Coperchio fai da te con centralina, LED e ventilazione

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
Levaz
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 24/10/20, 14:08

Coperchio fai da te con centralina, LED e ventilazione

Messaggio di Levaz » 28/10/2020, 21:59

Buonasera a tutti

sto progettando alcune modifiche ad un coperchio di un acquario 100 litri comprato usato da un acquariofilo che a sua volta lo aveva modificato, ma che ora necessita di opere prima di essere utilizzato.

Vorrei convertirlo a LED e dotarlo di ventilazione forzata, sia per l'acqua a scopo di raffreddamento estivo, sia per il lato illuminazione, per dissipare meglio il calore dei LED, e magari se necessario una mini ventola per raffredare l'elettronica.

Esiste una centralina che possa controllare il riscaldatore (quello vero @AleDisola, a 220v, con un relè alla presa magari?) o le ventole a seconda della temperatura rilevata nell'acqua? magari con una seconda sonda che verifica la temperatura ambiente? o quest'ultima parte è inutilmente complicata/costosa, posto che si potrebbe passare da uno all'altro a seconda della stagione?

questo è il progetto al momento, perdonate le freccette fatte in paint... una ventilazione di questo tipo secondo voi potrebbe funzionare per raffreddare efficacemente?
Immagine.png
meglio due ventole che buttano aria nel coperchio verso l'acqua, una che immette e l'altra che aspira, piu di due? nel mio caso non ci stanno più grandi di 6cm.

grazie a chi vorrà intervenire :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Coperchio fai da te con centralina, LED e ventilazione

Messaggio di AleDisola » 28/10/2020, 22:08

Levaz ha scritto:
28/10/2020, 21:59
Esiste una centralina che possa controllare il riscaldatore (quello vero @AleDisola, a 220v, con un relè alla presa magari?) o le ventole a seconda della temperatura rilevata nell'acqua? magari con una seconda sonda che verifica la temperatura ambiente? o quest'ultima parte è inutilmente complicata/costosa, posto che si potrebbe passare da uno all'altro a seconda della stagione?
Ciao :-h
Allora... Sul fatto dell'esistenza o meno di una specie di centralina/termostato che, settata una temperatura, decide se riscaldare o raffreddare in base a quella rilevata, non lo so...
So peró che, se vuoi, con Arduino si riesce a fare facilmente facendo anche un bel lavoretto con un display che mostra i dati magari :-bd
Levaz ha scritto:
28/10/2020, 21:59
magari con una seconda sonda che verifica la temperatura ambiente? o quest'ultima parte è inutilmente complicata/costosa, posto che si potrebbe passare da uno all'altro a seconda della stagione?
Il costo é irrilevante, basterebbe aggiungere qualche euro se si fa con Arduino il tutto..
Sull'utilitá, dipende: tu che idea avevi? :)
Levaz ha scritto:
28/10/2020, 21:59
questo è il progetto al momento, perdonate le freccette fatte in paint... una ventilazione di questo tipo secondo voi potrebbe funzionare per raffreddare efficacemente?
L'aria entra da sinistra, percorre i dissipatori ed esce a destra?
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Levaz
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 24/10/20, 14:08

Coperchio fai da te con centralina, LED e ventilazione

Messaggio di Levaz » 29/10/2020, 0:27

Grazie @AleDisola per la risposta!
AleDisola ha scritto:
28/10/2020, 22:08
Il costo é irrilevante, basterebbe aggiungere qualche euro se si fa con Arduino il tutto..
Sull'utilitá, dipende: tu che idea avevi?
l'idea sarebbe (utile o no, da definirsi) la seguente:

- un sensore di temperatura in acqua
- un sensore di temperatura nel vano LED
- un sensore di temperatura ambiente
- ventole con condotti che portano aria a scorrere sopra la vasca come indicato nel disegno
- ventole che portano aria a scorrere nel comparto LED

una centralina/arduino che verifica la temperatura in acqua:

