Un ringraziamento a cqrflf, per il suo trattamento contro la crispata.

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5662
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Un ringraziamento a cqrflf, per il suo trattamento contro la crispata.

Messaggio di Pinny » 18/10/2020, 12:05

In questi giorni, ho trattato le ultime vasche, senza pesci, con il trattamento contro la crispata. Ho voluto aspettare che i fiori di loto perdessero le foglie, e ho seguito alla lettera le indicazioni di @cqrflf, per eradicare quest'alga che aveva invaso tutta la superficie e stava soffocando le piante ossigenanti. Il trattamento sembra aver funzionato, e se il problema si ripresenterà, ne farò un altro :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Colgo l'occasione per chiedere notizie, sulla sua ripresa, mi auguro che tutto sia superato.
Un abbraccio :-h
Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
cqrflf (16/04/2022, 14:08)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53636
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Un ringraziamento a cqrflf, per il suo trattamento contro la crispata.

Messaggio di cicerchia80 » 19/10/2020, 18:59

Racconta :))

Ci sono diversi topic e mi sono un pò perso
Stand by

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5662
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Un ringraziamento a cqrflf, per il suo trattamento contro la crispata.

Messaggio di Pinny » 19/10/2020, 21:03

Il pond che avevamo trattato insieme, l'ho riallestito perchè la crispata si ripresentava. Penso che in questo caso aveva troppi anfratti, tra il lapillo, i vasi con la terra. Così ho messo i pesci in quarantena, ho svuotato i vasi, ho trattato le piante e i loro rispettivi contenitori con candeggina al 5%. Ho pulito il pond con acido cloridrico senza diluirlo e dopo averlo risciacquato e asciugato, l'ho ripassato con candeggina. Ho aspettato un giorno e ho rimesso il lapillo nuovo, piante nuove. Ho tenuto le piante trattate, in osservazione per 40 giorni, ma la crispata non si è ripresentata.
Avevo altre 2 mini pond, senza pesci, ma con lumache. In uno avevo i fiori di loto, nell'altro un falso papiro e una ninfea. La crispata aveva invaso tutto, formando una fitta coltre, che non faceva passare neanche l'aria. In questi, togliendo quello che potevo, ho fatto il trattamento, ideato da cqrflf. L'alga si è sbiancata, l'acqua sembra pulita, le lumache non ne hanno risentito. Spero di non dover rifare il trattamento, e che il primo sia sufficiente, perchè contrariamente a quanto consigliato, non ho usato la pompa di movimento, mi sono limitata a rimescolare il lapillo e la terra dei vasi. Se il trattamento non dovesse funzionare dovrò riallestire, perchè penso che i pond, non sono come gli acquari.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Un ringraziamento a cqrflf, per il suo trattamento contro la crispata.

Messaggio di cqrflf » 16/04/2022, 14:41

Pinny ha scritto:
18/10/2020, 12:05
In questi giorni, ho trattato le ultime vasche, senza pesci, con il trattamento contro la crispata. Ho voluto aspettare che i fiori di loto perdessero le foglie, e ho seguito alla lettera le indicazioni di @cqrflf, per eradicare quest'alga che aveva invaso tutta la superficie e stava soffocando le piante ossigenanti. Il trattamento sembra aver funzionato, e se il problema si ripresenterà, ne farò un altro :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Colgo l'occasione per chiedere notizie, sulla sua ripresa, mi auguro che tutto sia superato.
Un abbraccio :-h
Ciao @Pinny, mi scuso per aver risposto solo oggi alla tua discussione di apprezzamento, non vorrei essere apparso scortese, purtroppo l'ho vista solo adesso e con grande piacere mi sento molto lusingato dalla tua citazione... :)

Ahimè vado soggetto a fluttuazioni lavorative durante i periodi dell'anno, talvolta sono talmente preso che non ho più tempo per le mie grandi passioni come gli acquari (ed altre cose) di conseguenza non riesco nemmeno più a seguire le bellissime discussioni sul sito se non in maniera discontinua ed incoerente, un po' qua e un po' la con lunghi buchi in mezzo...a volte dimentico persino a metà le discussioni che io stesso ho aperto...
quindi ancora perdono... :(

Per quanto riguarda la Crispata la mia conoscenza è progredita...avevo scritto un articolo monumentale con tanto di foto ed esperimenti.
Alla fine però mi sono reso conto di aver avuto un acquario particolare in cui, per pura coincidenza, si ricreavano le condizioni ideali (la tempesta perfetta) per una sua crescita distruttiva senza precedenti: alcuni cm al giorno !!!

Condizioni che non sono mai più riuscito a ricreare in altre vasce e che non sono nemmeno facili da avere.

Infine la scoperta che quella che noi tutti comunemente chiamiamo Cladophora, sono in realtà una intera famiglia di alghe strettamente imparentate ma geneticamente diverse che vivono e si sviluppano in condizioni differenti avendo livelli di "patogeneticità" (distruttività) differenti.
Questo spiegherebbe bene anche il perché persone differenti hanno sempre raccontato esperienze discordanti.

Ho cercato di conservare il ceppo di Cladophora originale dentro un barattolo ma dopo alcuni anni si è seccato ed è morto.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5662
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Un ringraziamento a cqrflf, per il suo trattamento contro la crispata.

