varanial ha scritto: ↑12/11/2020, 16:13
Le formule hanno dividendi e divisori invertiti...
Perché nel titolo le 2 percentuali (13% e 46%) si riferiscono a due entità diverse:
- la prima percentuale (13%) si riferisce all'azoto elementare N (e non NO
3- come invece hai scritto nella prima colonna del tuo file excel). Quindi è chiaro che i nitrati NO
3- equivalenti avranno una percentuale in massa maggiore rispetto a quella dell'azoto elementare indicata nel titolo.
E infatti dopo la conversione passiamo dal 13% di azoto al 57,5% di nitrati.
- la seconda percentuale (46%) si riferisce invece alla molecola K2O (come hai giustamente scritto nella prima colonna del tuo file excel). Quindi è chiaro che il potassio elementare K equivalente avrà una percentuale in massa minore rispetto a quella dell'ossido di potassio indicata nel titolo.
E infatti dopo la conversione passiamo dal 46% di ossido di potassio al 38,2% di potassio.
Nel primo caso, parti dalla concentrazione di un elemento atomico e vuoi ricavarti la concentrazione di una molecola: per ricavare la concentrazione della molecola nitrato devi moltiplicare il titolo di azoto per la massa del nitrato, e dividerla per la massa dell'azoto.
Nel secondo caso, parti dalla concentrazione di una molecola e vuoi ricavarti la concentrazione di un elemento atomico, che è esattamente l'opposto del primo caso: per ricavare la concentrazione del potassio elementare devi moltiplicare il titolo di ossido di potassio per la massa del potassio elementare, e dividerla per la massa dell'ossido di potassio.
La difficoltà nel comprendere la diversità dei calcoli di conversione nasce proprio dal fatto che l'etichetta "NK 13-46" significa in realtà 13% di azoto N e 46% di ossido di potassio K2O.
E nel primo caso a noi acquariofili ci interessa di più la molecola (il nitrato, che non ci mostra in modo diretto il titolo), nel secondo caso ci interessa l'atomo (il potassio, che non ci mostra in modo diretto il titolo). Quindi per entrambi i titoli ci tocca fare una conversione, sia del primo che del secondo, ma i calcoli di conversione sono l'uno l'opposto dell'altro.