- se l'ambiente è piu freddo e la temperatura dell'acqua è troppo calda, allora ferma il riscaldatore
- se l'ambiente è piu caldo e la temperatura dell'acqua è troppo calda, allora accende la ventola
- se l'acqua è troppo fredda, accende semplicemente il riscaldatore

per i LED semplicemente accende ventole per raffreddare

Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
AleDisola ha scritto:
28/10/2020, 22:08
L'aria entra da sinistra, percorre i dissipatori ed esce a destra?
i LED pensavo di applicarli a strisce su una lastra in alluminio, non pensavo di prendere LED singoli da saldare

Aggiunto dopo 13 minuti 29 secondi:
per chiarire meglio:
Immagine1.png
rossa per l'acqua
verde per i LED
blu per l'elettronica

in azzurro disegnato il plexiglass che protegge dall'acqua.

tra plexi e box elettronica ci sono circa 11mm, non tantissimi, ma dovrebbero bastare per alluminio e striscia LED, con un po di spazio per l'aria
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Coperchio fai da te con centralina, LED e ventilazione

Messaggio di AleDisola » 29/10/2020, 8:51

Levaz ha scritto:
29/10/2020, 0:42
- se l'ambiente è piu freddo e la temperatura dell'acqua è troppo calda, allora ferma il riscaldatore
- se l'ambiente è piu caldo e la temperatura dell'acqua è troppo calda, allora accende la ventola
- se l'acqua è troppo fredda, accende semplicemente il riscaldatore
Dunque... Se vuoi utilizzare la sonda ambiente per questo, secondo me puoi farne anche a meno :-bd

Ti spiego: tu imposti una temperatura desiderata in vasca, e poi imposti un isteresi (ovvero un valore tale per cui Arduino sa che deve sommarlo o sottrarlo alla temperatura desiderata in base all'azione che deve fare. Esempio: se deve scaldare e deve arrivare a 25 gradi lui, con una isteresi di 0,5 gradi, scalderá fino a 25,5 gradi
Questo perché altrimenti alla minima variazione di temperatura, scalderebbe o raffredderebbe sempre, facendo impazzire te e l'acquario =)) )
Levaz ha scritto:
29/10/2020, 0:42
per i LED semplicemente accende ventole per raffreddare
Qui, ad esempio, non so la lunghezza dei dissipatori ma puoi prevedere due sonde: una a sinistra ed una a destra
O addirittura 3, con anche una al centro
Levaz ha scritto:
29/10/2020, 0:42
i LED pensavo di applicarli a strisce su una lastra in alluminio, non pensavo di prendere LED singoli da saldare
Quindi strip LED?
Allora in questo caso vai anche solo di due sonde e non tre :-bd (secondo me)
Levaz ha scritto:
29/10/2020, 0:42
in azzurro disegnato il plexiglass che protegge dall'acqua.

tra plexi e box elettronica ci sono circa 11mm, non tantissimi, ma dovrebbero bastare per alluminio e striscia LED, con un po di spazio per l'aria
Progetto stupendo, mi piace :-bd :-bd
Prova a dare un'occihata a questo materiale:





I display ci sono sia verdi sia blu
Poi, se cerchi su google "display Arduino", trovi un mondo...
Dagli LCD ai grafici, fino agli OLED a colori :-bd
Ovviamente i prezzi su amazon sono piú alti rispetto a quelli di eBay, ma lí devi avere un po' di pazienza

https://www.ebay.it/itm/INTERRUTTORE-BI ... Swi0RXxc2i
(in caso di link scaduto, cercare: pulsante 5v momentaneo
é un pulsante in alluminio, circolare, con una ghiera in plastica attorno che si illumina)

Poi puoi immaginare questi pulsanti per l'impostazione delle temperature
Uno di conferma, uno per l'incremento ed uno per il decremento :-bd :-bd

Insomma, pensaci su: se decidi di fare il tutto con Arduino, io son qui :D
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Levaz
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 24/10/20, 14:08

Coperchio fai da te con centralina, LED e ventilazione

Messaggio di Levaz » 29/10/2020, 10:46

L'idea mi attira ma di programmazione so poco, dovrei studiarmela un pochino, non ci ho mai messo mano (se non su altre cose molto più semplici, in stile WYSIWYG)... grazie dei link!