Messaggio di Pinny » 16/04/2022, 17:25

Non ti devi scusare di nulla, mi fa sempre piacere leggere le tue esperienze.
Io purtroppo continuo a lottare con la crispata, che si ripresenta, e quando vedo che i pesci fanno fatica ha muoversi, cerco di arginare i danni. In questi giorni, prima che i Medaka inizino a deporre, ho tolto tutti i vasi con le piante infestate dalla crispata, e li ho immersi in contenitori con acqua a pH 3, lasciandoli per 48 ore. Ho ripulito le pareti dei pond, alla meno peggio, in modo da ridare ai pesci i loro spazi. Non ho mai avuto la certezza che si tratti di crispata, il dubbio rimane. L'ho mostrata a Marta, e per lei potrebbe essere una pianta. Io l'ho messa, da 6 mesi in un barattolino di 4 cm di diametro, chiusa ermeticamente, ed è verde e consistente, come il primo giorno. Ho tentato di farla analizzare, per classificarla con certezza, ma dalle mie parti, non ho trovato nessuno in grado di farlo. Nei miei pond uso l'acqua piovana, il carico organico è minimo, fertilizzo solo i vasi, il mio dubbio è che possano essere Alghe staghorn, ma in acqua ossigenata sbiadiscono un pò, e non diventano rosse come dovrebbe succedere se fossero staghorn, se non ricordo male :-?
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Un ringraziamento a cqrflf, per il suo trattamento contro la crispata.

Messaggio di cqrflf » 16/04/2022, 17:35

Ho messo le foto della mia, la firma tipica della Crispata è la tessitura incrociata dei primi getti.

In realtà la crescita abbondante delle altre piante dovrebbe rallentarne lo sviluppo al punto da renderla non più invasiva.

Se hai una foto in dettaglio ingrandita ti posso dire per distinguerla da una filamentosa comune.
Se le ritrovo ti metto le mie foto.

Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Pinny ha scritto:
16/04/2022, 17:25
Alghe staghorn, ma in acqua ossigenata sbiadiscono un pò,
Sono assolutamente inconfondibili, guarda le molte foto che ho pubblicato sul sito si vede bene.

Aggiunto dopo 41 secondi:
Lo sbiancamento è un altro segno di riconoscimento rispetto alle altre Alghe.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5662
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Un ringraziamento a cqrflf, per il suo trattamento contro la crispata.

Messaggio di Pinny » 16/04/2022, 17:53

cqrflf ha scritto:
16/04/2022, 17:38
Se hai una foto in dettaglio ingrandita ti posso dire per distinguerla da una filamentosa comune.
Le filamentose comuni sono viscide, questa è consistente e se provo ad eliminarla manualmente, si tira le piante, le rompe. Inizia a formarsi sulle pareti dei pond, formando una piccolissima base, poi si ramifica e si allunga, attaccandosi alle piante, alle radici delle piante palustri, al pietrisco con cui ricopro la terra dei vasi. Quando esagera forma delle masse indistricabili simili a capelli, ma non sporca l'acqua. Ormai l'ho tolta da tutti i pond, devo aspettare che si riformi nei vasi chiari, perchè sulle pareti nere, non si distinguono.
Se hai la possibilità di analizzarla, ti posso spedire il barattolino dove la tengo.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Un ringraziamento a cqrflf, per il suo trattamento contro la crispata.

Messaggio di cqrflf » 16/04/2022, 18:12

Pinny ha scritto:
16/04/2022, 17:53
cqrflf ha scritto:
16/04/2022, 17:38
Se hai una foto in dettaglio ingrandita ti posso dire per distinguerla da una filamentosa comune.
Le filamentose comuni sono viscide, questa è consistente e se provo ad eliminarla manualmente, si tira le piante, le rompe. Inizia a formarsi sulle pareti dei pond, formando una piccolissima base, poi si ramifica e si allunga, attaccandosi alle piante, alle radici delle piante palustri, al pietrisco con cui ricopro la terra dei vasi. Quando esagera forma delle masse indistricabili simili a capelli, ma non sporca l'acqua. Ormai l'ho tolta da tutti i pond, devo aspettare che si riformi nei vasi chiari, perchè sulle pareti nere, non si distinguono.
Se hai la possibilità di analizzarla, ti posso spedire il barattolino dove la tengo.
No, la Crispata si stacca senza attaccarsi agli oggetti.
Ho idea di quale alga stai parlando.
È pestilenziale lo so ma non è Cladophora.

Quell'alga infatti reagisce molto bene all'acido acetilsalicilico....anzi reagisce molto male...muore subito.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5662
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Un ringraziamento a cqrflf, per il suo trattamento contro la crispata.

Messaggio di Pinny » 16/04/2022, 18:25

Avevo intenzione di ripulire il grosso e iniziare il trattamento con l'acido salicilico, perchè avendo i pesci in acqua, è l'unico trattamento che possa fare. Spero di riuscire ad essere costante x_x
Non ti ricordi il nome di questa maledetta alga?
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Un ringraziamento a cqrflf, per il suo trattamento contro la crispata.

Messaggio di cqrflf » 16/04/2022, 18:28

Pinny ha scritto:
16/04/2022, 18:25
Avevo intenzione di ripulire il grosso e iniziare il trattamento con l'acido salicilico, perchè avendo i pesci in acqua, è l'unico trattamento che possa fare. Spero di riuscire ad essere costante x_x
Non ti ricordi il nome di questa maledetta alga?
No, figurati ! E chi può saperlo mai ? Ricade nell'enorme "contenitore" delle filamentose verdi.

Aggiunto dopo 3 minuti 52 secondi:
Comunque forma dei filamenti incredibilmente resistenti si potrebbero filare come tessuti.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite