Alternanthera Rosaefolia

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Giosyy91
star3
Messaggi: 87
Iscritto il: 09/05/20, 11:34

Alternanthera Rosaefolia

Messaggio di Giosyy91 » 10/11/2020, 22:38

Buonasera ragazzi. Ho avviato questa vasca a maggio. Metto tra virgolette che sono un "neofita" quindi poco esperto, ma sto cercando con volontà e dedizione di imparare. Praticamente sia la Sessiliflora che la Rosaefolia sono bloccate e non vanno avanti. Io posso solo postarvi i risultati dei test. Vi ringrazio anticipatamente

pH 7.3
KH 7
GH 12
PO43- 0,25 mg/l
NO3- 10 mg/l .

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Alternanthera Rosaefolia

Messaggio di EnricoGaritta » 10/11/2020, 22:43

Ciao @Giosyy91 ti sposto in fertilizzazione :)
Li sapranno aiutarti

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
Marta (10/11/2020, 22:50)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17959
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Alternanthera Rosaefolia

Messaggio di Marta » 10/11/2020, 22:50

Ciao @Giosyy91
Cosa hai per fertilizzare?
Hai dato qualcosa in questi mesi?

Con che acqua hai riempito?
E concisa fai cambi (se li fai ogni quanto e di che entità) o rabbocchi?

Eroghi CO2?

Scusa la sfilza di domande, ma è per inquadrare la situazione :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio (totale 2):
EnricoGaritta (10/11/2020, 22:51) • Giosyy91 (10/11/2020, 23:15)

Avatar utente
Giosyy91
star3
Messaggi: 87
Iscritto il: 09/05/20, 11:34

Alternanthera Rosaefolia

Messaggio di Giosyy91 » 10/11/2020, 23:15

Marta ha scritto:
10/11/2020, 22:50
Ciao @Giosyy91
Cosa hai per fertilizzare?
Hai dato qualcosa in questi mesi?

Con che acqua hai riempito?
E concisa fai cambi (se li fai ogni quanto e di che entità) o rabbocchi?

Eroghi CO2?


Scusa la sfilza di domande, ma è per inquadrare la situazione :)
Ciao, quante domande vuoi, l'importante è risolvere 🤣.
Come protocollo di fertilizzazione uso Easy Life ma non vedendo risultati l'ho interrotto;
Non erogo CO2;
Ho riempito con acqua di rubinetto però ovviamente ho rispettato la maturizzazione. I cambi li faccio settimanalmente del 20%

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17959
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Alternanthera Rosaefolia

Messaggio di Marta » 11/11/2020, 7:52

Giosyy91 ha scritto:
10/11/2020, 23:15
Ho riempito con acqua di rubinetto
servirebbero le analisi della tua acqua di rete. Le trovi sul sito del gestore..
Giosyy91 ha scritto:
10/11/2020, 22:38
pH 7.3
KH 7
GH 12
PO43- 0,25 mg/l
NO3- 10 mg/l .
leggo che hai il manado dark, che non dovrebbe modificare il GH.. invece il tuo è abbastanza alto.
Il protocollo easy-life, si usa al bisogno.. tipo, vedo che sei scarso con i PO43-.. andrebbe usato Fosfo per portarli su. Io direi ad 1 mg/l
Inoltre, il ferro, come lo integri? E i micro elementi?

Che luci hai? La vasca mi sembra un po' buia o sbaglio?
L'Alternanthera è una pianta che vuole molta luce.. vorrebbe pure la CO2, per dare il meglio di se, altrimenti campa, ma non ti aspettare che sia pure bella ;)

Metteresti qualche altra foto della sessiliflora?
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Giosyy91 (11/11/2020, 19:49)

Avatar utente
Giosyy91
star3
Messaggi: 87
Iscritto il: 09/05/20, 11:34

Alternanthera Rosaefolia

Messaggio di Giosyy91 » 11/11/2020, 19:53

Marta ha scritto:
11/11/2020, 7:52
Giosyy91 ha scritto:
10/11/2020, 23:15
Ho riempito con acqua di rubinetto
servirebbero le analisi della tua acqua di rete. Le trovi sul sito del gestore..
Giosyy91 ha scritto:
10/11/2020, 22:38
pH 7.3
KH 7
GH 12
PO43- 0,25 mg/l
NO3- 10 mg/l .
leggo che hai il manado dark, che non dovrebbe modificare il GH.. invece il tuo è abbastanza alto.
Il protocollo easy-life, si usa al bisogno.. tipo, vedo che sei scarso con i PO43-.. andrebbe usato Fosfo per portarli su. Io direi ad 1 mg/l
Inoltre, il ferro, come lo integri? E i micro elementi?

