AleDisola ha scritto: ↑20/10/2020, 10:18
Qualcuno l'ha mai fatto?
un paio di volte...
AleDisola ha scritto: ↑20/10/2020, 10:18
Ci sono condizioni particolari da tenere a mente?
test NO
2- sotto mano come prima cosa
ci tengo a sottolineare che questi non sono consigli, non sono certo il più esperto ma un paio di nozioni le ho assimilate, chi volesse "emulare" è pregato di farsi seguire e soprattutto di procedere con CAUTELA cosa che, anche se può non sembrare, ho fatto nelle situazioni che riporterò
queste mie vasche non hanno subito maturazione:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 74601.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 65345.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 71076.html
vascaccia: 50kg di sabbia fine di fiume, 300/400L di acqua di rubinetto, pompa di movimento e perlon per pulire il pulviscolo, piante emerse assortite, ora molto potenziate. due giorni perché l'acqua diventasse limpida e il cloro evaporasse. Poi inserimento di un pesce ogni due giorni circa, partendo con un carassius, seguito da gibbiceps, seguito da tre ancistrus, seguito da nuovo carassius. in tutto questo tempo ho monitorato gli NO
2- e man mano che aggiungevo pesci aggiungevo emerse, poi ho messo pure le luci e aggiunto caffè e phalenopsis. unico problema si è presentato dopo il mio rientro perché mia madre ha preso un nuovo rosso,i pesci boccheggiavano un po', ho ossigenato meglio, aggiunto due piante, ma avevo finito il test NO
2-, il giorno dopo stavano già bene ma non so se per le piante o l'ossigeno. unica perdita una femmina di ancistrus incastrata in un vaso che col senno di poi non avrei dovuto usare.
tylomelania e endler: stvano in un samla non allestito per loro, ma vecchio di diversi mesi, forse pure un anno, endler presi per contorno, il mio interesse sta nel riprodurre le tylomelania. quando mi si è liberata la vasca in vetro, in cui stavano carassio e gibbiceps sopra citati, l'ho allestita con fondo nuovo, sabbia vagliata, legni nuovi acquistati in negozio non bolliti, ceratophyllum lemna e pistia, filtro completamente svuotato e caricato col solito perlon, acqua di rubinetto con biocondizionatore, non avevo tempo, tempo di allestirla e riempirla, portata a temperatura, inseriti il giorno stesso pesci e lumache. ammetto di non aver mai misurato nulla qui. non è successo nulla, gli endler hanno sfornato avanotti dopo pochi giorni e le lumache dopo qualche mese di stallo hanno ripreso a riprodursi. perdite, vari endler nei mesi successivi, continuano a nascere e ogni tanto a morire ma sono sempre in aumento.
harem di betta. 15kg di sabbia fine di fiume, un riscaldatore, uno pseudacanticus, il tutto allestito e usato il giorno stesso, con cambi quasi giornalieri, aggiungo 4 avanotti di betta e due piante di pistia. mi rendo conto dell'incompatibilità totale, sposto il loricaride altrove, tolgo la pompa di movimento, cessano i cambi. aggiungo ramo di pothos, metto una luce, metto le cripto, poi le ninfee...piano piano diventa la vasca che è. perdite un pangio, quando al vasca aveva già più di qualche mese, morto poco dopo l'inserimento, forse adattamento sbagliato da me, forse patologia pregressa.
aggiungo un samla da 60L con endler e un ancistrus improvvisato da un mio amico in un giorno, ogni organismo proviene da una mia riproduzione, endler, ancistrus, lumaca, pistia, ceratophyllum o spathyphyllum che sia. luce da subito e piante già adattate ad acqua di rubinetto della zona.
a parte il secondo caso, che mi rimane a mo di mistero, direi che in tutti gli altri la chiave è stata usare piante che lavorassero sin da subito, anche con carichi ingenti, vedi la vascaccia in cui va dentro una marea di cibo ogni giorno, su tutte: pistia ceratophylum e ogni tipo di emersa che passi per la testa. questo unito ad un carico basso, oppure, graduale, credo che permetta di inserire organismi di vario tipo anche nel momento stesso in cui si ha la temperatura desiderata. un'ultima cosa però, in tutti questi casi a me non fregava un accidenti del pH che ottenevo. chiaramente se si deve allevare una specie a determinati parametri, bisogna dare tempo al sistema di raggiungerli