: Consiglio e info disponibilità potature est veronese
Inviato: 23/07/2015, 19:30
di GiuseppeA
Un bel topic nuovo in fertilizzazione che ne parliamo volentieri su come"coltivarla"
Comunque se hai già letto l'articolo tu sarai accorto che non devono mancare nitrati e fosfati.
In teoria é da lasciare galleggiante ma se hai luce a sufficienza puoi "piantarla" nel fondo.
Consiglio e info disponibilità potature est veronese
Inviato: 23/07/2015, 21:37
di cuttlebone
Se vuoi del Ceratophyllum e te lo vieni a prendere a Villafranca, te ne do un po' io [emoji6]
Re: Consiglio e info disponibilità potature est veronese
Inviato: 23/07/2015, 21:50
di andrefabi
cuttlebone ha scritto:Se vuoi del Ceratophyllum e te lo vieni a prendere a Villafranca, te ne do un po' io [emoji6]
Ciao cuttlebone
Fatalità una mia amica lo ha dentro un laghetto vicino a casa in teoria domani mattina mi fa una foto di un ramo e me la manda poi la posto qui per essere sicuro che sia la sottoscritta...
Ho letto l'articolo e a me pace l'idea di ancorato al fondo ho letto i vari metodi qual'è secondo voi il migliore?
Re: Consiglio e info disponibilità potature est veronese
Inviato: 23/07/2015, 23:34
di darioc
andrefabi ha scritto:Ho letto l'articolo e a me pace l'idea di ancorato al fondo ho letto i vari metodi qual'è secondo voi il migliore?
Infili 3/4 steli per cannolicchio e poi adagi sul fondo o interri il cannolicchio.
Per potare tiri spingi su il cannolicchio senza sfilare gli steli e tagli la parte bassa.
Re: Consiglio e info disponibilità potature est veronese
Inviato: 24/07/2015, 7:07
di cuttlebone
Oppure spingi il cannolicchio sino a metà stelo e lo lasci cadere sul fondo.
Otterrai la crescita da entrambi i lati e quindi cespugli più fitti [emoji12]
Alessandro
Re: Consiglio e info disponibilità potature est veronese
Inviato: 24/07/2015, 8:28
di andrefabi
cuttlebone ha scritto:Oppure spingi il cannolicchio sino a metà stelo e lo lasci cadere sul fondo.
Otterrai la crescita da entrambi i lati e quindi cespugli più fitti [emoji12]
Alessandro
opterò per questa soluzione mi sa.
unico problema non ho canolicchi a casa se non quelli in uso nel filtro dell'acquario
posso fare anche con un 2 -3 cm di tubo da elettricista ? O megglio che vada in negozio a recuperar canolicchi?