Che luci hai? La vasca mi sembra un po' buia o sbaglio?
L'Alternanthera è una pianta che vuole molta luce.. vorrebbe pure la CO2, per dare il meglio di se, altrimenti campa, ma non ti aspettare che sia pure bella ;)

Metteresti qualche altra foto della sessiliflora?
Ho una domanda anch'io. Ci sono dei valori prestabiliti da seguire? Come faccio a sapere che il GH è alto. Hai una tabella dei valori?
Io per il momento non sto integrando nulla, ho solo 3 prodotti della Easy-life e sono:

- Profito;
- Ferro;
- kalium- potassium

Altra domanda se lecita. Conosci i test della sera? Perché secondo me il PO43- non lo so calcolare. Perdonami ma sono un po' negato. Come lampada ho una plafoniera da 16,5w a 1500 lumen 6500° kelvin

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17959
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Alternanthera Rosaefolia

Messaggio di Marta » 12/11/2020, 7:39

Giosyy91 ha scritto:
11/11/2020, 19:53
Ci sono dei valori prestabiliti da seguire?
No, non ci sono.. giusto un po' per la fauna. Alcuni pesci o caridina hanno bisogno di valori precisi (o meglio un range) mentre altri e, sopratutto la flora, sono più elastici.
Il GH (o il KH) si capisce che è alto tanto per cominciare perché la scala parte da 0.. quindi un GH 3 sarà basso mentre un GH 20 sarà piuttosto alto.
Inoltre il GH dovrebbe essere sempre superiore al KH. Non necessariamente del doppio, come spesso si legge.
Ma se inferiore le cose vogliono dire o carenza di magnesio (risolvibile con la fertilizzazione) o eccesso di sodio (risolvibile con cambi, ma molto più rognoso).
Qui puoi approfondire:Termini scientifici in acquariofilia
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Giosyy91 ha scritto:
11/11/2020, 19:53
Conosci i test della sera?
non tutti, ma è una buona marca.
Giosyy91 ha scritto:
11/11/2020, 19:53
Perché secondo me il PO43- non lo so calcolare.
puoi descrivere quello che fai o, se vuoi, fare un piccolo video. E vediamo se sbagli qualcosa.
Giosyy91 ha scritto:
11/11/2020, 19:53
16,5w a 1500 lumen 6500° kelvin
LED, suppongo.
Quanti litri netti sarà la vasca? 30?
Se sì non dovresti aver poca luce.. magari sono le foto ad ingannarmi

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Giosyy91 (12/11/2020, 9:43)

Avatar utente
Gintonico
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/11/16, 9:35

Alternanthera Rosaefolia

Messaggio di Gintonico » 12/11/2020, 7:55

Nella mia "neofitezza" ti dico, riguardo al test fosfati della sera, che è un po' strano in effetti. Mi spiego: eseguo il test con acqua dell'acquario pura e il test va a fondoscala. Ok, rifaccio diluendo l'acqua d'acquario con il 50% di acqua distillata come da istruzioni e mi dà un valore inferiore al fondo scala ottenuto nella prima misura, il che non ha molto senso. leggevo anche da qualche altra parte di dubbi e problemi con questo test, e che il contenuto di fosfati nell'acqua dipende dalla altezza a cui si è prelevato il campione, cioè sul pelo dell'acqua rispetto che sul fondo la concentrazione potrebbe variare.

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17959
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Alternanthera Rosaefolia

Messaggio di Marta » 12/11/2020, 8:10

Gintonico ha scritto:
12/11/2020, 7:55
rifaccio diluendo l'acqua d'acquario con il 50% di acqua distillata come da istruzioni e mi dà un valore inferiore al fondo scala ottenuto nella prima misura
perché non dovrebbe aver senso?
Se io metto 5ml di acqua della vasca (fosfati alti) e 5 di demineralizzata (fosfati nulli) è normale che il valore risultante dal test sia inferiore a quello con sola acqua dell'acquario.
:-?? Se no che lo faccio a fare?
Il punto è che il risultato ottenuto, poi lo dice moltiplicare per due.
Esempio: 1° test PO43- >2 ok.. ma quanto maggiore?
Allora faccio metà e metà: 2° test PO43- 1,8 (esempio) allora in vasca avrò 1,8x2= 3,6 mg/l di PO43-.
Gintonico ha scritto:
12/11/2020, 7:55
sul pelo dell'acqua rispetto che sul fondo la concentrazione potrebbe variare.
a volte capita. Ma mica sempre. E poi non so se capita specificatamente con questo test (ma ne dubito).

Posted with AF APP

Avatar utente
Gintonico
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/11/16, 9:35

Alternanthera Rosaefolia

Messaggio di Gintonico » 12/11/2020, 8:27

Test-PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b>_2955614663686234624.png
Metto un'immagine della scala del test così mi spiego meglio: la prima riga riporta la concentrazione per l'acqua di acquario pura. se la lettura va a fondo scala dovrei avere un valore di 2 mg litro o più. rifaccio quindi il test con metà acqua distillata. Devo prendere i valori leggendo sulla seconda riga ora, quella appunto relativa alla diluizione 50%. Mi aspetterei di avere una lettura dì almeno 2 milligrammi litro o superiore per coerenza con quanto misurato prima. Se mi ritrovo invece con un valore di un milligrammo litro c'è qualcosa che non va, perché è in contrasto con quanto misurato nel primo test con acqua 100% acquario. O sbaglio qualcosa io?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti