Rio 125 per due oranda
Inviato: 06/11/2020, 23:09
Eccoci qua,
pronti (io e le mie bimbe) a partire per questa nuova avventura...
L'acquario è un Rio 125 LED, o meglio, sarà, visto che arriverà nei prossimi giorni. Le dimensioni sono 81 x 36 x 50, per 125 litri.
Gli ospiti, come già accennato nella mia presentazione, saranno due Oranda (un Cappuccetto Rosso ed un Black Moor).
Mi sono preso un po' di tempo per studiare e prendere appunti consultando il vostro bel Forum, e per partire nel migliore dei modi!
Prima una domanda "tecnica" sulla sistemazione dell'acquario: vorrei metterlo su un mobile di una parete attrezzata, ma ho un po' di dubbi sulla sua resistenza. Non è un mobile costruito con materiali economici (è un Modulnova, non so se conoscete), ma non si sa mai... sotto vedete una foto, in corrispondenza dell'ipotetica ubicazione dell'acquario.
La luce tra i montanti è 55cm, lo spessore del piano orizzontale è 3 cm, e i montanti sono spessi 2 e 4 cm rispettivamente.
Ho dato un occhio alla scheda del mobiletto Juwel, i cui montanti non mi sembrano così spessi (e credo anche che i materiali siano più "poveri").
Che dite, provo questa soluzione o procedo direttamente con l'acquisto del mobile dedicato? Io preferirei la prima soluzione perché, al di là del fattore economico, mi piace l'idea di osservare lo spettacolo standomene comodamente seduto sul divano
Passiamo all'acquario vero e proprio.
Un po' di domande per cominciare:
Filtro: è il Bioflow M; ho capito che consigliano un po' tutti di eliminare il filtro ai carboni e non inserire le spugne verdi, e di migliorare la filtrazione biologica. Nel frattempo ho acquistato a parte una confezione da 500 ml di Siporax, da inserire negli spazi liberi che si verranno a creare. Altri consigli?
Fondo: ho letto pareri discordanti sulla granulometria, ma mi è sembrato di capire che, alla fine, ne consiglino un po' tutti una medio - fine. Per non complicarmi la vita opterei per uno inerte. Ho trovato una Sabbia AMTRA 1-2 mm che sembra carina:
O il colore è troppo chiaro, considerando il carico organico dei 2 pesciolini?
Ho anche letto che qualcuno consigliava lapillo vulcanico (sempre con la stessa granulometria), voi cosa mi consigliate? Nel caso domani faccio una scappata dal vivaio e ne prendo un bel sacco
Pietre: andrebbero bene anche quelle vulcaniche (sempre in ottica passaggio dal vivaio...)?
Piante: anche qui ho studiato e preso appunti, e ho capito che più ce ne sono, meglio è.
Avevo pensato a Anubias e Microsorum attaccate a un paio di radici, e Vallisneria nella parte posteriore (e a nascondere per quanto possibile il filtro interno).
Come rapide, Egeria o Ceratophyllum (quello che troverò disponibile, mi piacciono entrambi), magari lasciate a galleggiare libere.
Vado nella giusta direzione? Me ne consigliate altre da aggiungere (o sostituire a quelle citate da me), come la Pistia o la Salvinia?
Inizio a allegare anche i dati del mio gestore di fornitura idrica:
Per ora credo sia tutto.
Chiedo scusa per essermi dilungato...
E grazie in anticipo!
pronti (io e le mie bimbe) a partire per questa nuova avventura...
L'acquario è un Rio 125 LED, o meglio, sarà, visto che arriverà nei prossimi giorni. Le dimensioni sono 81 x 36 x 50, per 125 litri.
Gli ospiti, come già accennato nella mia presentazione, saranno due Oranda (un Cappuccetto Rosso ed un Black Moor).
Mi sono preso un po' di tempo per studiare e prendere appunti consultando il vostro bel Forum, e per partire nel migliore dei modi!
Prima una domanda "tecnica" sulla sistemazione dell'acquario: vorrei metterlo su un mobile di una parete attrezzata, ma ho un po' di dubbi sulla sua resistenza. Non è un mobile costruito con materiali economici (è un Modulnova, non so se conoscete), ma non si sa mai... sotto vedete una foto, in corrispondenza dell'ipotetica ubicazione dell'acquario.
La luce tra i montanti è 55cm, lo spessore del piano orizzontale è 3 cm, e i montanti sono spessi 2 e 4 cm rispettivamente.
Ho dato un occhio alla scheda del mobiletto Juwel, i cui montanti non mi sembrano così spessi (e credo anche che i materiali siano più "poveri").
Che dite, provo questa soluzione o procedo direttamente con l'acquisto del mobile dedicato? Io preferirei la prima soluzione perché, al di là del fattore economico, mi piace l'idea di osservare lo spettacolo standomene comodamente seduto sul divano

Passiamo all'acquario vero e proprio.
Un po' di domande per cominciare:
Filtro: è il Bioflow M; ho capito che consigliano un po' tutti di eliminare il filtro ai carboni e non inserire le spugne verdi, e di migliorare la filtrazione biologica. Nel frattempo ho acquistato a parte una confezione da 500 ml di Siporax, da inserire negli spazi liberi che si verranno a creare. Altri consigli?
Fondo: ho letto pareri discordanti sulla granulometria, ma mi è sembrato di capire che, alla fine, ne consiglino un po' tutti una medio - fine. Per non complicarmi la vita opterei per uno inerte. Ho trovato una Sabbia AMTRA 1-2 mm che sembra carina:
O il colore è troppo chiaro, considerando il carico organico dei 2 pesciolini?
Ho anche letto che qualcuno consigliava lapillo vulcanico (sempre con la stessa granulometria), voi cosa mi consigliate? Nel caso domani faccio una scappata dal vivaio e ne prendo un bel sacco

Pietre: andrebbero bene anche quelle vulcaniche (sempre in ottica passaggio dal vivaio...)?
Piante: anche qui ho studiato e preso appunti, e ho capito che più ce ne sono, meglio è.
Avevo pensato a Anubias e Microsorum attaccate a un paio di radici, e Vallisneria nella parte posteriore (e a nascondere per quanto possibile il filtro interno).
Come rapide, Egeria o Ceratophyllum (quello che troverò disponibile, mi piacciono entrambi), magari lasciate a galleggiare libere.
Vado nella giusta direzione? Me ne consigliate altre da aggiungere (o sostituire a quelle citate da me), come la Pistia o la Salvinia?
Inizio a allegare anche i dati del mio gestore di fornitura idrica:
Per ora credo sia tutto.
Chiedo scusa per essermi dilungato...
E grazie in anticipo!