Domanda chiaramente aperta a tutti: due ventole 6cm possono riuscire a portare abbastanza evaporazione da raffreddare un 100litri in estate? temo potrebbero essere poche

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Coperchio fai da te con centralina, LED e ventilazione

Messaggio di AleDisola » 29/10/2020, 11:15

Levaz ha scritto:
29/10/2020, 10:46
L'idea mi attira ma di programmazione so poco, dovrei studiarmela un pochino, non ci ho mai messo mano (se non su altre cose molto più semplici, in stile WYSIWYG)... grazie dei link!
Non preoccuparti, ti aiuto io con il software :-bd
Levaz ha scritto:
29/10/2020, 10:46
Domanda chiaramente aperta a tutti: due ventole 6cm possono riuscire a portare abbastanza evaporazione da raffreddare un 100litri in estate? temo potrebbero essere poche
Secondo me, si
Peró non so in quanto tempo

Se non ho letto male, 60mm sono la dimensione massima che puoi mettere
Io quindi porterei il numero di ventole a 4, per star sicuri
Tanto, se poi userai Arduino, potrai avere il privilegio di regolarne la velocitá..
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Levaz
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 24/10/20, 14:08

Coperchio fai da te con centralina, LED e ventilazione

Messaggio di Levaz » 30/10/2020, 0:06

ti ringrazio! esatto, 60mm è il massimo che posso mettere, non voglio modificare la scocca ma solo il coperchio della zona elettronica, facilmente riproducibile in caso di necessità, essendo piano.

ho visto che c'è la possibilità, un po costosa e non so quanto precisa possa essere, di inserire un phmetro controllato da arduino da tenere sempre in vasca... imagino servirebbe il modo di smontarla facilmente per poter fare delle calibrazioni, nonchè non so quando il sensore stesso duri sempre fisso in acqua... ho visto però una realizzazione in tal senso!

Ho visto poi usare una scheda Fishino basata su arduino, ne parlavano bene, cosa ne sai @AleDisola?

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Coperchio fai da te con centralina, LED e ventilazione

Messaggio di AleDisola » 30/10/2020, 8:31

Levaz ha scritto:
30/10/2020, 0:06
ho visto che c'è la possibilità, un po costosa e non so quanto precisa possa essere, di inserire un phmetro controllato da arduino da tenere sempre in vasca... imagino servirebbe il modo di smontarla facilmente per poter fare delle calibrazioni, nonchè non so quando il sensore stesso duri sempre fisso in acqua... ho visto però una realizzazione in tal senso!
La scheda del pHmetro dicono che è instabile e soffre dei disturbi di rete...
So dirti solo questo perché io personalmente non l'ho ancora provata
Non avevo intenzione di provarla, ma avevo intenzione invece di provare la scheda per misurare la conducibilità
Levaz ha scritto:
30/10/2020, 0:06
Ho visto poi usare una scheda Fishino basata su arduino, ne parlavano bene, cosa ne sai
Dovrebbe essere una delle tante schede compatibili, però tu con un Arduino nano te la cavi tranquillamente (occupa uno spazio irrisorio)

Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Levaz
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 24/10/20, 14:08

Coperchio fai da te con centralina, LED e ventilazione

Messaggio di Levaz » 30/10/2020, 13:38

AleDisola ha scritto:
30/10/2020, 8:31
avevo intenzione invece di provare la scheda per misurare la conducibilità
Anche quello non sarebbe male se fosse funzionante!!

Controllare le luci con Arduino al posto della centralina più volte suggerita nel forum ha un qualche vantaggio? È grande e non ci sta dentro lo spazio che ho a disposizione, dovrei modificarla o metterla nel mobile e uscire poi con tutti i cavi

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Coperchio fai da te con centralina, LED e ventilazione

Messaggio di AleDisola » 30/10/2020, 13:39

Levaz ha scritto:
30/10/2020, 13:38
Controllare le luci con Arduino al posto della centralina più volte suggerita nel forum ha un qualche vantaggio? È grande e non ci sta dentro lo spazio che ho a disposizione, dovrei modificarla o metterla nel mobile e uscire poi con tutti i cavi
Si, principalmente il fatto di poter programmare tutto direttamente dal coperchio (e, secondo me, è una figata)
Io l'ho fatto sul caridinaio :D

Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti