Inserimento strisce LED in coperchio - Impermeabilizzazione
- Sergio1978
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 17/10/20, 2:50
-
Profilo Completo
Inserimento strisce LED in coperchio - Impermeabilizzazione
Ciao a tutti, come già scritto altrove, sono in procinto di riallestire una mia vecchia vasca ferma da un po' (90 lt lordi).
Nello specifico si tratta di una vasca "Friskies" dei primi anni 2000, e il primo dilemma "tecnico" che mi si pone è naturalmente quello dell'illuminazione.
La vasca originariamente montava un singolo tubo neon T8, al quale già all'epoca avevo aggiunto un secondo tubo, ma i risultati a livello di lumen restano piutosto scarsi.
Di conseguenza ho già smontato gli attacchi per i neon ed i cablaggi preesistenti, e vorrei passare all'illuminazione a LED.
Pertanto avrei un paio di domande da rivolgere a chi è sicuramente molto più competente di me in materia.
Per prima cosa, avreste delle strisce in particolare da consigliarmi? da quanto ho letto dovrei mettere circa 5400 lumen di luce bianca per raggiungere i 60 lumen/lt che mi permetterebbero di coltivare qualsiasi cosa o quasi, ma nel marasma delle vendite on line per quanto riguarda le strisce mi sto un po' perdendo, per cui se qualcuno avesse qualche esperienza positiva o un link per delle strisce di qualità decente gliene sarei grato..
Chiaramente, dovrei raggiungere i 5400 lumen con il bianco, e qui entra in gioco la seconda domanda: quante "file" di grow sarebbero da aggiungerci?
Consideriamo che sotto il coperchio mi rimarrebbe uno spazio disponibile di 65 cm x 7 cm, senza fare troppe modifiche.
Mal che vada, dilettandomi un po' con certi lavoretti, potrei pensare di sostituire il coperchio plastico in dotazione realizzandone uno ex novo magari in compensato marino opportunamente verniciato contro l'umidità, così potrei predisporlo a monte con tutto lo spazio necessario per le strip, secondo voi regge nel tempo o sarebbe meglio evitare il legno a prescindere?
Un ulteriore dubbio che mi assilla, riguarda invece l'impermeabilizzazione del tutto. Come si sa, sotto il coperchio i livelli di umidità sono decisamente importanti, e ho letto ovunque che le IP65 tendono ad ingiallire e di conseguenza modificare lo spettro emesso in breve tempo, questa problematica riguarda anche le grow?
E, nel momento in cui andassi ad usare i profili "commerciali" per strisce LED, che garantiscono anche una certa dissipazione del calore, i tappini che vengono forniti e la copertura a scorrimento in dotazione, sono sufficienti a garantire la protezione delle IP20 in un ambiente sempre così umido e pieno di condensa?
Grazie in anticipo a chi potrà chiarire i miei dubbi, cerco di chiarirmi le idee il più possibile prima di partire con scelte non adeguate..
Nello specifico si tratta di una vasca "Friskies" dei primi anni 2000, e il primo dilemma "tecnico" che mi si pone è naturalmente quello dell'illuminazione.
La vasca originariamente montava un singolo tubo neon T8, al quale già all'epoca avevo aggiunto un secondo tubo, ma i risultati a livello di lumen restano piutosto scarsi.
Di conseguenza ho già smontato gli attacchi per i neon ed i cablaggi preesistenti, e vorrei passare all'illuminazione a LED.
Pertanto avrei un paio di domande da rivolgere a chi è sicuramente molto più competente di me in materia.
Per prima cosa, avreste delle strisce in particolare da consigliarmi? da quanto ho letto dovrei mettere circa 5400 lumen di luce bianca per raggiungere i 60 lumen/lt che mi permetterebbero di coltivare qualsiasi cosa o quasi, ma nel marasma delle vendite on line per quanto riguarda le strisce mi sto un po' perdendo, per cui se qualcuno avesse qualche esperienza positiva o un link per delle strisce di qualità decente gliene sarei grato..
Chiaramente, dovrei raggiungere i 5400 lumen con il bianco, e qui entra in gioco la seconda domanda: quante "file" di grow sarebbero da aggiungerci?
Consideriamo che sotto il coperchio mi rimarrebbe uno spazio disponibile di 65 cm x 7 cm, senza fare troppe modifiche.
Mal che vada, dilettandomi un po' con certi lavoretti, potrei pensare di sostituire il coperchio plastico in dotazione realizzandone uno ex novo magari in compensato marino opportunamente verniciato contro l'umidità, così potrei predisporlo a monte con tutto lo spazio necessario per le strip, secondo voi regge nel tempo o sarebbe meglio evitare il legno a prescindere?
Un ulteriore dubbio che mi assilla, riguarda invece l'impermeabilizzazione del tutto. Come si sa, sotto il coperchio i livelli di umidità sono decisamente importanti, e ho letto ovunque che le IP65 tendono ad ingiallire e di conseguenza modificare lo spettro emesso in breve tempo, questa problematica riguarda anche le grow?
E, nel momento in cui andassi ad usare i profili "commerciali" per strisce LED, che garantiscono anche una certa dissipazione del calore, i tappini che vengono forniti e la copertura a scorrimento in dotazione, sono sufficienti a garantire la protezione delle IP20 in un ambiente sempre così umido e pieno di condensa?
Grazie in anticipo a chi potrà chiarire i miei dubbi, cerco di chiarirmi le idee il più possibile prima di partire con scelte non adeguate..
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Inserimento strisce LED in coperchio - Impermeabilizzazione
Ciao Sergio, vedo che hai giá studiatoSergio1978 ha scritto: ↑30/10/2020, 17:25Per prima cosa, avreste delle strisce in particolare da consigliarmi

Link o siti è difficile, ce ne sono davvero troppi....
Posso indicarti le specifiche, poi purtroppo ti lascio la ricerca

6500 k chip 2835, 5630 5730 ip 20 resa 100lm/w
Grow chip 5050 4:1 o 5:1 ip 20
Credo che una striscia potrebbe bastarti

Il legno é sempre un incognita, potresti usare del plexyglassSergio1978 ha scritto: ↑30/10/2020, 17:25secondo voi regge nel tempo o sarebbe meglio evitare il legno a prescindere?
Si, ma per una sicurezza maggiore puoi sempre passare un velo di silicone sui bordi, mentre sui tappi lo consigliamo sempreSergio1978 ha scritto: ↑30/10/2020, 17:25sono sufficienti a garantire la protezione delle IP20 in un ambiente sempre così umido e pieno di condensa?

Si
- Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio:
- Sergio1978 (31/10/2020, 0:45)
Enjoy the silence
- Sergio1978
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 17/10/20, 2:50
-
Profilo Completo
Inserimento strisce LED in coperchio - Impermeabilizzazione
Grazie per la risposta..
Come strisce avrei individuato queste, mi sembra un rapporto decente tra qualità, costi e tempi di approvvigionamento:
https://www.ebay.it/itm/272303819652
Ci avevo pensato, valuterò la cosa perché non ho mai lavorato col Plexi, so che ci va una colla speciale, mentre con il compensato marino ho più dimestichezza diciamo..

Come strisce avrei individuato queste, mi sembra un rapporto decente tra qualità, costi e tempi di approvvigionamento:
https://www.ebay.it/itm/272303819652
- twisted
- Messaggi: 894
- Iscritto il: 30/12/19, 20:04
-
Profilo Completo
Inserimento strisce LED in coperchio - Impermeabilizzazione
Ciao! Per la mia esperienza:
Grow
Bianca
Comunque io ho ricoperto le saldature con della colla a caldo per isolare ulteriormente.
Le canaline le ho prese da qui, costo basso spedizione veloce e sono di qualità, ho preso l'economico con copertura trasparente.
https://www.ebay.it/itm/122419094351
Altra soluzione impermeabilizzante consiste nel plastificare le strisce con una plastificatrice per ufficio.. Io non ho provato perché avevo le canaline, ma un mio amico l'ha fatto e ad un anno di distanza zero problemi.. Poi ha incollato le strisce su un profilato di alluminio..
Per aggiungere qualcosa se ti può essere utile, ho 2 tipi di alimentatore, uno più economico (9 euro su Amazon) da 10A, e uno più grosso da 30A per le 2 vasche grandi che è anche raffreddato... Chiaramente fai I conti per l'amperaggio totale ma se usi uno simile a quello che ti linko sotto, ti consiglio di metterci una ventolina per raffreddare perché comunque scalda e a me appoggiato al mobile di legno, non piace molto
Economico 10A
Raffreddato 30A
Se ti serve ti posso fare qualche foto se mi dici di quale parte ti servono...
Io ho acquistato questa striscia della V-Tac che fa 3000lumen/mt e 4500k, in tutte e 5 le plafoniere che ho costruito. Ho utilizzato sempre un rapporto 2 bianca e 1 grow, ti linko le strisce, ho visto che in base alla lunghezza della vasca, questo rapporto con la striscia usata funziona, sempre abbastanza bene, anzi nei caridinai è anche troppo come lumen/lt per le piante che ho io..Sergio1978 ha scritto: ↑30/10/2020, 17:25Per prima cosa, avreste delle strisce in particolare da consigliarmi?
Grow
Bianca
Io I tappini non li ho mai usati, lasci la striscia 2 cm più corta per lato mentre la copertura scorrevole la tagli di lunghezza esatta così funge da riparo per le saldature.Sergio1978 ha scritto: ↑30/10/2020, 17:25E, nel momento in cui andassi ad usare i profili "commerciali" per strisce LED, che garantiscono anche una certa dissipazione del calore, i tappini che vengono forniti e la copertura a scorrimento in dotazione, sono sufficienti a garantire la protezione delle IP20 in un ambiente sempre così umido e pieno di condensa?
Comunque io ho ricoperto le saldature con della colla a caldo per isolare ulteriormente.
Le canaline le ho prese da qui, costo basso spedizione veloce e sono di qualità, ho preso l'economico con copertura trasparente.
https://www.ebay.it/itm/122419094351
Altra soluzione impermeabilizzante consiste nel plastificare le strisce con una plastificatrice per ufficio.. Io non ho provato perché avevo le canaline, ma un mio amico l'ha fatto e ad un anno di distanza zero problemi.. Poi ha incollato le strisce su un profilato di alluminio..
Per aggiungere qualcosa se ti può essere utile, ho 2 tipi di alimentatore, uno più economico (9 euro su Amazon) da 10A, e uno più grosso da 30A per le 2 vasche grandi che è anche raffreddato... Chiaramente fai I conti per l'amperaggio totale ma se usi uno simile a quello che ti linko sotto, ti consiglio di metterci una ventolina per raffreddare perché comunque scalda e a me appoggiato al mobile di legno, non piace molto
Economico 10A
Raffreddato 30A
Se ti serve ti posso fare qualche foto se mi dici di quale parte ti servono...
Posted with AF APP
#teamNoFilter
#teamPochiCambi
il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba
#teamPochiCambi
il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Inserimento strisce LED in coperchio - Impermeabilizzazione
Ciao Sergio, le grow vanno bene, le bianhe potresti trovare meglio ma non sono maleSergio1978 ha scritto: ↑31/10/2020, 0:57Come strisce avrei individuato queste, mi sembra un rapporto decente tra qualità, costi e tempi di approvvigionamento

Sono comodi e fatti apposta, e non costano nulla

Enjoy the silence
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Inserimento strisce LED in coperchio - Impermeabilizzazione
@twisted
Quando ce le mostri??Te le tieni solo per te?

Ti aspetto con un topic

Il rapporto tra la quantità di bianche è full spectrum dipende molto dalla potenza luminosa della striscia bianca scelta.
Nel tuo caso va bene, potevi andare anche di 1:1, ma se un utente sceglie una strip da 1000 lm/m va di per sè che un rapporto 2:1 non è molto bilanciato

CIRO 

- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Inserimento strisce LED in coperchio - Impermeabilizzazione
@Sergio1978
questa è la plafiniera che ho costruito quando avevo la vasca con coperchio (ora non c'è più)
Se può esserti di aiuto per prendere qualche spunto
Plafoniera slim per vasca con coperchio
questa è la plafiniera che ho costruito quando avevo la vasca con coperchio (ora non c'è più)
Se può esserti di aiuto per prendere qualche spunto

Plafoniera slim per vasca con coperchio
CIRO 

- Sergio1978
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 17/10/20, 2:50
-
Profilo Completo
Inserimento strisce LED in coperchio - Impermeabilizzazione
Si accettano suggerimenti perché sono giorni che cerco in giro se c'è di meglio e sto diventando pazzo

Grazie bel progetto l'avevo visto..
Non avendo idea di come reagiscono le IP20 con l'umidità, mi preoccupavo perché ricordo ancora che quando la vasca girava, nel momento in cui sollevavo il coperchio gocciolava ovunque per cui non so che vita potrebbero avere in condizioni simili..
- twisted
- Messaggi: 894
- Iscritto il: 30/12/19, 20:04
-
Profilo Completo
Inserimento strisce LED in coperchio - Impermeabilizzazione
@siryo1981 hemm..... ok domani vedo di illuminarvi



Aggiunto dopo 38 minuti :
Non ho detto che sono scomodi, ma per come ho saldato i fili, sarebbe abbastanza brigoso metterli.. certo una cosa ''in più'' nella rifinitura del lavoro, ma non indispensabile nel mio caso! Se poi mi salta qualcosa per l'umidità, mea culpa di non averli messi ma dubito...
#teamNoFilter
#teamPochiCambi
il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba
#teamPochiCambi
il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Inserimento strisce LED in coperchio - Impermeabilizzazione
@Sergio1978 come procede? Hai iniziato?
Posted with AF APP
CIRO 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti